Tratto quantitativo
Template:Stub biologia molecolare
Un tratto quantitativo è un carattere fenotipico variabile in modo continuo, come l'altezza di una pianta, e non discreto, come invece il numero di foglie o l'aspetto rugoso o liscio dei semi usato da Gregor Mendel nei suoi esperimenti.
QTL
Un QTL (dall'inglese Quantitative Trait Locus) è una regione di DNA associata ad un particolare tratto quantitativo. Il QTL è strettamente associato ad un gene che determina il tratto fenotipico in questione o partecipa nella determinazione. Normalmente infatti un tratto quantitativo è determinato dalla somma dell'azione di più geni (un fenomeno detto additività). Di conseguenza più QTL, che possono trovarsi anche su diversi cromosomi, sono associati ad un singolo tratto. Il numero di QTL coinvolti in un tratto fornisce informazioni sull'architettura genetica del tratto; per esempio indica se l'altezza di una pianta è determinata da molti geni, l'effetto di ognuno dei quali è di portata limitata, oppure invece pochi geni con un effetto più marcato.
QTG
Un uso tipico dei QTL è l'identificazione dei geni candidati (chiamati in questo caso QTG, ovvero quantitative trait genes) che determinano uno specifico tratto fenotipico. Il sequenziamento della regione di DNA identificata può quindi permettere di identificare i geni presenti e di confrontarli con geni di funzione già nota, per tentare una caratterizzazione funzionale e fornire un modello molecolare della determinazione del tratto fenotipico.
QTN
A volte la modifica di un singolo nucleotide in un QTL ha effetti fenotipici rilevanti e spiega una parte della variabilità del tratto fenotipico quantitativo. Tale polimorfismo di un singolo nucleotide (SNP) viene chiamato in questo caso QTN, ovvero quantitative trait nucleotide.
Bibliografia
- The genetic architecture of quantitative traits, Trudy Mackay in Annual Reviews of Genetics, vol. 35 (2001), pag. 303-339 (doi:10.1146/annurev.genet.35.102401.090633) [1]