Jan van Scorel

pittore olandese
Versione del 22 mar 2012 alle 21:36 di CruccoBot (discussione | contributi) (Sistemazione automatica del redirect: Mosca (Russia) - Inversione di redirect Mosca)

Jan van Scorel (Schoorl, 1 agosto 1495Utrecht, 6 dicembre 1562) è stato un pittore olandese molto influente per quanto riguardò l'introduzione dell'arte rinascimentale italiana in Olanda.

Jan van Scorel, Presentazione al Tempio, 1530-1540 circa, Vienna, Kunsthistorisches Museum.
Jan van Scorel, Maria Maddalena, 1528, Amsterdam, Rijksmuseum.

Biografia

Van Scorel iniziò probabilmente i suoi studi con Jan Gossaert a Utrecht o Jacob Cornelisz ad Amsterdam e viaggiò molto, in gioventù, soprattutto tra Norimberga e l'Austria meridionale. Proprio in Austria nel 1520 completò la sua prima opera significativa, Sippenaltar. Durante la sua permanenza a Venezia, van Scorel fu profondamente influenzato da Giorgione ed importante nella sua formazione furono inoltre i pellegrinaggi a Roma e in Terra Santa.

Nel 1521, van Scorel venne ricevuto a Roma da papa Adriano VI che lo nominò suo pittore ufficiale e gli commissionò numerose opere tra cui un famoso ritratto: van Scorel ebbe così l'occasione di conoscere l'opera di Michelangelo e Raffaello, cui succedette ai lavori per il Belvedere. Dopo il suo ritorno in Olanda nel 1524, intraprese con successo la carriera di insegnante, affiancata a quella di pittore, e si cimentò come ingegnere ed architetto. Morì a Utrecht nel 1562 lasciando dietro di sé un gran numero di opere (molte delle quali sarebbero poi state distrute dall'iconoclastia nel 1566).

Opere

  • Ritratto di nobiluomo veneziano 1520;
  • Presentazione di Gesù al tempio 1524;
  • Il battesimo di Cristo 1530;
  • Maria Maddalena 1530;
  • Ritratto di giovane studente 1531 (Carol Gertein's Fine Art);
  • Testa di fanciulla (Carol Gertein's Fine Art);
  • La presentazione al tempio (Carol Gertein's Fine Art);
  • Barnaba
  • Ritratto d'uomo
  • Sacra Famiglia, Genova, Palazzo Bianco

Bibliografia

  • Painting of Europe. XIII-XX centuries. Encyclopedic Dictionary. Mosca. Iskusstvo. 1999.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura