Complemento di compagnia o unione

Versione del 12 mar 2012 alle 20:20 di MapiVanPelt (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 79.52.141.180 (discussione), riportata alla versione precedente di KS)

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di compagnia indica la persona con cui ci si trova in una determinata circostanza, o con la quale si compie una certa azione. Il complemento di unione, spesso associato al complemento di compagnia, indica la cosa unitamente alla quale ci si trova o con la quale si compie un'azione.

Il complemento risponde alle domande:

  • Con chi? in compagnia di chi? (compagnia)
  • Con che cosa? unitamente a che cosa? (unione)

Si tratta di complementi indiretti.

Esempi

  • Cappuccetto Rosso vive con la mamma in una casa ai limiti del bosco. (compagnia)
  • Cappuccetto Rosso pranza insieme alla nonna. (compagnia)
  • Il cacciatore sopraggiunse con un fucile. (unione)
  • Paolo esce col nonno tutti i giorni. (compagnia)
  • Paolo esce con l'ombrello. (unione)
  • Giovanna gioca con Rachele. (compagnia)

Preposizioni che introducono il complemento

Il complemento può essere introdotto:

Voci correlate

Template:Complementi