Discussione:Squallor


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Sbe in merito all'argomento Genere musicale

Coprolalia

Riporto le modifiche per discuterle qui.

  • Christianice (Discussione | contributi) m (→Biografia - - modificato coprolalia, è una malattia, non un modo di fare.)
  • Pino alpino (Discussione | contributi) (Ripristinata coprolalia - è anche una modalità di espressione, caro ragazzo...)

Vabbè io questo termine a cui tieni tanto non l' ho mai sentito utilizzare, Wiki suggerisce termini di uso comune. Comunque se è una modalità di espressione, caro ragazzo allora andrebbe riportato sulla voce apposita, altrimenti si segue il link e si pensa che la band sia affetta da malattia ...--Christian Ice 11:31, 9 gen 2007 (CET)Rispondi

Il fatto che tu non lo abbia mai sentito non ne varia la valenza che è anche riferibile ad un preciso comportamento, dire che un atteggiamento sia paranoico non impone all'oggetto cui la patologia è riferita una diagnosi certa di paranoia... In secondo luogo sostituire coprolalia con volgarità e oscenità mi sembra un atteggiamento censorio o inquisitorio a tutto tondo. Per quanto concerne la malattia del gruppo, non c'è bisogno di specificare nulla alla voce coprolalia, chi ha capacità di elaborazione (vedi Intelligenza) discerne la patologia vera e propria dalla sua sccezione linguistica e magari scopre un termine nuovo (come è capitato a te). --pino_alpino 12:10, 9 gen 2007 (CET)Rispondi


come mai non c'è scritto da nessuna parte che sono di Napoli e cantano in napoletano?16:01, 14 ago 2008 (CEST)

Semplcemente perché non erano napoletani, e perchè non cantavano esclusivamente in lingua napoletana. Vanno quindi considerati - per repertorio e diffusione - come gruppo musicale italiano. --pino_alpino (msg) 01:58, 16 ago 2008 (CEST)Rispondi

Salve. Sto integrando le varie tematiche degli Squallor, poco per volta. Mi sono permesso (spero non me ne vogliano) di eliminare la voce "bambini" riferita al personaggio Pierpaolo che non è un bambino, anzi è un figlio molto adulto anche se chiama sempre il padre. Anzi c'era chi vedeva come fonte di ispirazione per Pierpaolo, il figlio dell'allora presidente Leone! Oltretutto non c'è traccia di altri bambini nei loro dischi, il loro è un mondo decisamente vietato ai minori. --Mario Bonatti (msg) 09:11, 21 ago 2008 (CEST)Rispondi


Giusta osservazione, anche se effettivamente a Pierpaolo (tramite un effetto) viene data la vocina di un bambino. Però la cosa del presidente Leone non la sapevo: secondo me, con le giuste fonti, potrebbe essere una cosa molto interessante da scrivere. Inoltre, se conosci bene ik gruppo, ti proporrei la realizzazione di un paragrago in cui elencare le citazioni musicali: diverse canzoni, infatti, sono la riproposizione di brani pop o di musica classica. Io purtroppo me ne ricordo solo qualcuno. Ad esempio la musica sotto Berta riprende, con lievi modifiche, un brano di musica classica (non vorrei sbagliarmi, ma è qualcosa di Liszt o Dvorak, comunque un tema famosissimo), ma mi ricordo anche una canzone basata sulla musica di Relaz dei Frankie Goes To Hollywood e un altra costruita su un fac-simile di Profondo Rosso (perdonami ma non mi ricordo i titoli). Cornutone è basata su Le gocce cadono ma che fa.E non escludo che anche Palle riprenda qualche brano di musica classica. Mi sembra che tu conosca bene il gruppo: sei in grado di farlo?


--Darth Master (msg) 10:14, 21 ago 2008 (CEST)Rispondi

Mi ci vuole un po' di tempo, perche' alcuni brani dovrei riascoltarli. Non mi vergogno di conoscere gli Squallor, e mi e' venuto spontaneo apportare qualche modifica almeno sulla scheda in generale. Credo sia più importante mettere in evidenza i tratti generali (a occhio e croce le tematiche già inserite andrebbero sviluppate), piuttosto che concentrarsi sui singoli album, le cui schede andrebbero cmq redatte, perche' cosi' si dovrebbe fare con ogni artista. Al momento sto integrando le voci di diversi artisti italiani. Preferisco andare per ordine, con altri artisti è meno difficile, perche' ci sono meno citazioni da ricordare. Grazie per la risposta--Mario Bonatti (msg) 15:55, 21 ago 2008 (CEST)Rispondi

Perchè dovresti vergognarti? In fondo gli Squallor, osceni e volgari, rappresentano un momento culturalmente importante: il fatto che 4 personaggi, di cui 2 molto influenti nella musica pop italiana (Pace e Bigazzi), seri e preparati, decidano di sovvertire le regole del buongusto facendo una musica volutamente rozza e volgare nei testi, ma costruita su basi molto raffinate. Se ci pensi, è simile quello che faceva Frank Zappa e che avrebbero fatto Elio E Le Storie Tese, anche se gli Squallor vollero proprio esagerare, andando spesso sul pesante proprio per vedere la gente che storceva il naso. Riguaro alle citazione, giustamente elencarle tutte sarebbe un po' esagerato (e sarebbe il caso di farlo nelle pagine relative agli album), ma servirebbe comunque a far capire a chi non conosce il gruppo - o chi li conosce solo per via delle parolacce - che gli Squallor erano 4 musicisti molto preparati e che le loro canzoni avevano una grandissima cura degli arrangiamenti e che spaziavano in numerosi generi.

--Darth Master (msg) 16:21, 21 ago 2008 (CEST)Rispondi

Lo farò molto volentieri. Ora mi sto concentrando su Sergio Caputo e Francesco Baccini, e altri. Posso dedicarmi anche agli squallor, magari ci lavoro contemporaneamente su tutti e tre, vediamo. Dopo avere letto un sacco di schede musicali inglesi e francesi redatte in modo impeccabile, ho realizzato che quelle in italiano sono ancora piuttosto approssimative, facendo una media. Tornando agli Squallor, da qualche parte avevo una schema abbozzato che racchiudeva i loro brani in alcuni filoni. Potrebbe essere utile integrare i capitoli un po troppo corti sulle tematiche epoi dedicarmi agli album. La scheda di Troia è già fatta, compresa quella di 38 luglio che potrebbe essere l'unica canzone da meritarsi una scheda a parte, oltre a Usa for Italy. Trovo interessante spiegare gli Squallor attraverso le loro stesse citazioni, che sono poi lo specchio dei loro tempi.--Mario Bonatti (msg) 19:31, 21 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ristrutturazione

Ok con riserva alla cancellazione della voce Bambini anche se pierpaolo resta un eterno bambino e poi c'è sempre Capa di Bomba (a chi vuoi più bene...).
In merito alle tematiche andrebbe deciso se mantenere le attuali suddivisioni o inglobare il tutto in un paragrafo di ampio respiro; per quanto concerne i "remake" ricordo Fantasy degli EW&F ripresa in Prefatio Fantasy, Unisex (Fiesta cantata da R. Carrà), Je t'aime, moi non plus (Ne me tiréz plus), Private Investiagations dei Dire Straits (Avida) e, chiaramente, la marcia trionfale dall'Aida. --pino_alpino (msg) 00:46, 22 ago 2008 (CEST)Rispondi

