Ian Anderson

cantautore, musicista e polistrumentista scozzese

Ian Scott Anderson (Dunfermline, 10 agosto 1947) è un cantautore, musicista e polistrumentista scozzese, leader del gruppo storico progressive dei Jethro Tull.

Ian Anderson
Ian Anderson in concerto a Milano nel 2006
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereRock progressivo
Art rock
Folk
Periodo di attività musicale1965 – in attività
StrumentoFlauto, chitarra, armonica, mandolino, Ukulele, polistrumentista
EtichettaChrysalis, Fuel 2000, RandM
GruppiJethro Tull
[IanAnderson.com Sito ufficiale]

Biografia

Scozzese di nascita, cresciuto nella capitale Edimburgo, nel 1959 si spostò con la famiglia a Blackpool, Inghilterra dove ebbe una educazione tradizionale alla Blackpool Grammar School, per poi proseguire con studi artistici al Blackpool College of Art dal 1964 al 1966.

Da ragazzo Anderson lavorò presso un negozio di Blackpool e poi come venditore in una edicola. Ha poi raccontato che fu leggendo le copie di Melody Maker e del New Musical Express, durante la pausa pranzo, che gli venne l'ispirazione di suonare in una band.

Nel 1963 formò The Blades con alcuni compagni di scuola: Barriemore Barlow (batteria), John Evan (tastiere), Jeffrey Hammond (basso) e Michael Stephens (chitarra). Era una band soul e blues, con Anderson alla voce e armonica a bocca, non ancora con il suo celebre flauto.

Jethro Tull

Nel 1965, il gruppo si era allargato e trasformato in John Evan Smash, ma durò solo un paio di anni. Nel frattempo Anderson si era trasferito a Luton dove incontrò il batterista Clive Bunker e il chitarrista e cantante Mick Abrahams della band blues McGregor's Engine. Insieme a Glenn Cornick, il bassista che aveva conosciuto tramite John Evan, creò la prima formazione del gruppo di cui resterà leader per più di 40 anni, i Jethro Tull.

Questo è stato senza dubbio perché la carriera di Anderson è sempre stata caratterizzata da un'immagine fortemente distintiva sulla scena, che è stata spesso in contrasto con una diffusa cultura della musica rock. Mentre abitualmente ha tratto ispirazione dal folklore inglese, in tempi diversi da elementi stilistici del giullare medievale, menestrello elisabettiano, signorotto di campagna inglese o proprietario terriero scozzese, altre volte è apparso come un astronauta, motociclista, pirata o vagabondo. Il suo personaggio ha spesso comportato un elevato grado di auto-parodia.

Oltre che cantante solista, Anderson è un polistrumentista eccezionale.

La leggenda narra che da ragazzino, il volenteroso musicista autodidatta Ian Anderson, sia andato a vedere un concerto di Eric Clapton, decidendo in seguito di non dedicarsi ad un solo strumento ma a più d'uno (in quanto si disse che non sarebbe mai stato all'altezza del chitarrista inglese), così, come egli stesso narra nell'introduzione al video Nothing Is Easy: Live at the Isle of Wight, scambiò la sua chitarra elettrica con un flauto traverso e dopo alcune settimane di esercizio scoprì che poteva suonare abbastanza bene sia in stile rock che blues.

La sua pratica con la chitarra non è andata comunque certo sprecata in quanto ha continuato a suonare la chitarra acustica, utilizzandola sia come melodica sia come strumento ritmico. Così come è estremamente rinomata è la sua tecnica di chitarra acustica, altrettanto celebre è il suo approccio in chiave rock/blues al flauto traverso che ha ispirato numerosi altri artisti. Come flautista, Anderson è un autodidatta, e si è in parte ispirato alla tecnica di Roland Kirk. Secondo le note di copertina del primo album dei Tull, This Was, aveva cominciato a suonare il flauto solo pochi mesi prima di incidere il disco.

Un brano particolarmente noto dei Jethro Tull, Bourée, libere ed estrose variazioni da un tema di J.S. Bach, è considerato paradigmatico della sua tecnica.

La sua famosa tendenza a stare su una gamba sola mentre suona il flauto è nata per caso. Come riportato nel video Nothing Is Easy: Live at the Isle of Wight, era stato incline a stare su una gamba mentre suonava l'armonica, tenendo il microfono per stare in equilibrio. Durante lunghe prove al Marquee Club, un giornalista lo descrisse, sbagliando, come in piedi su una gamba sola a suonare un flauto. Decise così di sfruttare questa reputazione, anche se con qualche difficoltà. I suoi primi tentativi sono visibili nel video Rock and Roll Circus. Più tardi nel corso degli anni fu sorpreso nel venire a conoscenza delle rappresentazioni iconiche delle varie divinità che suonano il flauto, in particolare Krishna e Cocopelli, che li mostrano in piedi su una gamba sola.

Negli album dei Jethro Tull Anderson ha suonato occasionalmente una varietà di altri strumenti, tra cui armonica, chitarra elettrica, basso, sassofono, tastiere, percussioni, organo Hammond, trombone e violino.

Anderson è autore dei testi e delle musiche della maggior parte dei brani dei Jethro Tull. I suoi testi sono spesso complessi e talvolta affrontano in modo molto diretto e corrosivo temi religiosi (My God), politici e morali, altre volte in stile tongue-in-cheek, tra l'ironico e il sarcastico (Thick as a Brick). In altre occasioni combina i testi con generi che vanno dal folk al mitologico al fantastico, come in Minstrel in the gallery, Songs from the Wood e Broadsword and the Beast.


 
Ian Anderson con l'orchestra a Butzbach (Germania) 6 giugno 2007

Onorificenze

Nel dicembre del 2007 è stato insignito del titolo di MBE, Membro dell’Impero Britannico.

Tra le curiosità di questa vera e propria icona del rock, quella di non aver mai posseduto una patente di guida.

Jethro Tull's Ian Anderson

Nel 2012, in occasione del 40º anniversario della pubblicazione di Thick as a Brick il famoso album dei Jethro Tull, Ian pubblicherà il seguito, Thick as a Brick 2 - Whatever Happened to Gerald Bostock? e ambedue i dischi verranno suonati integralmente nel corso di un tour mondiale. Thick as a Brick 2 sarà pubblicato il 2 aprile 2012 e sarà accreditato come album solista di Ian Anderson, sotto il nome di Jethro Tull's Ian Anderson.

Discografia solista

Onorificenze

Galleria fotografica

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni