Discussioni utente:Ellegimark/2012-2
Archivio discussioni
Re:
In realtà credo che possa passare in PD-Italia, considerandola come foto non artistica scattata in Italia più di 20 anni fa, riesci a trovare la pagina intera sul sito (ora non la posso cercare). --Vito (msg) 23:53, 7 gen 2012 (CET)
Collegamento Genova Piazza Principe–Genova Brignole
Ok, capito. Il problema e' che di questa connessione precedente (che immaginavo ci fosse, ma senza fermata), non c'era traccia ne' nella scheda su Principe ne' sopratutto su quella di Brigone. Anzi, in quest'ultima si lascia intendere che l'idea di realizzare una seconda stazione in città (che al tempo come comune singolo si estendeva da poco prima di Principe a poco dopo Brignole) sia proprio legata all'esposizione universale di inizio secolo ("L’occasione dell’esposizione mondiale del 1905 fu determinante nella decisione di dotare la città di una seconda stazione ferroviaria di transito"). Comunque se ci sono fonti che mostrano la preesistenza di Brignole nessun problema. --Yoggysot (msg) 23:19, 10 gen 2012 (CET)
Re: Locomotiva 737 [modifica]
Caro Luciano, non ho il fascicolo n. 29 perché a quel tempo non ero abbonato e mi sfuggì. Concordo con le Tue perplessità, e mi riprometto di cercare di venirne a capo anche sulla base del pregevole contributo del Tourret, che possiedo.
Circa la fotografia, inserita da Friedrichstrasse e desunta da Commons, c'è il solito problema. Le fotografie delle 737 in Italia sono tre, di Derek E. Shepard e di Peter Michael Kalla-Bishop, pubblicate in I treni, cit. Cercai di ottenere le autorizzazioni alla loro pubblicazione, ma senza successo. Forse sarebbe bene fare come proponi: lasciare la foto dov'è e modificare la didascalia.
Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:31, 11 gen 2012 (CET)
Caro Luciano, sono molto spiacente ma per le ragioni cronologiche che puoi immaginare... sei proprio sicuro trattarsi di 737? Comunque controllerò anch'io. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:20, 13 gen 2012 (CET)
Caro Luciano, con riferimento alla Tua ultima: "Chiedo scusa per averti fatto perder tempo e per la figuraccia." Non dirlo mai più neanche per ischerzo! Sai bene quanto Ti stimi, umanamente e professionalmente! Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:00, 14 gen 2012 (CET)
I vari avvisi
In linea di massima quasi tutti i template di avviso sono stati "studiati" per degli scopi corretti, le problematiche sorgono solo quando vengono usati con scopi e metodi diciamo "impropri".
Senza tanti giri di parole: è vero che il "citazione necessaria" (perché questo è il suo nome) lo si dovrebbe principalmente utilizzare solo per quelle parti di testo "pericolose" di essere bufale o essere proprio errate e trovo più che logico/ragionevole che il testo evidenziato venga rimosso quando la richiesta non venga soddisfatta in tempi ragionevoli.
Sappiamo però bene entrambi che, soprattutto nell'ultimo periodo, questo template (assieme ad altri) viene utilizzato anche come "terrorismo psicologico", con il risultato oltretutto che se ne snatura l'utilità e si ottiene solamente che finiscono nello stesso calderone (dove poi a uno passa la voglia di guardare) voci che necessitano di effettivo intervento e voci che invece non ne hanno bisogno.
Della serie che ci sono avvisi per ogni tipo di situazione e anche le relative istruzioni sono abbastanza chiare, peccato che molto spesso ci siano le italiche abitudini di applicare il "fatta la legge scoperto l'inganno" oppure "se non c'è scritto che è vietato allora è permesso" :-( :-( Non parliamo poi del fatto che quando ci si deve scontrare con persone elastiche come dei pali d'acciaio e che non sanno neppure il significato della parola collaborazione, i risultati sono sempre negativi da ogni parte li si guardi e in qualsiasi modo si affronti la situazione.
Lascio per ultima la questione specifica dell'esempio che mi hai dato: visto quando era stato messo e chi aveva scritto la voce, probabilmente il dubbio era perfettamente legittimo e nato da un qualcosa di specifico (che è però rimasto solo nella testa di chi l'ha messo, visto che non ha scritto nulla in discussione); altrettanto logico che dopo quasi due anni quella parte sia stata tolta (non fosse altro che per una serietà dell'enciclopedia); perciò in quel caso (che avevo visto) diversamente che in altri casi non avevo, né ho, nulla da obiettare. :-)
Ciaooo :-) --Pil56 (msg) 19:19, 12 gen 2012 (CET)
- Scusa il ritardo nel ri-rispondere, cercavo di avere il tempo di fare qualche ricerca più approfondita per darti risposte più complete. Ricordavo che una volta al posto di "senza fonte" appariva "citazione necessaria" e in effetti qui c'era la discussione che aveva portato al cambio di scritta; credo che sarebbe sempre in quella pagina che sarebbe opportuno fare le proposte di modifica che mi hai ventilato (che trovo condivisibili, anche se in un mondo "perfetto" non si presenterebbero nemmeno ;-) ). --Pil56 (msg) 18:26, 13 gen 2012 (CET)
Locomotiva SB 3c
Ho corretto la voce traducendo più puntualmente da de.wiki; ci vorrebbe una fonte migliore...--93.145.130.91 (msg) 19:24, 14 gen 2012 (CET)
- Essendo una traduzione da de.wiki, non possiamo farci molto. Vedrò di consultare il libro di Cornolò sulle locomotive di preda bellica.--93.145.130.91 (msg) 22:54, 14 gen 2012 (CET)
Re: senza fonti
Come al solito, sottinteso, trattasi di mia opinione personale ;-) ; una voce come quella che mi hai indicato, già prima della tua aggiunta, non "meritava" il template senza fonti, che personalmente riservo a voci di ben altro tipo (c'erano cmq dei collegamenti esterni e vari collegamenti a voci di wikisource). Questo anche per rispettare, diciamo così, una scaletta di importanza e urgenza nelle manutenzioni delle voci; la "mia" personale scaletta parte dal {{A}} al {{S}} e poi arriva il {{F}}.
Siccome qui su wiki abbiamo template per tutte le occasioni, per me quella voce, se proprio uno vuole mettere degli avvisi per tendere alla perfezione enciclopedica, in questo momento è da {{NN}} :-) Ciaoooo --Pil56 (msg) 09:31, 20 gen 2012 (CET)
Re:Collegamento circolare
Quello che mi hai segnalato, l'aveva fatto Moliva probabilmente a scopi "prudenziali" nel momento in cui c'era qualcuno che stava cercando di promuovere in tutti i modi la Arenaway. Se il termine usato nel redirect fosse del tutto scorretto c'è la possibilità di chiederne la cancellazione immediata con il {{cancella subito}} motivazione 9, diversamente si modifica il rinvio ad un'altra voce o si usa quella pagina per scriverci una voce autonoma. Non so però se ti basta come risposta ;-) --Pil56 (msg) 11:06, 28 gen 2012 (CET)
Caro Luciano, nella voce sulle E.321/322 che stai brillantemente ampliando noto una divergenza fra le fonti. Si tratta dei motori, che una definisce del tipo GDTM 2404 e l’altra del tipo GLM 573 DK: sarebbe bene chiarire il punto o indicare esplicitamente la divergenza.
Le E.323 furono presentate, con altri materiali, a Milano Centrale e in altri impianti nel 1967 (o 1966?) e io ricordo d’averle viste in quell’occasione trovandomi in quella città per motivi privati. In quella occasione fu offerto l’opuscolo Nuovi rotabili FS, che dovrebbe essere rintracciabile e citabile.
Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:15, 6 feb 2012 (CET)
Caro Luciano, stavolta la svista fu mia e mi rammatrico. Ho riletta la voce e la tabella cronologica in Utente:Ellegimark/Sandbox/E.321: sciolgo la riserva e Ti suggerisco d'inserirla. Se qualche cultore della materia potesse fornire le tabelle di prestazione, desumendole dalle PGOS, si potrebbero inserire (tempo fa le vidi riporodotte nel forum della Duegi, insieme alle pagine dell'opuscolo FS del 1966-1967 citato, che avevo anch'io ma che dev'essere andato perduto in uno dei tanti traslochi di abitazione). Parimenti si potrebbero inserire, desumendole dalla bibliografia disponibile, le curve di funzionamento e lo schema elettrico di massima. Così la voce sarebbe pronta per il monitoraggio, e poi - per Tuo merito - per la vetrina... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:04, 7 feb 2012 (CET)
Caro Luciano, dopo una serata passata a lavorare sul noto dattiloscritto sono lietissimo di risponderTi.
- Per le sigle dei motori vale, parola per parola e con lo stesso spirito, quello che mi scrivesti molto cordialmente a proposito delle 737.
- Re: Grazie di cuore.
- Ho la PGOS ed. 1963, ristampa 1970 con la tabella di prestazione delle E.321/322/323/324 (identica per tutti i gruppi). Pensi che sia riproducibile come immagine o ritieni preferibile trascriverla? Per inciso spero che la voce sui gradi di prestazione delle linee, ammesso che ci sia, sia esauriente.
- Re: Se la qualità dell'immagine fosse buona sarebbe meglio riprodurla, citando la fonte.
