Internet Explorer Platform Preview

Voce principale: Internet Explorer.

Con Windows Internet Explorer Platform Preview si intende la serie delle versioni di test del motore di rendering Trident in sviluppo per una versione successiva di Internet Explorer, destinate agli sviluppatori Web che intendono vedere in anteprima la successiva tecnologia di piattaforma Web.
La prima versione è stata la 9 Platform Preview 1, pubblicata il 16 marzo 2010, e l'ultima è stata la 10 Platform Preview 4, pubblicata il 29 novembre 2011.

Windows Internet Explorer Platform Preview
software
Genere
Ultima versione10 Platform Preview 4 (2.10.8103.0) (29 novembre 2011[1])
Sistema operativo
Sito webietestdrive.com

A partire da Windows Internet Explorer 9, la prima occasione in cui è possibile provare una nuova versione di Internet Explorer non è più la pubblicazione delle versioni beta, ma delle "Platform Preview": esse non sono delle versioni complete di Internet Explorer, poiché sono progettate per effettuare il testing dell'ultima versione del motore di rendering Trident, e mettono subito a disposizione di sviluppatori, professionisti IT e appassionati di tecnologia le build di anteprima della nuova versione del browser, in modo da dare la possibilità agli sviluppatori Web di partecipare con il proprio feedback[2] al processo di sviluppo e di miglioramento del browser.

Windows Internet Explorer Platform Preview può essere eseguito in parallelo con qualsiasi altro browser installato,[3] e presenta un'interfaccia utente minimalista e priva degli elementi standard di un browser Web, come la barra degli indirizzi o i pulsanti di navigazione.

Windows Internet Explorer 9 Platform Preview è stato aggiornato da Microsoft approssimativamente ogni 8 settimane. Windows Internet Explorer 10 Platform Preview viene aggiornato da Microsoft approssimativamente ogni 11 settimane.

Versioni

Versione Versione estesa Disponibile dal Note Supporta
 IE9  9 PP1[4] 1.9.7745.6019 16/03/10 Supporto ad alcuni selettori CSS 3 (tra cui la proprietà "border-radius"), a HTML5 e a SVG; nuovo motore JavaScript (nome in codice "Chakra"); aggiunto il supporto all'accelerazione hardware per il rendering Web e grafico, utilizzando Direct2D e DirectWrite.
9 PP2[5] 1.9.7766.6000 05/05/10 Supporto ad altre funzioni in SVG, HTML5, DOM; aggiunto il supporto a tutti i selettori CSS 3; migliorate le prestazioni JavaScript.
9 PP3[6] 1.9.7874.6000 23/06/10 Supporto ai tag <audio>, <video> e <canvas> di HTML5; supporto ai tipi di carattere WOFF; migliorate le prestazioni JavaScript e grafiche.
9 PP4[7] 1.9.7916.6000 04/08/10 Correzione bug CSS; supporto a ECMAScript5 (ES5); motore JavaScript integrato nel core (modifica di architettura);[8] miglioramento prestazioni.
9 PP5 1.9.7930.16406 15/09/10 Nuova icona.
9 PP6[9] 1.9.8006.6000 28/10/10 Supporto a trasformazioni 2D CSS 3 e tag semantici HTML5.
9 PP7[10] 1.9.8023.6000 17/11/10 Migliorate le prestazioni JavaScript.
9 PP8 1.9.8080.16413 10/02/11 Migliorate le prestazioni e l'interoperabilità; aggiunta l'opzione per disattivare la funzione di geolocalizzazione.
 IE10  10 PP1[11] 2.10.1000.16394 12/04/11 Supporto a standard CSS 3 emergenti; supporto all'ECMAScript 5 Strict Mode; migliorato il supporto all'accelerazione hardware. Windows 7 o successivi,[12] Windows Server 2008 R2 o successivi[13]
10 PP2[14] 2.10.1008.16421 29/06/11 Supporto a standard CSS 3, HTML5 e DOM emergenti.
10 PP4[1] 2.10.8103.0 29/11/11 Supporto a CORS, File API Writer, vettori tipizzati, proprietà user-select e sottotitolazione video HTML5; aggiornata la quirks mode. Windows 8 Developer Preview,[15] Windows Server 8 Developer Preview[senza fonte]

Windows Internet Explorer 9 Platform Preview

Windows Internet Explorer 9 Platform Preview 1 fu pubblicato il 16 marzo 2010,[4][16] in occasione della conferenza MIX 10 di Las Vegas. Introdusse il supporto ai CSS 3 e a SVG e un nuovo motore JScript denominato "Chakra". Al test Acid3 raggiunse il punteggio 55/100, ben più alto di quello ottenuto da Internet Explorer 8 (20/100).

Windows Internet Explorer 9 Platform Preview 2 fu pubblicato il 5 maggio 2010.[5] Rispetto alla precedente Platform Preview, otteneva un punteggio migliore nel test Acid3 (68/100) e delle prestazioni JavaScript migliori nel benchmark WebKit SunSpider.

