Matt Bloom
Template:Infobox wrestler Matthew Jason Bloom (Peabody, 14 novembre 1972) è un wrestler statunitense. Attualmente lotta nel Roster di Raw della WWE con lo pseudonimo di Lord Tensai. Tra il 1997 ed il 2004, Bloom ha lottato per la World Wrestling Federation/Entertainment con gli pseudonimi di Prince Albert, Albert, e A-Train. Durante il suo stint nella promotion è diventato una volta WWF Intercontinental Champion, Bloom era conosciuto per avere una schina pelosa, col pubblico che spesso gli cantava "Shave Your Back!" ("Rasati la schiena!") durante i suoi match.[1] Dopo aver lasciato WWE, Bloom, col ring name Giant Bernard, iniziò a lavorare per la New Japan Pro Wrestling, dove divenne due volte IWGP Tag Team Champion, detenendo il record per il regno più lungo ed il maggior numero di difese assieme a Karl Anderson come i "Bad Intentions". Bernard ed Anderson sono stati anche GHC Tag Team Champions nella Pro Wrestling Noah.
Carriera
World Wrestling Federation (1999-2004)
Federazioni di sviluppo (1999)
Bloom combattè il suo primo match nel 1997, affrontando Tim McNeany. Lottò brevemente come Baldo, una gimmick datagli dall'arbitro Freddy Sparta, che prevedeva che indossasse una pelliccia sul ring.
Dopo essere stato presentato al talent scout Tom Prichard da George Steele, Bloom venne assunto dalla World Wrestling Federation (WWF). Dopo aver effettuato degli allenamenti supplementari con Dory Funk Jr. , Bloom fu assegnato alla Power Pro Wrestling (PPW), territorio di sviluppo in Memphis, Tennessee, dove lottò come Baldo. Mentre lottava in PPW, Bloom vinse sia il PPW Young Guns Championship che il PPW Heavyweight Championship, ed ebbe un feud con la leggenda di Memphis Jerry Lawler.
Raw; Varie alleanze e Intercontinental Champion (1999-2001)
Bloom fece debuttò il suo debutto televisivo nell'episodio del 11 Aprile 1999 di WWF Sunday Night Heat, salvando Droz da un pestaggio di Big Bossman. Bloom fu chiamato Prince Albert, e formò per breve tempo un trio chiamato "The Pierced Pals", con Droz e Key. Prese il ruolo del tatuatore personale di Droz. Droz e Albert continuarono a fare squadra insieme fino a che Droz rimase paralizzato nell'ottobre 1999, momento in cui Albert divenne il pupillo di Big Bossman. Il duo splittò dopo il debutto di Bull Buchanan, che formò un tag team con Big Bossman.
Nel marzo 2000, Bloom, ora semplicemente noto come Albert, fu reclutato da Trish Stratus per formare un tag team con Test. Il tag team, noto come T & A, lottò nella tag team division per tutto il 2000, feudando con tag team rivali come i Dudley Boyz e gli APA. Nel dicembre 2000, il team splittò dopo che Bloom attaccò Test su ordine di Stephanie McMahon.
Nell'aprile del 2001, Albert formò una stable conosciuta come X-Factor con Justin Credible ed X-Pac. Il 28 giugno 2001 a New York City, New York, Bloom sconfisse Kane (con l'aiuto di Diamond Dallas Page), vincendo il WWF Intercontinental Championship. Il 23 luglio 2001, dopo un regno di nemmeno un mese, a Buffalo, New York, perse il titolo contro il membro Lance Storm, dopo diverse interferenze. Nel luglio 2001, Credible lasciò gli X-Factor e si unì all'Alliance. Albert e X-Pac continuarono a formare un team fino al novembre 2001, quando X-Pac si infortunò.
SmackDown; A-Train e alleanza con Paul Heyman (2001-2004)
Alla fine del 2001, Albert prese il soprannome di "The Hip Hop Hippo" e cominciò a far squadra con Scotty 2 Hotty. Dopo la Brand Extension, sia Bloom che Hotty vennero assegnati al Roster di SmackDown!. Il tag team si sciolse il 4 aprile 2002, quando Albert attaccò Scotty dopo che il duo non riuscì a sconfiggere Billy e Chuck per i WWF Tag Team Championship.
Successivamente, non fu coinvolto in feuds di rilievo sino a dicembre 2002, quando unì le forze con Paul Heyman e Big Show e fu ribattezzato A-Train, su suggerimento di Heyman. A-Train e Big Show persero contro The Undertaker a Wrestlemania XIX. A-Train feudò con The Undertaker, che affrontò a SummerSlam, e Chris Benoit, col quale combattè a No Mercy. Alle Survivor Series, lottò a fianco di Brock Lesnar in un ten man Survivor Series match. Partecipò al Royal Rumble match del 2004, ma fu eliminato dal vincitore, Chris Benoit. Quando Benoit decise di affrontare Triple H per il World Heavyweight Championship a Raw, il General Manager Paul Heyman indisse uno SmackDown! Royal Rumble match, il cui vincitore avrebbe incontrato Brock Lesnar per il WWE Championship a No Way Out. Fu eliminato da Eddie Guerrero, che poi vinse l'incontro. L'alleanza con Lesnar finì nel marzo 2004, quando Bloom fu draftato nel Roster di Raw.