- Pensavo anch'io di inserire sia lo schema di massima che le caratteristiche esterne della generatrice principale, che migliorerebbero notevolmente la comprensione del funzionamento della locomotiva. Essendo però piuttosto riluttante, per ragioni di tempo, all'idea di ridisegnarle, rinnovo la precedente domanda.
- Re: Come sopra.
- Reinserendo l'immagine della E.321.104 per illustrare gli schermi sperimentali anti-rumore, mi sono accorto che non risulta tra le demolite. Quindi, salvo disattenzione da parte mia od omissioni nella rubrica Arrivi e partenze de I treni, non è vero che sono state tutte demolite e bisogna rettificare in qualche modo.
- Re: Sarebbe utile telefonare a I Treni (il direttore Cervigni è in sede tutti i giorni).
- Pensavo inoltre di aggiungere ancora due sezioni:
- un confronto con le Diesel ed eventualmente le elettriche FFS;
- Re: Sì.
- un accenno alla sperimentazione non realizzata proposta da Caha e De Falco,
- Re: Sì.
più che altro nell'intento di fare poi, nella voce sulle E.323, un parallelismo (a dir il vero un po' stiracchiato) con la sperimentazione dell'azionamento a inverter, interrotta perché resa inutile dagli sviluppi sulle E.402 (cfr. Notizie flash in I treni oggi, anno 7º, settembre 1986, n. 63, p. 4).
- Re: Sì, ma riparliamone.
Sarebbe il caso di aggiungere un accenno al significato della sigla "E.321", trovendo una fonte adeguata.
Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 21:54, 7 feb 2012 (CET)
Caro Luciano, la voce Grado di prestazione c'è, ma non mi soddisfa. Vedila e ne riparliamo. Al riguardo Ti segnalo, oltre al Ricci che già hai e alla bibliografia ivi citata, il pregevole Alessandro Orlandi, Meccanica dei trasporti, Bologna, Pitagora, 1990, ISBN 88-371-0505-3 [1] importante anche per molti altri temi. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:53, 14 feb 2012 (CET)
Caro Luciano, ieri sera, trovandomi a casa dell'ingegner Giovanni Palazzolo, già preside e ora tesoriere della Sezione di Palermo del CIFI vedemmo il film in oggetto. Stando ai portali TE l'ETR AV su cui Elise/Jolie tende la trappola al docente di Matematica (... cf il noto dattiloscritto...) sembra percorrere la DD Roma-Firenze. È il caso di segnalarlo nella voce? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:32, 6 feb 2012 (CET)
ho visto che hai rivoluzionato abbastanza questa pagina. Per quanto riguarda le due carrozze prototipo, quello che intendevo dire io è che esse furono i prototipi delle future carrozze degli ETR. Per il resto non credo di aver più intenzione di sacrificare tempo per niente. buon lavoro. --sorry (tell me) 22:16, 7 feb 2012 (CET)
Metadinamo
Caro Luciano, Ti segnalo il capitolo sulla trazione con metadinamo in Aldo Nicolardi, Ferrovie speciali. La trazione, i servizi urbani, i trasporti montani, esercizi speciali, Firenze, Carlo Cya, 1956, pp. 65-74, con utile scelta bibliografica. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:50, 9 feb 2012 (CET)
Re: E.321.104
Da una chiacchierata con la locale associazione fermodellistica mi hanno detto che è stata demolita qualche tempo fa letteralmente fatta a pezzi con una benna. Dato che l'avevano tolta dalla sede dove l'ho fotografata ero andato a caccia nella zona merci della stazione ma senza successo. PS: se vai nella commonscat relativa alla stazione di Rovigo le foto che trovi sono quasi tutte mie (e ne ho almeno un'altra trentina da caricare di mezzi vari).--threecharlie (msg) 14:38, 9 feb 2012 (CET)
Re: Vinicio Brandani
Caro Luciano, avevo notata anch'io la strnezza. È la volta buona per chiarire: cercherò nella letteratura disponibile e chiederò alla sede centrale del CIFI. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:46, 5 mar 2012 (CET)
Caro Luciano, ho chiesto a due esperti terzi, Aushulz e Pil56, di leggere la voce prevedendo per essa la vetrina. Mi chiedo se non sia il caso di aggiungere (oltre a qualche notizia sui cicli di manutenzione, desumibili dal Vicuna) il riferimento al cenno dato nell'articolo di Giuseppe Accattino, Locomotive elettriche, nell' Enciclopedia italiana delle scienze, pubblicata a dispense dall'Istututo geografico De Agostini (il volume relativo fu completato nel 1970), che le cita sottolineando la loro originalità. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:30, 5 mar 2012 (CET)
Caro Luciano, ho spostato una frase dall incipit in luogo più adatto ed Ti chiedo di controllare e completare la nuova nota 15. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:24, 8 mar 2012 (CET)