Windows Internet Explorer 9 Platform Preview 3 fu pubblicato il 23 giugno 2010.[6] Migliorò ancora le prestazioni JavaScript e il punteggio Acid3 (83/100), e introdusse il supporto ai tag <audio>, <video> e <canvas> di HTML5, e ai tipi di carattere WOFF.

Windows Internet Explorer 9 Platform Preview 4 fu pubblicato il 4 agosto 2010.[7] Migliorò ancora le prestazioni JavaScript e il punteggio Acid3 (95/100).

Windows Internet Explorer 9 Platform Preview 5 fu pubblicato il 15 settembre 2010 insieme alla versione beta con l'interfaccia utente completa.

Windows Internet Explorer 9 Platform Preview 6 fu pubblicato il 28 ottobre 2010.[9] Introdusse il supporto a trasformazioni 2D CSS 3 e tag semantici HTML5.

Windows Internet Explorer 9 Platform Preview 7 fu pubblicato il 17 novembre 2010.[10] Migliorò ancora le prestazioni JavaScript.

Windows Internet Explorer 9 Platform Preview 8 fu pubblicato il 10 febbraio 2011 insieme alla versione Release Candidate.

Windows Internet Explorer 10 Platform Preview

Windows Internet Explorer 10 Platform Preview 1

Windows Internet Explorer 10 è stato annunciato per la prima volta il 12 aprile 2011 alla conferenza MIX 11 di Las Vegas,[17] dopo sole quattro settimane dal rilascio di Internet Explorer 9. In questa conferenza, Windows Internet Explorer 10 Platform Preview 1 è stato dimostrato in esecuzione su una versione demo di Windows 8, e lo stesso giorno è stato reso disponibile sul sito Web Internet Explorer Test Drive.[18][19]

Rispetto a Windows Internet Explorer 9, Windows Internet Explorer 10 Platform Preview 1 ha introdotto:

Le risposte dei critici alla pubblicazione di Windows Internet Explorer 10 Platform Preview 1 sono state diverse. Tuttavia, la maggior parte dei critici ha notato quanto presto (29 giorni) dopo la pubblicazione di Windows Internet Explorer 9 Microsoft sta parlando della versione successiva. Mentre Don Reisinger di eWeek ha elencato le sue funzionalità richieste per la prossima versione,[21] Michael Muchmore di PC Magazine ha effettuato il testing delle prestazioni e del supporto a HTML5 della Platform Preview con le suite di testing sia di Microsoft sia di terze parti. Nei suoi test, la Platform Preview è risultata migliore di Windows Internet Explorer 9 ma non sempre migliore dei browser Web concorrenti.[22]

Windows Internet Explorer 10 Platform Preview 2

Windows Internet Explorer 10 Platform Preview 2, pubblicato il 29 giugno 2011,[14] ha introdotto il supporto a:

  • standard DOM emergenti:[pp2 2]
    • nuova API Advanced Hit Testing per il recupero degli elementi da una posizione specificata
    • supporto ai valori in virgola mobile CSSOM per il posizionamento degli elementi
    • osservatori per Media Queries[w3c 6]
  • standard HTML5 emergenti:[pp2 3]
    • supporto all'esecuzione asincrona degli script (elemento script)[w3c 7]
    • possibilità di effettuare il drag and drop HTML5 dal desktop alla pagina Web (attributo draggable)[w3c 8]
    • nuova API per i file[w3c 9]
    • nuovi tipi e attributi HTML5 per la convalida dei dati in ingresso in un form (elemento input)[w3c 10]
    • introduzione di una sandbox HTML5 per iframe dal contenuto non affidabile (attributo sandbox)[w3c 11]
    • Web Workers per l'esecuzione degli script su più thread[w3c 12]
  • migliore gestione delle prestazioni e del consumo di energia dei siti Web[pp2 4]

Windows Internet Explorer 10 Platform Preview 3

Windows Internet Explorer Platform Preview 3 è stato ufficialmente incluso in Windows 8 Developer Preview: Template:Vedi

Windows Internet Explorer 10 Platform Preview 4

Windows Internet Explorer Platform Preview 4, pubblicato il 29 novembre 2011, ha introdotto:[1]

  • il supporto a Cross-Origin Resource Sharing (CORS) per consentire richieste Web tra diversi domini[w3c 13][pp4 1]
  • il supporto alla File API Writer (interfaccia BlobBuilder) per manipolare oggetti binari di grandi dimensioni (blob)[w3c 14][pp4 2]
  • il supporto ai vettori tipizzati in JavaScript[w3c 15][23]
  • il supporto alla proprietà CSS user-select per avere il preciso controllo su come vengono selezionati gli elementi della pagina Web[w3c 16]
  • il supporto alla sottotitolazione testuale dei video HTML5, compresi timecode, posizionamento e formati di file di sottotitoli[w3c 17]
  • una quirks mode aggiornata

Windows Internet Explorer 10 Platform Preview 5

Windows Internet Explorer Platform Preview 5 è stato ufficialmente incluso in Windows 8 Consumer Preview.

