Juninho Paulista
Osvaldo Giroldo Junior, noto come Juninho o come Juninho Paulista (San Paolo, 22 febbraio 1973), è un dirigente sportivo ed ex calciatore brasiliano di ruolo centrocampista, Campione del Mondo con la Nazionale brasiliana nel 2002; è conosciuto per aver giocato in Europa con Middlesbrough, Atletico Madrid e Celtic Glasgow.
Juninho Paulista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 167 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 59 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 7 aprile 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 29 dicembre 2010 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Juninho ha iniziato la propria carrera calcistica al São Paulo FC nel 1992 ma raggiunge il successo in Europa quando approda al Middlesbrough FC in Premier League. Qui si fa subito apprezzare dai sostenitori del Boro per la sua classe e la facilità di dribbling, caratteristiche che non impediranno comunque al Middlesbrough di retrocedere nella Football League Championship.
Nel 1997 Juninho si trasferisce all'Atlético de Madrid e, grazie ai suoi assist, aiuta Christian Vieri a vincere il titolo di capocannoniere della Liga. L'anno successivo, con la venuta di Arrigo Sacchi, è relegato in panchina a favore dell'allora emergente e giovanissimo Juan Carlos Valerón, anche per via del suo mancato adattamento alle rigorose disposizioni tattiche dell'allenatore italiano. Trascorsa una sola stagione (1999/00) al Middlesbrough, torna poi al Vasco da Gama e al Flamengo e, per la terza volta, rientra in Premier League, ancora al Middlesbrough.
Si trasferisce poi in Scozia, al Celtic Glasgow, ma dopo soli otto mesi rescinde il proprio contratto il 5 aprile 2005 per tornare ancora in Brasile, questa volta al Palmeiras. Dal 2006-2007 è al Flamengo, trasferendosi poi in Australia, al Sydney FC, il 1º agosto 2007; otto mesi dopo, il suo contratto viene rescisso. Nel giugno 2009 assume la presidenza dell'Ituano Futebol Clube, decidendo poi nel novembre dello stesso anno di riprendere l'attività calcistica a partire dal campionato Paulista del 2010. Al termine di detta competizione, si ritira per la seconda volta.[1]
Nazionale
Juninho è stato convocato più di 50 volte nella Nazionale brasiliana ed è riuscito a vincere i Mondiali del 2002.
Nel 1996 ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi ad Atlanta.
Soprannome
Juninho è denominato "Paulista" (che significa "proveniente da São Paulo", sua città natale, e più in generale dallo stato di San Paolo) per distinguerlo dall'omonimo Juninho (Pernambucano), attualmente in forza al Vasco da Gama.
In Inghilterra è stato nominato TLF (The Little Fella) dai sostenitori del Middlesbrough ed è ricordato come il miglior giocatore del Boro degli ultimi tempi. Il suo soprannome è forse nato dalla sua altezza: appena 1,67 metri.
Palmarès
Note
- ^ (PT) Após despedida, Juninho Paulista diz: 'Acordei muito feliz e sem frustração', globoesporte.globo.com, 9 aprile 2010. URL consultato il 15-4-2010.
Collegamenti esterni
- (EN) Profilo su Sambafoot
- (PT) Juninho Paulista, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
Template:Nazionale brasiliana copa america 1995 Template:Nazionale brasiliana Olimpiadi 1996 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 1997 Template:Nazionale brasiliana copa america 2001 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2002