Märkisches Viertel
Il Märkisches Viertel ("Quartiere della marca") è un quartiere (Ortsteil) di Berlino, appartenente al distretto (Bezirk) di Reinickendorf.
Märkisches Viertel | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Città | Berlino |
Distretto | Reinickendorf |
Data istituzione | 1999 |
Codice | 1210 |
Superficie | 3,2 km² |
Abitanti | 35 206 ab. (30-6-2008) |
Densità | 11 001,88 ab./km² |
![]() | |
Posizione
Il Märkisches Viertel si trova nella zona settentrionale della città. Procedendo da nord in senso orario, confina con i quartieri di Lübars, Rosenthal, Wilhelmsruh e Wittenau.
Storia
Il Märkisches Viertel fu realizzato dal 1963 al 1974 come grande quartiere residenziale periferico, per ospitare gli abitanti delle zone centrali (in particolare Kreuzberg e il Wedding), sfrattati in seguito ai programmi di risanamento urbano. L'operazione è paragonabile alla costruzione del quartiere Britz-Buckow-Rudow.
L'area prescelta fu la parte del quartiere di Wittenau ad est della S-Bahn, in parte occupata da abitazioni unifamiliari.
Il progetto urbanistico fu redatto nel 1962 da un gruppo di architetti guidato da Werner Düttmann; esso prevedeva una struttura a turbina, con tre bracci residenziali (a nord, ovest e sud) incontrantisi nel centro principale, con scuole, centro commerciale e sportivo, piazza del mercato; in ognuno dei tre bracci fu realizzato un centro secondario, con i negozi di prima necessità.
I limiti est e sud del Märkisches Viertel erano segnati dal Muro di Berlino; pertanto il quartiere assunse un importante ruolo dimostrativo nei confronti di Berlino Est.
Il progetto architettonico degli edifici fu affidato a 35 diversi architetti, fra cui, oltre allo stesso Düttmann, Oswalt Mathias Ungers e René Gagès. Grande cura fu posta nell'uso del colore nelle facciate, per movimentarne l'aspetto. Anche la piantumazione, particolarmente sul Wilhelmsruher Damm, fu molto curata ed abbondante.
Tuttavia, nel quartiere si sono manifestati problemi sociali e di degrado.
Dal 2001 il Märkisches Viertel, scorporato da Wittenau, è diventato un quartiere (Ortsteil) indipendente.
Problemi
Il Märkisches Viertel è stato per anni caratterizzato da forti problemi sociali, oggi meno gravi. In particolare era molto sentita la mancanza di collegamenti rapidi con il centro città: l'unico collegamento era la S-Bahn, sottoposta fino al 1984 ad un boicottaggio, perché appartenente alle autorità della RDT; la linea della U-Bahn, prevista fin dagli anni sessanta, fu inaugurata solo nel 1995, e senza raggiungere il centro del quartiere.
A questo problema si aggiungeva la grave insufficienza dei servizi pubblici, sociali e commerciali.
Comunicazioni
Strade principali
- Eichhorster Weg
- Finsterwalder Straße
- Schorfheidestraße
- Wilhelmsruher Damm
Stazioni della S-Bahn
- Wittenau (linee S1, S85, corrispondenza con la U-Bahn)
Stazioni della U-Bahn
- Wittenau (linea U8, corrispondenza con la U-Bahn)
È in previsione il prolungamento della U8 di una fermata, fino al centro del quartiere. Non è tuttavia possibile prevedere i tempi di realizzazione.
Rete tramviaria
È in previsione il prolungamento della linea tramviaria M1 dal capolinea di Rosenthal alla stazione S- e U-Bahn di Wittenau. Tuttavia, anche in questo caso non è possibile prevedere i tempi di realizzazione.
Immagini
-
Vista del quartiere
-
Fontane-Haus nel centro del quartiere
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Märkisches Viertel