Voci correlate

Note

  1. ^ a b c (EN) Rob Mauceri, HTML5 for Applications: The Fourth IE10 Platform Preview, su blogs.msdn.com, IEBlog, 30 novembre 2011. URL consultato il 30 novembre 2011.
  2. ^ (EN) Justin Saint Clair, IE9 Feedback: Platform Previews through Beta, su blogs.msdn.com, IEBlog, 23 febbraio 2011. URL consultato il 16 giugno 2011.
  3. ^ (EN) Frequently Asked Questions, su ie.microsoft.com, Internet Explorer Test Drive. URL consultato il 17 giugno 2011.
  4. ^ a b (EN) Dean Hachamovitch, HTML5, Hardware Accelerated: First IE9 Platform Preview Available for Developers, su blogs.msdn.com, IEBlog, 16 marzo 2010. URL consultato il 10 aprile 2011.
  5. ^ a b (EN) Dean Hachamovitch, HTML5 and Same Markup: Second IE9 Platform Preview Available for Developers, su blogs.msdn.com, IEBlog, 5 maggio 2010. URL consultato il 10 aprile 2011.
  6. ^ a b (EN) Dean Hachamovitch, HTML5, Native: Third IE9 Platform Preview Available for Developers, su blogs.msdn.com, IEBlog, 23 giugno 2010. URL consultato il 10 aprile 2011.
  7. ^ a b (EN) Dean Hachamovitch, HTML5, Modernized: Fourth IE9 Platform Preview Available for Developers, su blogs.msdn.com, IEBlog, 4 agosto 2010. URL consultato il 10 aprile 2011.
  8. ^ (EN) Peter Bright, Inside the final Internet Explorer 9 Platform Preview, su arstechnica.com, arstechnica, 4 agosto 2010. URL consultato il 10 aprile 2011.
  9. ^ a b (EN) Dean Hachamovitch, HTML5, Using the whole PC: Sixth IE9 Platform Preview Available for Developers, su blogs.msdn.com, IEBlog, 28 ottobre 2010. URL consultato il 10 aprile 2011.
  10. ^ a b (EN) Dean Hachamovitch, HTML5, and Real World Site Performance: Seventh IE9 Platform Preview Available for Developers, su blogs.msdn.com, IEBlog, 17 novembre 2010. URL consultato il 10 aprile 2011.
  11. ^ (EN) Dean Hachamovitch, Native HTML5: First IE10 Platform Preview Available for Download, su blogs.msdn.com, IEBlog. URL consultato il 13 aprile 2011.
  12. ^ (EN) Release Notes, su ie.microsoft.com, Microsoft (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2011).
  13. ^   File del programma di installazione di Windows Internet Explorer 10 Platform Preview 1
  14. ^ a b (EN) Dean Hachamovitch, Site-ready HTML5: Second IE10 Platform Preview Available for Developers, su blogs.msdn.com, IEBlog, 29 giugno 2011. URL consultato il 3 luglio 2011.
  15. ^ (EN) Release Notes, su ie.microsoft.com, Microsoft. URL consultato il 30 novembre 2011.
  16. ^ Renato F. Giorgini, Internet Explorer 9: qualche riflessione sulla “Platform Preview”, su blogs.technet.com, Blog Team TechNet Italia, 29 marzo 2010. URL consultato il 16 giugno 2011.
  17. ^ (EN) The Web Takes Center Stage at Microsoft’s MIX11 Conference, su microsoft.com, Microsoft News Center, 12 aprile 2011. URL consultato il 14 maggio 2011.
  18. ^ La prima apparizione di Internet Explorer 10, su zeusnews.com, ZEUS News, 13 aprile 2011. URL consultato il 16 aprile 2011.
  19. ^ Francesco Dipo, Internet Explorer 10, disponibile la Platform Preview 1, su geekissimo.com, Geekissimo, 13 aprile 2011. URL consultato il 17 aprile 2011.
  20. ^ (EN) Chris Jones, IE10 Platform Preview and CSS Features for Adaptive Layouts, su blogs.msdn.com, MSDN, 14 aprile 2011. URL consultato il 15 aprile 2011.
  21. ^ (EN) Don Reisinger, Microsoft Internet Explorer 10 Design: 10 Essential Features, su eweek.com, eWeek, 13 aprile 2011. URL consultato il 17 aprile 2011.
  22. ^ (EN) Michael Muchmore, Internet Explorer 10 Platform Preview 1: Hands On, su pcmag.com, PC Magazine, 13 aprile 2011. URL consultato il 17 aprile 2011.
  23. ^ (EN) Luke Hoban, Working with Binary Data using Typed Arrays, su blogs.msdn.com, MSDN, 1º dicembre 2011. URL consultato il 5 dicembre 2011.

Specifiche W3C

Collegamenti esterni