Benvenuto nella mia Pagina Di Prova. Bene... Ora puoi anche andartene!
Mr Vacchi.


Sei ancora qui?!? Bhe ti faccio un piccolo indovinello...

Una barca affonderà entro 20 minuti. Su di essa ci sono 15 persone. C'è una sola scialuppa di salvataggio che può trasportare al massimo 5 persone alla volta. Come se non bastasse nel mare ci sono degli squali, quindi non è possibile salvarsi a nuoto. Un viaggio di andata e ritorno all'isola più vicina dura 9 minuti. Quanti persone sopravviveranno?
Ricorda che una persona deve rimanere sulla scialuppa per poterla riportare alla barca!

Sopravviveranno 13 persone. Infatti:
Primo viaggio fino all'isola-->5 persone salve
Viaggio di ritorno alla barca-->4 persone salve + 1 sulla scialuppa
[Sono passati 9 minuti]
Secondi viaggio fino all'isola-->9 persone salve
Viaggio di ritorno alla barca-->8 persone salve + 1 sulla scialuppa
[Sono passati 18 minuti]
Terzo e ultimo viaggio fino all'isola-->13 persone salve
La barca affonda.

Un minuto di silenzio per i due passeggeri che non ce l'hanno fatta...




Per andare a capo --> <br/>
Per scrivere in corsivo --> ''Termine''
Per scrivere in grassetto --> '''Termine'''
Per scrivere centrato --> <div style="text-align:center;">Testo Centrato.</div>
Per scrivere allineato a destra --> <div style="text-align:right;">Testo allineato a destra.</div>

I due punti (:) indentano una linea o un paragrafo.
Usandoli più volte si indenta ancora.
È comodo indentare nelle discussioni.

Andando a capo si inizia un nuovo paragrafo.

  • Le liste sono facili da fare:
    • iniziare ogni linea con un asterisco (*)
      • altri asterischi fanno iniziare altri livelli

Il termine biomedicale è composto da bio- che significa "vita" e dall' aggettivo inglese medical che significa "della medicina" e riguarda la biomedicina.

Storia

Nel 1962 naque nella zona di Mirandola una fiorente industria biomedicale, che col tempo andò sviluppando diventando il fulcro industriale a cui diverse aziende della zona fanno riferimento. Il principale esponente fu Mario Veronesi, che, in quell'anno fondò una società per la produzione di dispositivi di infusione (Miraset. Nel 1964 seguì la fondazione della Sterilplast e nell'anno seguente della Dasco. Quest'ultima segna l'inizio dello sviluppo del settore dell'emodialisi.
Negli anni successivi, molte aziende sono nate con il fine di sviluppare prodotti "disposable" in plastica, anche se in seguito sono passate alla progettazione e produzione di macchinari che utilizzano tali materiali. Oltre al notevole sviluppo di grossi complessi industriali nella zona, negli ultimi decenni, si è assistito ad una forte diffusione della specifica capacità produttiva, che ha portato alla nascita di servizi nell'ambito medicale e pubblico. Si sviluppa così il distretto biomedicale mirandolese, che nel 2012 compie cinquantanni. Le aziende del distretto si rivolgono ad alcuni principali settori: Emodialisi, Cardiochirurgia, Anestesia, Plasmaferesi, infusione/trasfusione, Ginecologia e molti altri.

Museo

La mostra permanente del biomedicale di Mirandola, avente sede nel Castello Pico, è nata con la finalità di valorizzare, conservare e rendere accessibile a tutti il complesso di beni storici e scientifici del comparto mirandolese in merito al biomedicale (macchine disposable). L’ intenzione è quella di sottolineare la storia e le capacità creative/produttive del distretto sin dalla sua formazione, ovvero a metà degli anni ‘60.
Gli oggetti esposti vantano la propria provenienza dalle ditte bio-medicali stesse o da collezionisti privati. In esposizione si trovano vere e proprie rarità, come il primo rene artificiale di tipo Kiil, venduto dalla Dasco alla fine degli anni ’60. All’ ingresso una serie di pannelli illustrativi spiega la cronologia della nascita di tutte le aziende dal 1962 fino al 2012, fornendo anche approfondimenti e spiegazioni in merito alla realtà attuale del settore biomedicale (con prodotti e servizi); si può trovare anche un riferimento al fondatore del biomedicale, Mario Veronesi. L’ultima parte del museo è dedicata ai prodotti/servizi attuali delle aziende locali, che si alternano in mostra.
Questa esposizione può essere considerata uno strumento di avanzamento delle conoscenze e abilità umane: uno sguardo al passato e all’attuale presente per fornire informazioni utili per progetti futuri. Il museo vede un’affluenza di visitatori del settore provenienti anche da diversi paesi.

Tipologie Biomedicale

Industriale

Macchinari

Prodotti

LA SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA
La specializzazione produttiva delle imprese di Mirandola riguarda i prodotti plastici “usa e getta” (disposable) per uso medico e le apparecchiature per dialisi, cardiochirurgia, trasfusione e altri impieghi. La produzione di disposable, che comprende linee per emodialisi, deflussori, trasfusori, cateteri, filtri, suture, ecc. costituisce una quota superiore all’80% del totale mentre un altro 13% è costituito dalle apparecchiature biomedicali. Nel distretto si realizzano sia prodotti finiti sia i componenti necessari per realizzare i disposable, rappresentati prevalentemente da particolari stampati. Mirandola è leader sul mercato europeo della componentistica per emodialisi: le imprese locali sono in grado di offrire una gamma completa di componenti, sia a catalogo sia su specifica dei clienti, garantiti da elevati standard qualitativi.

PRODOTTI
Le plastiche usate: prima vengono utilizzati i PVC Compound e plastiche alternative. Al momento il prodotto più utilizzato è il TPV Compound. L’utilizzo di questi materiali è di polietilene il quale arriva fino al 30 % dei polimeri utilizzati per ogni prodotto. Il PVC deve essere utilizzato insieme ad altre sostanze poiché da solo è facilmente modificabile dai processi chimici e fisici a cui vengono sottoposti i prodotti come ad esempio le elevate temperature o le radiazioni elettromagnetiche a raggi beta.

Farmaceutico

Terapie

Tra varie terapie utilizzate esiste per l’emodialisi la HFR Evolution® nella quale viene utilizzato il filtro a doppia camera e la cartuccia sorbente per rigenerare l’ultrafiltrato del paziente.
Altra terapia per il bilancio sodico intradialitico è la HFR Aequilibrium® nella quale viene utilizzato un target clinico prefissato e una stabilità cardiovascolare data dagli strumenti.

Biotecnologie

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. ...[1]

Note

  1. ^ Nota

Bibliografia

  • Libro o pubblicazione attinente alla voce
  • Altro libro o pubblicazione attinente alla voce

Voci correlate

Collegamenti esterni