Via Duomo è una strada del centro storico di Napoli, lunga circa 1200 metri, che parte da via Foria e termina in via Marina, incrociando poco prima corso Umberto I tramite piazza Nicola Amore.

Via Duomo

Il suo nome deriva dalla presenza del Duomo di Napoli.

Storia

È uno degli antichi cardini cittadini eper questo motivo incrocia i tre Decumani principali: il Decumano maggiore, quello superiore (Via dell'Anticaglia) e quello inferiore (Spaccanapoli).

La strada tuttavia non ha avuto da sempre le odierne dimensioni, che ha ricevuto soltanto in epocha recente. Prima di questo intervento urbanistico era un comune vicolo simile ai tanti altri, che veniva chiamato vico del Tarì oppure vico del pozzo bianco fino al decumano superiore e da qui definito fino al Duomo vico Gurgite.

La strada ha addirittura assunto alla fine della prima guerra mondiale e per breve tempo il nome dell'allora presidente statunitense Woodrow Wilson.

Dal settembre 2011 il tratto di strada antistante il Duomo è stato chiuso al traffico privato ed è divenuto una corsia preferenziale ad uso esclusivo dei mezzi pubblici e dei residenti nel tratto interessato.

Inoltre qui sfociano anche i caratteristici e storici vicoli di Forcella.

Libero Bovio visse e morì al civico 45. Dal 1992 campeggia sulla facciata del palazzo una targa in ricordo del grande poeta.

Bibliografia

  • Romualdo Marrone, Le strade di Napoli, Newton Compton Editori, 2004

Voci correlate