Felipe González
Felipe González Márquez (Dos Hermanas, 5 marzo 1942) è un politico spagnolo, è stato Presidente del Governo della Spagna dal 2 dicembre 1982 al 5 maggio 1996. È stato segretario generale del Partito Socialista Spagnolo (PSOE) dal 1974 al 1997.
| Felipe González Márquez | |
|---|---|
| Primo Ministro della Spagna | |
| Durata mandato | 2 dicembre 1982 – 5 maggio 1996 |
| Monarca | Juan Carlos I |
| Predecessore | Leopoldo Calvo-Sotelo Bustelo |
| Successore | José María Aznar López |
| Presidente del Consiglio europeo | |
| Durata mandato | 1 gennaio 1989 – 30 giugno 1989 |
| Predecessore | Andreas Papandreou |
| Successore | François Mitterrand |
| Durata mandato | 1 luglio 1995 – 31 dicembre 1995 |
| Predecessore | Jacques Chirac |
| Successore | Lamberto Dini |
| Dati generali | |
| Partito politico | PSOE |
| Firma | |
Biografia
Gli inizi
Laureato in diritto all'università di Siviglia, iniziò qui la sua attività lavorativa come avvocato del lavoro. Entrò nel Partito Socialista Operaio Spagnolo nel 1963, con il nome di Isidoro. Fu leader del PSOE dagli anni settanta, a partire dal congresso di Suresnes (Francia) dell'ottobre del 1974, dove fu eletto segretario generale del partito sostituendo Rodolfo Llopis. Sotto la sua guida il PSOE abbandonò la linea marxista.
Dopo le elezioni democratiche del 1977 divenne deputato al Parlamento (Cortes Generales) assumendo la guida del partito di minoranza, all'opposizione. Fu ancora all'opposizione anche dopo le successive elezioni del 1979, ma con un numero accresciuto di deputati (121 su un totale di 350).
Il periodo di governo
Solo dopo la storica vittoria elettorale del 28 ottobre del 1982, con il 48,11% dei voti e 202 deputati, fu eletto Presidente del Governo spagnolo.
Riuscì a mantenersi al governo vincendo le elezioni nel 1986 e nel 1989, con maggioranza assoluta, e nel 1993 con maggioranza relativa.
Sotto il suo mandato la Spagna entrò nella Comunità Economica Europea, dal gennaio 1986, e si celebrarono le Olimpiadi di Barcellona (1992) e l'Esposizione Universale di Siviglia (1992), eventi che confermarono la modernità e stabilità della democrazia spagnola post-franchista agli occhi del mondo. Fu inoltre aperto il mercato televisivo nazionale, prima alla televisioni locali (che interpretando un legge formeranno il Consorzio FORTA), poi nel 1989 a 3 emittenti nazionali: Antena 3, Telecinco, Canal+.
Nel 1993 si confrontò con José Maria Aznar, leader del Partido Popular, nei primi faccia a faccia televisivi in Spagna.
Il declino
González, sotto il peso di alcuni scandali legati alla corruzione e di cattivi risultati economici, perse infine le elezioni del 1996, con uno stretto margine, a favore del Partito Popolare Spagnolo di Aznar. Nel 34º Congresso del partito, celebrato a Madrid fra il 20 e il 22 giugno del 1997, si dimise a sorpresa e fu sostituito alla segreteria generale del PSOE da Joaquín Almunia.
Fu deputato nella circoscrizione di Madrid fino alle elezioni del 2000, nelle quali si presentò a Siviglia. Rinunciò a presentarsi nelle elezioni del 2004, dove finalmente il PSOE di Zapatero riconquistò la maggioranza di governo. Attualmente è quasi ritirato dalla politica attiva, presiede la Fondazione Progreso Global ed è presidente d'onore della Fondazione Tomás Meabe. Fa parte del Comitato federale e del Consiglio di politica internazionale del PSOE. È membro del Consiglio di stato spagnolo.
Dopo la presidenza
Durante le proteste in Spagna del 2011, iniziati il 15 maggio dello stesso anno, l'ex Presidente del Governo, Felipe González, paragonò le proteste, che considerava "un fenomeno eccezionalmente importante",[1] con quelli della Primavera Araba,[2] sottolineando che "nel mondo arabo essi chiedevano il diritto di votare, mentre qui essi stanno dicendo che votare è inutile".[1]
Attività internazionale
Poco dopo l'abbandono della guida dell'Esecutivo spagnolo, presiedette una delegazione dell'Osce, la quale, al termine di una missione di monitoraggio elettorale nel gennaio 1997 a Belgrado, aveva convalidato il successo dell'opposizione in 14 delle 18 maggiori città della Jugoslavia di Milosevic[3].
Il 27 luglio 2007 fu nominato plenipotenziario ed ambasciatore straordinario dal governo spagnolo per le celebrazioni del bicentenario dell'indipendenza dell'America latina, che ebbero inizio in Messico nel settembre 2010.
A Bruxelles il 14 dicembre 2007 il Consiglio europeo lo nominò alla guida di un gruppo di lavoro sul futuro dell'Europa, incaricato di redigere il suo rapporto entro la fine della primavera 2010.
Libri pubblicati
- Un discurso ético, 1982.
- El Socialismo, 1997.
- El futuro no es lo que era (coautore Juan Luis Cebrián), 2001.
- Memorias del futuro, 2003.
Curiosità
Durante gli anni di studio incontra Carmen Romero con la quale si sposerà il 16 luglio 1969, nel monastero di Loreto (Siviglia). Dal matrimonio nasceranno tre figli: Pablo, David e María. La loro unione terminerà il 24 novembre 2008 con un pubblico annuncio da parte dei media di una sua relazione con Maria del Mar Garcia Vaquero.
Onorificenze
Note
- ^ a b Ideal.es; Felipe González, sobre los 'indignados': "Están hartos, los partidos no deberían descalificarlos" 17 de mayo de 2011 Retrieved 2011-05-17.
- ^ Ideal.es; Felipe González compara a los 'indignados' con los protagonistas de las revueltas árabes 18 de mayo de 2011. Retrieved 2011-05-18.
- ^ Corriere della Sera, Belgrado, Milosevic cede a metà (4 gennaio 1997) - pagina 8.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Felipe González
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felipe González
