Disturbi specifici di apprendimento
Con la sigla DSA si intendono i Disturbi Specifici di Apprendimento, definiti anche con la sigla F81 nella Classificazione Internazionale ICD-10 dell'Organizzazione mondiale della sanità e compresi nel capitolo 315 del DSM-IV americano e annoverate dalla LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170: "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010. Fanno parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici. Si tratta di disturbi nell'apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell'apprendimento poiché le difficoltà si sviluppano sulle attività che servono per la trasmissione della cultura, come, ad esempio, la lettura, la scrittura e/o il far di conto. I disturbi specifici di apprendimento si verificano in soggetti che hanno intelligenza almeno nella norma, con caratteristiche fisiche e mentali nella norma, e la capacità di imparare.
I disturbi specifici di apprendimento più soliti sono:
- dislessia (F81.0/315.02)
- disgrafia
- disortografia
- disturbo specifico della compitazione (F81.1/315.2)
- discalculia (F81.2/315.1)
Nei paesi anglosassoni la definizione comprende anche:
- disturbo specifico del linguaggio (F80.0-F80.2/315.3)
- disprassia
- disturbo dell'elaborazione auditiva
- disturbo dell'apprendimento non verbale
In un soggetto si possono verificare anche più disturbi insieme, si ritiene che abbiano la stessa origine di tipo neuropsicologico e solitamente hanno carattere ereditario.
Persone note con disturbi specifici di apprendimento
Le seguenti persone note sono comunemente ritenute dislessiche, disgrafiche, e/o discalculiche [1], [2]. Naturalmente la diagnosi per molte di esse non è possibile, ma gli storici ritengono che la loro dislessia venga ritrovata nella loro storia e nei loro manoscritti. Lo studio delle biografie dei dislessici, disgrafici, e discalculici, diventati famosi fanno spesso capire come alcuni processi mentali siano a loro comuni e come proprio una visione "dislessica" della realtà sia stata vincente per molte persone diminuendo le loro aspettative nel breve periodo e facendo crescere la consapevolezza che è possibile raggiungere dei risultati eccellenti grazie alle caratteristiche che non sono legate a quelle che permettono un agevole apprendimento dell'automatismo della lettura.
- Muhammad Ali (alias Cassius Clay) (pugile)
- Hans Christian Andersen (scrittore)
- Tim Armstrong (cantante)
- Harry Belafonte (cantante)
- Napoleone Bonaparte (generale)
- Richard Branson (imprenditore, Virgin Group)
- George Burns (attore)
- Stephen J. Cannel (scrittore)
- Carlo XVI Gustavo di Svezia (attuale re di Svezia)
- Carlo Magno (imperatore del Sacro Romano Impero)
- Cher (cantante)
- Winston Churchill (primo ministro del Regno Unito)
- Tom Cruise (attore)
- Leonardo da Vinci (scienziato)
- Walt Disney (fondatore della The Walt Disney Company)
- Albert Einstein (scienziato)
- Henry Ford (imprenditore)
- Galileo Galilei (scienziato)
- Noel Gallagher (cantante)
- Danny Glover (attore)
- Whoopi Goldberg (attrice)
- Alexander Graham Bell (fisico)
- Anthony Hopkins (attore)
- Bruce Jenner (decatleta)
- Ingvar Kamprad (imprenditore, IKEA)
- John F. Kennedy (presidente degli Stati Uniti)
- Keira Knightley (attrice)
- William Lear (inventore)
- Jay Leno (conduttore televisivo)
- Greg Louganis (tuffatore)
- Alyssa Milano (attrice)
- Chad Michael Murray (attore)
- Nicholas Negroponte (guru dell'informatica)
- Isaac Newton (fisico)
- George Patton (generale)
- Pablo Picasso (pittore)
- Daniel Powter (cantante)
- Nelson Rockefeller (imprenditore)
- Lee Ryan (cantante)
- Charles Schwab (imprenditore)
- Ashley Scott (attrice)
- Gwen Stefani (cantante)
- Jackie Stewart (pilota di Formula 1)
- Quentin Tarantino (regista)
- Ted Turner (imprenditore, AOL e Time Warner)
- James van der Beek (attore)
- George Washington (primo presidente degli Stati Uniti)
- Woodrow Wilson (presidente degli Stati Uniti)
- Henry Winkler (attore)
- William Butler Yeats (poeta)
- Patrick Dempsey (attore)
- Orlando Bloom (attore)
- Mika (cantante)
- Roald Dahl (scrittore)
- Danilo Mazzi (ingegnere)
- Richard Rogers (architetto)
- Daniele Zanoni (scrittore)
Note
- ^ Rossella Grenci, Le aquile sono nate per volare - Genio creativo nei bambini dislessici, La Meridiana, 2005, ISBN 8889197331
- ^ Rossella Grenci, Daniele Zanoni Storie di normale dislessia, 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi, Angolo Manzoni, 2007, ISBN 9788888838984