Raw e rilascio (2004)
A-Train debuttò a Raw il 7 giugno. Il 21 giugno subì uno strappo della cuffia muscolotendinea. Prima di tornare dall'infortunio, fu licenziato dalla WWE il 1° novembre 2004. Bloom non lottò mai nel roster di Raw dopo avervi fatto ritorno, ma solo due match a Jakked, entrambi vinti: uno contro Ken Shamrock e l'altro contro Hugh Morrus.
All Japan Pro Wrestling (2005)
Nel marzo 2005, Bloom iniziò a lottare per la giapponese All Japan Pro Wrestling (AJPW), adottando il ring name di Giant Bernard, un riferimento al collega gaijin Bernard Brute. Si unì alla stable dei Voodoo Murders accanto ai colleghi ex-WWE Chuck Palumbo e Johnny Stamboli. Il 18 ottobre 2005, Bloom sfidò senza successo Satoshi Kojima per l'AJPW Triple Crown Heavyweight Championship.
New Japan Pro Wrestling (2006-2012)
Nel gennaio 2006, Bloom lasciò la AJPW e si unì alla concorrente New Japan Pro Wrestling (NJPW). Nell'aprile del 2006, sconfisse Yuji Nagata nella finale della New Japan Cup 2006. Come premio per la sua vittoria, Bloom ricevette una shot per l'IWGP Heavyweight Championship. Sfidò senza successo l'IWGP Heavyweight Champion Brock Lesnar il 3 maggio 2006 a Tenjin, Chūō-ku, Fukuoka.
Nel luglio 2006, dopo che Lesnar rese vacante l'IWGP Heavyweight Championship, Bloom partecipò ad un torneo per il titolo, perdendo contro Hiroshi Tanahashi nella finale del torneo. Nell'agosto 2006, Bloom prese parte al G1 Climax Tournament 2006, perdendo contro Hiroyoshi Tenzan in semifinale.
L'11 marzo 2007 a Nagoya, Bloom e Travis Tomko sconfissero Manabu Nakanishi e Takao Ōmori, vincendo gli IWGP Tag Team Titles. Allo show della New Japan del 17 Febbraio 2008, persero i titoli contro Togi Makabe e Toru Yano. Dopo la partenza di Tomko per la Total Nonstop Action Wrestling a tempo pieno, Bernard inziò a fare squadra con l'ex-Wrestler della World Championship Wrestling Rick Fuller in un altro tag team di wrestlers Powerhouse. Il 5 settembre 2008, Bernard e Fuller tradirono Shinsuke Nakamura e Hirooki Goto per allearsi con la stable Great Bash Heel di Togi Makabe. Oltre ad esibirsi per la NJPW come Giant Bernard, Bloom lottò anche per l'affiliata della NJPW, Wrestle Land, come Rusher Road, un membro della stable "Roads", fino alla chiusura del Brand.
Nel 2009, dopo aver tradito Togi Makabe, Bernard e il resto del GBH lasciarono la stable per unirsi Shinsuke Nakamura e formare una nuova stable conosciuta come CHAOS. Bernard formò il tag team Bad Intentions col compagno dei CAOS Karl Anderson e insieme i due vinsero il G1 Climax Tag League 2009, sconfiggendo gli Apollo 55 (Prince Devitt e Ryusuke Taguchi) nella finale del torneo il 1º novembre. Lottarono per gli IWGP Tag Team Titles, ma il loro incontro coi campioni in carica del Team 3D (Brother Ray e Devon) finì con un double countout. Nell'aprile del 2010, sia Bernard che Anderson lasciarono i CHAOS, quando la stable turnò su di loro.
