Citosol

fluido intracellulare
Versione del 26 feb 2012 alle 12:19 di BendelacBOT (discussione | contributi) (r2.5.4) (Bot: Aggiungo: ar, bg, et, fi, gl, he, hr, id, no, oc, pl, ro, simple, th Modifico: de, ru)

Il citosol o liquido intracellulare è il fluido della cellula interno alla plasmembrana, costituito dalla parte del citoplasma priva degli organuli.

Composizione e struttura

Il citosol è un colloide costituito dal fluido, che si presenta fisicamente gelatinoso, contenente disciolti nutrienti, ioni, proteine e prodotti di rifiuto. Tutte le sostanze racchiuse da strutture submembraneiche fanno invece parte dei paraorganuli. La sua consistenza gelatinosa è dovuta alla grande quantita di proteine disciolte in esso. Oltre a queste, sono presenti anche piccole molecole (amminoacidi, zuccheri semplici, nucleotidi) che fungono da riserve cellulari necessarie al corretto funzionamento degli organelli. Nel citosol sono presenti inoltre: metaboliti, prodotti intermedi della costruzione o demolizione delle macromolecole; ioni inorganici, che possono trovarsi legati a specifiche proteine adibite al loro trasporto; molecole ricche di energia, come l'ATP. Il citosol costituisce circa il 50% del volume cellulare ed è a sua volta formato per il 70% da acqua, mantenendo un valore di pH vicino alla neutralità (7,0). È sede della sintesi di proteine e di molte vie metaboliche.

Da tenere presente è la definizione, che specifica il citosol come la componente racchiusa dalla membrana cellulare senza la frazione corpuscolata ed il citoscheletro. Template:Link VdQ