Guido Baccelli

medico, politico e accademico italiano (1830-1916)

Guido Baccelli (San Vito Romano, 25 novembre 1830Roma, 11 gennaio 1916) è stato un medico e politico italiano.

File:Guido Baccelli.JPG
Guido Baccelli

Biografia

Fu più volte Ministro della Pubblica Istruzione e dell'agricoltura del Regno d'Italia dal 1874 al 1903 nel terzo Governo Cairoli, nel quarto e quinto Governo Depretis, nel terzo Governo Crispi, nel primo e nel secondo Governo Pelloux. Nel 1895 predispone nuovi Programmi aggiungendo suggerimenti molto dettagliati per ogni singola materia di studio, istituendo anche nozioni di lavori manuali, agricoli e "donneschi" allargando anche lo spazio dell'educazione religiosa a scapito della formazione scientifica. L'insegnamento della storia doveva tendere inoltre all'educazione morale e patriottica degli alunni. Inoltre eleva il grado inferiore della scuola elementare a 3 anni, mentre quello superiore resta 2 anni.

Come Ministro della Pubblica Istruzione, promosse a Roma la realizzazione del Policlinico Umberto I e della Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea e si dedicò a dare impulso agli scavi archeologici di Pompei ed alle Terme di Caracalla. Fu anche Ministro all'Agricoltura, Industria e Commercio nel Governo Zanardelli.

A Roma, gli è intitolata una strada ed un monumento in Piazza Salerno.

Bibliografia

  • Alfredo Baccelli - Guido Baccelli. Ricordi (1931) La Riforma Medica, Napoli
  • Giovanni Gorrini - Guido Baccelli. La vita, l'opera, il pensiero (1916) Lattes & C. Editori, Torino
  • Fausto Pettinelli - Il Medico dei Re (2000) CLD, Pontremoli

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie