Utente:Totonninix/Sandbox
52°Reggimento artiglieria terrestre "Torino" | |
---|---|
![]() Stemma araldico del Reggimento | |
Descrizione generale | |
Attivo | 1° luglio 1916 - oggi |
Nazione | ![]() ![]() |
Servizio | ![]() ![]() |
Tipo | artiglieria |
Dimensione | Reggimento |
Guarnigione/QG | Caserma "Ten.M.O.V.M.
Aldo Maria SCALISE" - Vercelli |
Equipaggiamento | Obici semoventi M109L da 155/39 mm |
Patrono | Santa Barbara |
Motto | "Domino e domo" |
Colori | Blu e giallo, colori reggimentali - Giallo e nero, colori dell'Arma di Artiglieria |
Marcia | "Inno del 52°Reggimento" |
Battaglie/guerre | Prima guerra mondiale, Italia, 1916-1917-1918; Seconda guerra mondiale, Italia, Russia, 1941-1942-1943; Missioni di pace, Operazione SFOR Bosnia 2003-2004, Operazione Domino 2002-2006, Operazione Strade sicure 2008-2011, Operazione ISAF, Afghanistan 2011; |
Anniversari | 1° luglio data della costituzione del reggimento |
Decorazioni | 1 Medaglia d'Oro al Valor Militare, 1 Medaglia di Bronzo al Valor Militare |
Onori di battaglia | X e XI Battaglia dell'Isonzo - Belpoggio - Vittorio Veneto 1916-1918;
Fronte francese 1940; Fronte jugoslavo 1941; Fronte russo F.Dnjepr-Gorlowko-Dicembre 1941;Arbusow-Dicembre 1942; |
Reparti dipendenti | |
alimentato da volontari in ferma breve e in servizio permanente. | |
Comandanti | |
Comandante attuale | Col.Antonio SGOBBA 64° Comandante di Reggimento |
Degni di nota | M.O.V.M. Nicola Russo; M.A.V.M. Ulisse Rosati |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il 52° Reggimento artiglieria è un reparto dell'Esercito Italiano
Storia
52° Artiglieria Semovente
Il 52° Reggimento di Artiglieria è stato costituito a Padova il 1° luglio 1916. Durante la 1ª Guerra Mondiale, inquadrato nella 48ª Divisione della 3ª Armata, nell’agosto 1916 ebbe il battesimo del fuoco nella battaglia di Gorizia. Successivamente partecipò alla Xª e XIª battaglia dell’ Isonzo per la conquista di Belpoggio. Dopo gli eventi di Caporetto, il Reggimento partecipa nel giugno 1918 alla battaglia di arresto sul Piave e sul Montello per poi prendere parte alla battaglia di Vittorio Veneto, ultimo atto di guerra, il 1°novembre 1918. Sciolto al termine della guerra, fu ricostituito a Roma il 1° ottobre 1938 ed assegnato alla Divisione “Torino”. Dopo aver partecipato,nel giugno 1940, alla campagna sul fronte occidentale e nella primavera 1941 alla conquista della Jugoslavia, il Reggimento, al seguito della Divisione “Torino”, nel luglio 1941 entra a far parte del “Corpo di Spedizione Italiano in Russia” (CSIR). Tra il 1941 e 1942 partecipa al forzamento del fiume DNJEPR, alla conquista di GORLOWKO, alla battaglia dei dieci giorni ed a quella di Natale, guadagnando alla Bandiera una Medaglia di Bronzo al Valor militare. Nell’inverno del 1942, il 52° reggimento subisce la grande offensiva russa sul fiume Don. In questa lotta disperata, nel tristemente famoso “vallone della morte” o “Alcazar degli Italiani” di ARBUSOW, trova eroica morte il Comandante del Reggimento Colonnello Ulisse ROSATI che perisce, colpito dal fuoco dei mortai e dei lanciarazzi nemici, insieme alla Bandiera del reggimento. Dopo una tragica ritirata, combattendo a fianco dei fanti della Divisione, il 31 maggio del 1943, un centinaio di artiglieri rientrano in Gorizia, unici superstiti dei duemilatrecento partiti per la Russia. Per tali fatti la Bandiera del 52° Reggimento fu decorata della Medaglia d’Oro al Valor Militare. Ricostituito nel 1947 in Acqui, dopo numerosi provvedimenti ordinativi, il 1° agosto 1992 assume la denominazione di 52° Reggimento Artiglieria da Campagna Semovente “Torino” con sede a Brescia e dall’11 ottobre 1995 si trasferisce a Vercelli, alle dipendenze della Brigata meccanizzata “Centauro” fino al 31 dicembre 2001. A seguito di nuovi provvedimenti ordinativi, dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2004 passa alle dipendenze della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” e, dal 1° gennaio 2005, passa alle dipendenze della Brigata di Artiglieria Terrestre. Dal 1° ottobre 2010 il Reggimento è posto alle dipendenze del Comando Artiglieria.
