Agape (centro ecumenico)
Agape è un centro ecumenico appartenente alla Tavola Valdese e situato in provincia di Torino, a Prali nella borgata Agape, a 1.600 m. di altitudine.
Storia
Nell’ottobre del 1947, nel clima di ricostruzione postbellico, i responsabili dei movimenti giovanili collegati in Europa al Dipartimento del Consiglio ecumenico delle chiese si riunirono per la prima volta dopo la fine della guerra. In quella occasione il pastore valdese Tullio Vinay propose un progetto, consistente nella costruzione di un Centro Ecumenico internazionale nelle Valli Valdesi, a Prali, in provincia di Torino. Il centro, denominato Agape, era stato proposto dalla F.U.V. (Federazioni delle Unioni giovanili Valdesi) e raccoglieva l’esigenza della gioventù di una chiesa protestante minoritaria in Italia di avere un punto di riferimento e di aggregazione. Nasceva comunque con l’intento di rappresentare e intercettare una diffusa esigenza di rafforzare anche il movimento ecumenico.[1] Il nome di Agape si riferisce al versetto biblico di I Corinzi 13: “L’agape (amore di dio) non verrà mai meno”. Il progetto di Agape fu realizzato dall’architetto di scuola fiorentina Leonardo Ricci, collaboratore di Giovanni Michelucci e la costruzione del Centro, oltre che da Leonardo Ricci fu seguita anche dall’ingegnere Nino Messina, membro della Chiesa Valdese di Firenze. I lavori per la costruzione di Agape cominciarono nel 1947 e vennero in gran parte realizzati con il lavoro di volontari[2] e finirono per le strutture fondamentali nel 1951. Il progetto iniziale prevedeva una struttura centrale collegata a 4 casette. Nel corso della costruzione il progetto subì alcune variazioni ed alla fine furono realizzate solo 3 casette.
Struttura
La struttura è composta da un caseggiato centrale e da tre caseggiati più piccoli, con spazi comuni e stanze, per una capienza di circa 100 ospiti. Gli spazi esterni comprendono una chiesa all'aperto ed un campo sportivo.
Attività
Ad Agape si svolgono incontri annuali su diversi temi di carattere ecumenico, che hanno coinvolto e coinvolgono giovani e teologi non solo italiani, ma provenienti da tutto il mondo. Fra gli incontri principali a partire dagli anni 50 si ricordano gli incontri Africa-Europa. Si possono ricordare anche fra i partecipanti agli incontri ecumenici, il pastore Martin Niemöller, il vescovo ortodosso Tiamidis, il professore di teologia di Praga Amedeo Molnar. Tra gli incontri periodici: Campo Teologico, Campo Economia, Campo lesbico, Campo Politico Donne, eccetera.
Note
- ^ cita libro| Tullio | Vinay | L'amore è più grande: la storia di Agàpe e la nostra | 1995 | Claudiana | Torino | isbn=ISBN 9788870162110
- ^ [www.peacelink.it/mediawatch/docs/2068.pdf Che cos'è Agape?] (PDF). URL consultato il 19 marzo 2012.