Si può fare in un modo o nell'altro, dipende quanto può scaturire da una singola voce. Quanto a Pierpaolo era una figura troppo a stante per includerla in una voce marginale. Sui remake bisogna prestare attenzione tra le citazioni e i prestiti con tanto di copyright. Tra i prestiti c'è Fantasy, c'è la marcia trionfale di Verdi, c'è Michelle dei Beatles che apre uccelli d'italia, c'è "Fiesta", le parodie di sono una donna non sono una santa e angeli negri, e poi "A chi lo do stasera" e altre che ora non mi vengono in mente. Sono invece citazioni, come spiego nella scheda di 38 luglio, sia la base di Ne me tirez plus, sia quella che fa da sottofondo a Avida, e la quasi totalità delle altre canzoni a sketch. Non è facile scovarle tutte, alcune sono più nascoste. A memoria mi viene in mente la già menzionata Pret-a-porter da Gioca-jouer, Fragolone dj da Relax dei Frankies, Tombeado da Soleado, Mortò veneziano, La isla bonita da Pierpaolo a Beverly Hill, I love my disco baby da Love to love you baby, qualcosa di Santana in Nottingham, una canzone di Mario Merola in Scarognata ecc ecc.. tutte queste non sono cover ma citazioni. (Mario Bonatti da altro pc)

Ho risistemato la voce "tematicher", mi sembravano troppi quei paragrafi di due righe ciascuno, alcuni erano anche ridondanti. Piano piano quando faremo le voci dei singoli album, magari saremo più analitici.--Mario Bonatti (msg) 08:08, 7 set 2008 (CEST)Rispondi

Tracklist

Una piccola raccomandazione riguardo alla necessita' di inserire le tracklist in base all'ordine del cd e non dei vecchi LP. Grazie--Mario Bonatti (msg) 09:26, 24 ago 2008 (CEST)Rispondi

totò savio

non esiste ancora la voce riguardante Totò Savio.

Sì che esiste, l'ho fatta io, è qui: Totò Savio.

PFM

Sbaglio o c'è qualche assonanza fra "Fragulone DJ" ed "E' Festa" della PFM? --pino_alpino (msg) 02:50, 22 feb 2009 (CET)Rispondi

Credo di no: Fragolone DJ del 1984 ha una base che rievoca Relax dei Frankie Goes To Hollywood, un successo dello stesso anno.--Mario Bonatti (msg) 05:23, 22 feb 2009 (CET)Rispondi

Genere musicale

Ciao a tutti, volevo fare un'osservazione. Mi sembra un errore inserire gli Squallor all'interno del Rock demenziale. Primo perchè gli Squallor sono tutto fuorché rock, poi perchè questo genere nasce con gli Skiantos sul finire degli anni 70. Gli Squallor come molti altri interpreti italiani come Cochi e Renato, Iannacci, Gaber hanno bisogno di una collocazione che ancora non esiste e dovrebbe essere Musica Ironica d'autore di cui il Rock demenziale ne è una derivazione. Io li inserirei in musica d'autore. --Sbe (msg) 15:21, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi

Se non sono demenziali gli Squallor, allora chi lo è? Poi, che non siano rock è giusto, infatti andrebbero definiti "musica demenziale". Ma non si può dire che un genere "nasce" con un gruppo, così come un genere non nasce quando un giornalista -piuttosto che lo stesso gruppo musicale- si inventa un termine per definire una tendenza musicale. E' un po' come dire che il progressive rock è nato con i King Crimson e che prima di loro nessun gruppo suonava quel genere. --Darth Master (msg) 15:36, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi

Anche io avevo pensato a musica demenziale ma poi ho visto che ha la redirect sotto rock demenziale. La parola Rock ha ormai un significato largamente condiviso dalla critica internazionale e se definisci un gruppo come rock li classifichi all'interno di certe sonorità che a mio avviso sono lontane e fuorvianti dal progetto Squallor. Per quanto riguarda il demenziale sono perfettamente d'accordo. Solo che bisogna mettersi nei panni di chi non ha mai ascoltato nulla del gruppo e si informa su Wikipedia. Io propongo allora di correggere con musica demenziale. --Sbe (msg) 16:12, 16 apr 2010 (CEST) Corretto. --Sbe (msg) 17:16, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Squallor".