Grazie all'accordo della New Japan col Consejo Mundial de Lucha Libre, Bloom fece il suo primo tour in Messico nel maggio 2010 sotto il nome di Gigante Bernard. Riuscì a vincere sei two out of three falls tag team matches con due schienamenti di fila, prima di perdere il suo ultimo match del tour l'11 giugno per squalifica. Al suo ritorno in Giappone, Bernard e Anderson sconfissero i Blue Justice Army (Yuji Nagata e Wataru Inoue) ed i No Limit (Tetsuya Naitō e Yujiro Takahashi) in un three-way elimination match il 19 giugno, vincendo gli IWGP Tag Team Titles. I Bad Intentions effettuarono con successo la loro prima difesa dei titoli il 19 luglio, sconfiggendo i Blue Justice Army ed i No Limit in un three-way "Dogfight". Alla fine di ottobre i Bad Intentions parteciparano al G1 Climax Tag League 2010, dove, dopo tre vittorie e due sconfitte, conclusero al secondo posto il loro blocco e avanzarono alle semifinali, nelle quali, il 7 novembre, furono sconfitti dai futuri vincitori del torneo, Yuji Nagata e Wataru Inoue. Il 4 Gennaio, 2011, a Wrestle Kingdom V nel Tokyo Dome, i Bad Intentions difesero con successo gli IWGP Tag Team Titles in un three-way match contro i Beer Money, Inc. (James Storm e Robert Roode) e i Muscle Orchestra (Manabu Nakanishi e Strong Man). Il 3 maggio, i Bad Intentions sconfissero i No Limit per la loro settima difesa degli IWGP Tag Team Championship, pareggiando il record assoluto per il maggior numero di difese, fissato da Hiroyoshi Tenzan e Masahiro Chono. I Bad Intentions batterono il record il 18 giugno, difendendo con successo per l'ottava volta gli IWGP Tag Team Titles, contro Takuma Sano e Yoshihiro Takayama della Pro Wrestling Noah, diventando anche i nuovi GHC Tag Team Champions. Dopo il Main Event dello show, Bernard sfidò Hiroshi Tanahashi per l'IWGP Heavyweight Championship, ma fu sfidato a sua volta da Tanahashi, che voleva una shot agli IWGP Tag Team Titles assieme al wrestler che aveva appena sconfitto, Hirooki Goto. Il 3 luglio Bernard e Anderson difesero con successo gli IWGP Tag Team Titles contro Tanahashi e Goto. Il 18 luglio Bernard fallì nel tentativo di vincere l'IWGP Heavyweight Championship, perdendo contro Tanahashi. Il 23 luglio, i Bad Intentions fecero la loro prima comparsa nella Pro Wrestling Noah, nella loro prima difesa degli GHC Tag Team Titles contro il team di Takeshi Morishima e Yutaka Yoshie. Il 9 settembre, i Bad Intentions divennero il più longevi IWGP Tag Team Champions della storia, rompendo il precedente record di 446 giorni, fissato da Hiroyoshi Tenzan e Masahiro Chono nel 2003. I Bad Intentions effettuarono la loro seconda difesa dei GHC Tag Team Titles il 31 ottobre, sconfiggendo Go Shiozaki e Shuhei Taniguchi ad un evento della Pro Wrestling Noah. Durante la New Japan's 2011 G1 Climax Tag League, i Bad Intentions subirono la loro prima sconfitta in tag in un anno, quando furono sconfitti dai Complete Players (Masato Tanaka e Yujiro Takahashi) ma riuscirono a vincere altri quattro incontri e avanzarono alle semifinali del torneo. Il 6 novembre, dopo aver sconfitto il Billion Powers (Hirooki Goto e Hiroshi Tanahashi) in semifinale, i Bad Intentions sono stati sconfitti nella finale del G1 Climax 2011 dai Suzuki Army (Minoru Suzuki e Lance Archer). Il 12 novembre, i Bad Intentions effettuarono la loro decima difesa degli IWGP Tag Team Titles contro Archer e Suzuki. Il 4 Gennaio, 2012, a Wrestle Kingdom VI nel Tokyo Dome, i Bad Intentions persero gli IWGP Tag Team Titles contro i Ten-Koji (Hiroyoshi Tenzan and Satoshi Kojima), chiudendo il loro record a 564 giorni di regno. Il 22 Gennaio, i Bad Intentions persero i GHC Tag Team Titles contro Akitoshi Saito e Jun Akiyama.
Ritorno in WWE (2012)
Nel marzo 2012, viene annunciato che Bloom è stato rimesso sotto contratto dalla WWE e che il ritorno a Stamford avverà subito dopo Wrestlemania XXVIII. La notizia viene smentita dallo stesso Bloom poco dopo. Tuttavia, nel corso dell'edizione di Raw Supershow del 19 marzo, viene mandato in onda un promo che annuncia l'imminente arrivo di una nuova superstar chiamata Lord Tensai; dall'aspetto del wrestler mostrato nel video si evince che si tratta proprio di Bloom.
Vita privata
Bloom ha sposato Farah Louise il 3 settembre 2005. La coppia ha avuto una figlia ad inizio 2012. Bloom aveva ad un certo punto 28 piercing, il primo dei quali fatto all'età di quattordici anni.
Finisher e trademark moves
- Baldo Bomb (Sitout Chokebomb)
- Train Wreck (Overhead gutwrench backbreaker drop)
- Bernard Bomb (Sitout elevated powerbomb)
- Bernard Driver (Over the shoulder reverse piledriver)
- Bicycle kick
- Double underhook suplex
- Giant swing
- Military press slam
- Falling Neckbreaker
- Big boot
Titoli e riconoscimenti
Impact Zone Wrestling
- IZW Heavyweight Championship (1)
Elite Xtreme Wrestling
- EXW Tag Team Championship (1 - con Spanky)
Pro Wrestling Noah
- GHC Tag Team Championship (1 - con Karl Anderson)
- IWGP Tag Team Championship (1 - con Travis Tomko)
- New Japan Cup (2006)
- G1 Climax Tag League (2007) - con Travis Tomko
Power Pro Wrestling
- PPW Heavyweight Championship (1)
- PPW Young Guns Championship (1)
References
- ^ the Other Arena, su otherarena.com, the Other Arena, September 21, 2002. URL consultato il 15 dicembre 2011.
Collegamenti esterni
- (EN) Matt Bloom, su IMDb, IMDb.com.