Castiglion Balzetti
Castiglion Balzetti è un castello immerso nella riserva naturale Alto Merse, situato a circa 4 km dalla tenuta del castello di Spannocchia, nel comune di Sovicille, in provincia di Siena. Chiamato anche Castiglion che Dio sol sa per la sua ubicazione selvaggia e isolata, viene citato per la prima volta negli statuti senesi del 1262, sotto il nome del suo primo proprietario, l'agostiniano Baldino Balzetti. Nei primi anni del XIV secolo diviene proprietà della potente famiglia Saracini, arricchendosi di coltivazioni e vigneti, ma alla fine dello stesso secolo subsce invasioni e saccheggi, fino a cadere in rovina dopo la fine della Repubblica senese. Recenti restauri del castello ne hanno salvato la parte centrale della fortezza; inoltre si distingue ancora il grosso mastio in pietra a forma rettangolare che presenta finestre ad arco romanico. Ad esso è collegata una parte più recente che costituiva, prima del totale abbandono della struttura, la chiesa e delle stanze probabilmente adibite a stalle. Sul lato meridionale delle mura che delimitano il cortile si trova l'ingresso principale al castello, oggi chiuso da un cancello di ferro arricchito da un arco a tutto sesto.