Onorificenze
La Bandiera di Guerra del 52° Reggimento Artiglieria è decorata di una Medaglia d'oro al valor militare e una Medaglia di bronzo al valor militare. Al 52° Reggimento Artiglieria della Divisione "TORINO":
— Fronte Russo Malo e Nowo Orlowka - Bogutschar - Wiatschenkawa - Monastyrschina - Peseka - Merkulow - Demidow - Ssuow - Arbusow - Tscherkow, luglio 1942 - gennaio 1943
— Fronte Russo: agosto 1941 - maggio 1942
Riconoscimenti
- Il 13 giugno 2008 il Reggimento ha ricevuto l'Alto Privilegio della nomina a Socio d'Onore dell'Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare - Federazione di Biella.
Personaggi legati al Reggimento
- Tenente Colonnello Nicola RUSSO,medaglia d'oro al valor militare con la seguente motivazione:
«Comandante di gruppo di artiglieria particolarmente impegnato ed esposto, con l’esempio e l’ascendente personale fece della propria unità un forte ed agguerrito strumento di lotta che, anche nel logorio di un lungo, estenuante ripiegamento, conservò, per suo merito e nonostante quotidiane sanguinose perdite, intatta la coesione disciplinare e la capacità operativa. Catturato e sottoposto, per la fierezza del carattere e l’inflessibile attaccamento al dovere ed all’onore militare, a inenarrabili patimenti e privazioni, per oltre undici anni di prigionia seppe opporre alle più allettanti lusinghe ed alle più crudeli minacce e sevizie la dirittura del contegno, la cosciente indifferenza al sacrificio dalla vita, la completa dedizione di tutto se stesso alla Patria lontana ed alle sue istituzioni. Col suo fiero contegno fu per i compagni di prigionia simbolo delle più elette virtù di uomo e di soldato e per gli stessi nemici esempio di incorruttibile rettitudine e di fulgido valore. – Russia, 1942 – 1954».
Cronotassi dei Comandanti
52° Reggimento artiglieria da campagna (Padova 1916-1918)
- 1916 - 1918 - Colonnello Gaetano BERETTA
- 1918 - 1935 - Colonnello Angelo MAROLDA
52° Reggimento artiglieria "Peloritana 2ª" (Messina 1935-1936)
- 1935 - 1936 - Colonnello Adelchi BORZI
- 1936 - 1936 - Tenente Colonnello Enrico BARBERINI
Note
Voci correlate
- Esercito Italiano
- [[1]]Armoriale dell'artiglieria dell'Esercito italiano
- Artiglieria italiana
- Medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi italiani
File multimediali
52° Artiglieria Terrestre
Decreto di concessione della MOVM al 52° Artiglieria
Decreto di concessione della MBVM al 52° Artiglieria
Collegamenti esterni
Categoria:Arma di Artiglieria Categoria:Istituto del Nastro Azzurro