FreeHand è un editor professionale di grafica vettoriale, disponibile sia per piattaforma Macintosh che per piattaforma Windows. Oltre al disegno vettoriale, il software permette un'agevole impaginazione di testi.

FreeHand fu originariamente sviluppato da Altsys Corporation e pubblicato per la prima volta nel 1988 da Aldus Corporation e commercializzato appunto con il nome Aldus FreeHand. Nel 1995 Macromedia acquisì Altsys e i diritti di FreeHand in seguito all'acquisizione di Aldus da parte di Adobe nel settembre 1994.

Sviluppato in origine per la piattaforma Mac, fu soltanto dalla versione 3 che FreeHand fu portato sia su piattaforma DOS/Windows che su piattaforma NEXTSTEP, ma per quest'ultima FreeHand prese il nome di Virtuoso.

FreeHand è utilizzato tipicamente in studi grafici, tipografie, agenzie pubblicitarie o di design, sia per il disegno che per la creazione di brevi pubblicazioni, come opuscoli, volantini e semplici periodici. Tra i punti forti l'interfaccia relativamente semplice e leggera, che permette di lavorare bene anche su computer non particolarmente veloci, una buona gestione del testo e un'alta precisione nel posizionamento degli oggetti. Non ultima, appare importante la possibilità di utilizzare un formato ampiamente diffuso tra i professionisti. Tuttavia non è particolarmente indicato nel campo del disegno artistico e dell'impaginazione di libri e riviste, campi in cui è possibile trovare software più adatti - due esempi, rispettivamente Adobe InDesign e QuarkXPress. Anche la gestione degli effetti di trasparenza risulta -in particolare abbinati all'uso di tinte piatte- ormai datata, se rapportata a applicativi come Adobe Illustrator: l'esportazione in formato PDF non consente infatti versioni Acrobat superiori alla 1.3.

L'applicazione è giunta alla sua undicesima versione, FreeHand MX, inclusa anche nel pacchetto chiamato Macromedia Studio MX 2004. In seguito all'acquisizione di Macromedia da parte di Adobe, FreeHand non sarà più incluso nella suite Studio ma continuerà a essere venduto separatamente.

Adobe ha scelto, però, di privilegiare il proprio prodotto storico, Illustrator, che in molte funzioni non ha capacità di utilizzo, potenzialità, intuizione pari a quelle dell'ormai ex-concorrente Freehand (probabilmente acquisito proprio per liberare Illustrator di un fastidioso concorrente). Freehand sarà fermo, quindi, all'ultima release e Adobe non fornirà aggiornamenti e la portabilità su Windows Vista.

In questi ultimi anni affezionati del software hanno creato il sito www.freefreehand.org per la liberazione della licenza e per poter creare una community per lo sviluppo di Freehand.