Ronda Rousey

wrestler, artista marziale mista, judoka e attrice statunitense

Template:Infobox lottatore AMM

Ronda Rousey
Nazionalità
Altezza168 cm
Peso66 kg
Judo
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoPechino 200870 kg
 Campionati mondiali
OroRio de Janeiro 2007pesi medi
 Giochi panamericani
OroRio de Janeiro 200770 kg
 Campionati panamericani
OroIsla Margarita 200463 kg
OroCaguas 200563 kg
ArgentoBuenos Aires 200663 kg
Statistiche aggiornate al 7 febbraio 2012

Ronda Rousey (Contea di Riverside, 1 febbraio 1987) è una lottatrice di arti marziali miste e judoka statunitense.

Combatte nella divisione dei pesi gallo per l'organizzazione Strikeforce, nella quale è la campionessa in carica; da lottatrice dilettante ha vinto un torneo Tuff-N-Uff.

Ronda vanta una carriera da campionessa pluridecorata nel Judo, grazie alla medaglia di bronzo conquistata alle Olimpiadi di Pechino del 2008 ed ai numerosi successi conseguiti a livello nazionale e continentale tra il 2001 ed il 2008.

Per il sito specializzato MMAweekly.com Rousey è la nona lottatrice più forte del mondo pound for pound[1], mentre per Unified Women è la numero 2 nella categoria dei pesi piuma[2], benché non combatta più in tale categoria di peso.

Carriera nel Judo

Il successo di Ronda nel Judo ha principio in età giovanissima, quando a soli 14 anni vince il torneo Coupe Canada Senior Cup 2001. Seguono le vittorie a livello nazionale del campionato US Open Junior e USA Fall Classic Senior, nonché il torneo internazionale Rendez-Vous Senior.

Ronda, ex vegana, è figlia di Ann Maria Rousey DeMars, campionessa mondiale di Judo nel 1984 sotto il nome Ann Maria Burns.

Nel 2004 si qualifica alle Olimpiadi di Atene, olimpiadi dove fu la più giovane judoka del torneo; viene eliminata al primo turno dalla forte austriaca Claudia Heill, che vinse la medaglia d'argento. Lo stesso anno vince una medaglia d'oro ai Campionati Mondiali Junior in Ungheria.

Nel 2006 divenne la prima atleta statunitense da dieci anni a quella parte a vincere un torneo di livello A, grazie ad un record di 5-0 ai Mondiali di Birmingham. Lo stesso anno vince anche una medaglia di bronzo ai Mondiali Junior, divenendo la prima atleta statunitense in grado di vincere due medaglie ai Mondiali Junior.

Nel 2007 Rousey passa alla categoria dei 70 kg, nella quale vince la medaglia d'argento ai Campionati mondiali di judo 2007 a Rio de Janeiro.

Affermatasi come la più forte judoka degli Stati Uniti nella sua categoria di peso, Ronda prende parte alla spedizione per le Olimpiadi di Pechino 2008, per gareggiare nel torneo di Judo femminile categoria 70 kg. Venne sconfitta nettamente ai quarti di finale dall'ex campionessa mondiale Edith Bosch, ma nei ripescaggi validi per le due medaglie di bronzo disponibili Ronda sconfigge tutte e tre le sue avversarie e conquista la medaglia, la prima medaglia olimpica nel Judo femminile nella storia degli Stati Uniti d'America.

Ronda ha preso parte ai campionati nazionali senior anche nel 2010.

Carriera nelle arti marziali miste

Inizi

Il debutto della Rousey nelle arti marziali miste avvenne nel 2010 con un incontro dilettantistico contro Hayden Munoz, avversaria che sconfisse per sottomissione con un armbar. Successivamente prende parte al torneo Tuff-N-Uff per i 65 kg, dove prima sottomette Autumn Richardson in meno di un minuto e poi fa lo stesso in semifinale contro Taylor Stratford; entrambe le avversarie furono sottomesse con la tecnica dell'armbar (leva al braccio).

Ronda abbandona il torneo per accelerare il suo passaggio al professionismo. Debutta come professionista il 27 marzo 2011 nell'organizzazione King of the Cage contro Ediene Gomes: qui lascia vedere ancora una volta che la sua signature move è l'armbar, in quanto con tale tecnica sottomette l'avversario in soli 25 secondi.

La stessa sorte capita all'ex campionessa di kickboxing Charmaine Tweet, vittima dell'armbar di Rousey al secondo 19 del primo round.

