Edoardo Amaldi
Edoardo Amaldi (Carpaneto Piacentino, 5 settembre 1908 – Roma, 5 dicembre 1989) è stato un fisico italiano attivo nel campo della fisica nucleare.

Biografia
Figlio del matematico Ugo e di Luisa Basini, sposò nel 1933 Ginestra Giovene. Edoardo fece parte dei Ragazzi di via Panisperna, il gruppo di studio che, capitanato da Enrico Fermi, ottenne risultati fondamentali nella fisica del nucleo, coronati nel 1938 dall'assegnazione del premio Nobel a Fermi.
Nella fisica delle particelle, diede fondamentali contributi alla determinazione delle caratteristiche dei costituenti della radiazione cosmica e allo studio degli elementi subatomici della materia, promuovendo la realizzazione dei primi acceleratori di particelle in Italia nel secondo dopoguerra (elettrosincrotrone di Frascati).
Oltre alla fisica nucleare e delle particelle, Amaldi apportò avanzati studi sui fenomeni magnetici, elaborando la teoria dei monopoli magnetici e delle onde gravitazionali.
Contribuì in prima persona alla creazione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), del Centro Europeo di Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Fu segretario generale del CERN negli anni 1952-1954, Presidente dell'INFN e Presidente dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Ha ricoperto per oltre 40 anni la cattedra di Fisica sperimentale all'Università la Sapienza di Roma.
Per i suoi contributi in tale disciplina è considerato una delle figure preminenti della fisica italiana nella seconda metà del XX secolo.
Edoardo Amaldi è stato anche un affermato benefattore e operatore umanitario con la sua adesione al Pugwash Conferences on Science and World Affairs, movimento per lo smantellamento delle armi nucleari e all’ISODARCO (International School on Disarmament and Research on Conflicts).
Edoardo Amaldi è il padre del fisico Ugo.
Riconoscimenti
- Una fondazione, la Fondazione Edoardo Amaldi è a lui dedicata
- La Sigrav ha istituito la "Medaglia Amaldi" in suo onore[3].
- La Fondazione Edoardo Amaldi assieme all’A.I.F. ed al Dipartimento di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma hanno istituito un concorso per giovani ricercatori che porta il suo nome[4].
- Il terzo ATV dell'Agenzia Spaziale Europea è stato battezzato col suo nome[5].
- Sono a lui dedicati diversi licei scientifici: a Roma[6], Alzano Lombardo[7], Novi Ligure[8], Santa Maria Capua Vetere[9], Bitetto[10] e Barcellona (Spagna)[11].
Voci correlate
Note
- ^ (EN) Francesco Somaini” Prize in Physics List of Awardees since 1952
- ^ (EN) Past recipients of the Tate Medal
- ^ La medaglia Amaldi
- ^ Concorso "Edoardo Amaldi"
- ^ ESA news
- ^ Liceo Scientifico Statale "Edoardo Amaldi"
- ^ Liceo Amaldi
- ^ Liceo Statale E. Amaldi di Novi Ligure
- ^ Liceo Scientifico Statale "E. Amaldi"
- ^ Liceo Scientifico Statale E. Amaldi
- ^ Prima pagina « Istituto Italiano Statale Comprensivo Di Barcellona