Strikeforce

Rousey entra nella prestigiosissima Strikeforce nell'agosto 2011: in soli 5 mesi di professionismo e due incontri alle spalle raggiunge l'organizzazione massima delle arti marziali miste femminili.

Qui gareggia come peso piuma e fa subito vedere che la sua tecnica nell'armbar è inarrestabile: nelle prime due gare sottomette in tal modo Sarah D'Alelio (25 secondi) e Julia Budd (39 secondi). Ronda viene subito proiettata in testa alle classifiche specializzate nelle WMMA: nel 2012 MMAweekly.com la classificò come la nona lottatrice più forte del mondo pound for pound, mentre per Unified Women era il secondo peso piuma più forte del mondo dopo l'ex campionessa Smackgirl Hiroko Yamanaka; da considerare che quell'anno Cristiane Santos, ritenuta la lottatrice più forte in assoluto, venne esclusa dalle competizioni e dai ranking perché trovata positiva al doping.

Dopo la sua quarta vittoria consecutiva Ronda decise di scendere ai pesi gallo per confrontarsi con la campionessa Miesha "Takedown" Tate. Ronda si dimostra all'altezza anche nella categoria di peso inferiore sconfiggendo la forte wrestler Tate con il suo solito armbar nell'ultimo minuto del primo round, conquistando la cintura di campionessa.

Risultati nelle arti marziali miste

Risultato Record Avversario Metodo Evento Data Round Tempo Città Note
Vittoria 5-0   Miesha Tate Sottomissione (armbar) Strikeforce: Tate vs. Rousey 3 marzo 2012 1 4:27   Columbus, Stati Uniti Vince il titolo dei Pesi Gallo Strikeforce
Vittoria 4–0   Julia Budd Sottomissione (armbar) Strikeforce Challengers: Britt vs. Sayers 18 novembre 2011 1 0:39   Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria 3–0   Sarah D'Alelio Sottomissione (armbar) Strikeforce Challengers: Gurgel vs. Duarte 12 agosto 2011 1 0:25   Las Vegas, Stati Uniti Debutto in Strikeforce
Vittoria 2–0   Charmaine Tweet Sottomissione (armbar) School of Hard Knocks 12 17 giugno 2011 1 0:49   Calgary, Canada
Vittoria 1–0   Ediene Gomes Sottomissione (armbar) King of the Cage: Turning Point 27 marzo 2011 1 0:25   Los Angeles, Stati Uniti

Trash-talking

Ronda Rousey salì subito alla ribalta mediatica negli Stati Uniti come nuova immagine delle arti marziali miste femminili, di fatto ereditando quella che era una caratteristica di Gina Carano. I riflettori vennero puntati sulla giovane californiana non solo per le sue eccezionali abilità nel grappling, ma anche perché si distinse come una delle prime lottatrici delle WMMA a fare uso del trash-talking nelle conferenze stampa e su Twitter, sfogandosi pubblicamente con commenti personali a 360 gradi che certo non potevano far piacere a tutti.

Nel 2012 Ronda scambiò delle provocazioni via Twitter con l'ex campionessa dei pesi piuma Strikeforce Cristiane Santos, rispondendo ad una sfida lanciata dalla brasiliana e affermando che la Santos è un'ingrata per aver messo online sul proprio profilo una foto che ritrae il volto tumefatto di Gina Carano dopo il loro scontro per il titolo[3]; inoltre in un'intervista Ronda affermò che la Santos è un pessimo esempio per le ragazze che vogliono appropinquarsi alle MMA e che deve i suoi successi al doping, finendo per paragonarla al personaggio di Ivan Drago[4].

Lo stesso anno Ronda surriscaldò l'ambiente nel mese precedente alla sfida per il titolo dei pesi gallo Strikeforce contro Miesha Tate, parlando delle qualità della rivale e affermando che a prendere come provocazione personale il suo trash-talking erano solamente detentrici di titoli o ex tali[5].

Ronda si permise anche di commentare l'incontro per il titolo dei pesi welter UFC ad interim tra Nick Diaz e Carlos Condit, affermando che nonostante la vittoria di Condit il vero campione della sfida era stato Diaz, mettendo in dubbio l'operato dei giudici di gara e criticando l'atteggiamento in gara di Condit che si guardava bene dall'entrare nella guardia di Diaz[6].

Note

Collegamenti esterni