Paolo Cannavaro
Paolo Cannavaro (Napoli, 26 giugno 1981) è un calciatore italiano, difensore del Napoli, di cui è anche il capitano.
Paolo Cannavaro | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 83 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||
Squadra | Napoli | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 marzo 2012 | |||||||||||||||||||
Carriera
Club
PRISCO rosario e molto gay gli piace il pene percorre l'intera trafila delle giovanili del Napoli, e nella stagione 1998-1999 entra nell'orbita della prima squadra, dove fa il suo esordio a Verona contro l'Hellas, all'età di 17 anni. Nella successiva annata, dopo aver svolto l'intero pre-campionato con gli azzurri, nell'ultimo giorno di mercato si trasferisce al Parma che gay acquista insieme al portiere De Lucia per ben 2 miliardi e mezzo di lire, nonostante i due non avessero ancora un contratto da professionista.
In Emilia raggiunge il fratello Fabio, ormai leader dei gialloblu e della Nazionale Italiana,[2] e fa il suo esordio in Serie A sostituendo proprio quest'ultimo durante un Parma-Lecce (terminato 4-1 per i gialloblu) il 14 maggio 2000.
Dopo il primo anno a Parma, il calciatore viene mandato in prestito all'Verona,[3] e con la maglia scaligera totalizzerà 24 presenze ed il suo primo gol in Serie A (a Milano contro il Milan proprio come fece suo fratello 8 anni prima).
L'anno successivo torna a Parma dove trascorre altre due stagioni piuttosto altalenanti e con molta panchina (2002-03, 2003-04), poco considerato dall'allenatore Cesare Prandelli. Nella stagione 2004-05 però crederà in lui il nuovo mister Pietro Carmignani che lo promuove titolare.
A fine stagione firma un contratto quinquennale che lo lega di nuovo alla squadra della sua città, il Napoli.[4] Nel 2007 è tra gli artefici della promozione del Napoli in Serie A e va a formare con Domizzi e Maldonado una difesa che a fine campionato sarà la meno battuta.
Nella Coppa Italia 2006-07 segna un gol in rovesciata alla Juventus a pochi secondi dalla fine, che permette al Napoli di raggiungere i calci di rigore e successivamente di vincere la partita.
Nella stagione 2007-08 gioca in Serie A con il Napoli, a volte indossando la fascia da capitano, collezionando 34 presenze. Nella stagione successiva, 2008-2009, viene confermato al centro della difesa partenopea. Nel 2009-2010 diventa il capitano della squadra partenopea. In questa stagione raggiunge la piena maturità calcistica e si impone come uno dei migliori difensori del torneo.[5][6] Il 28 marzo 2010 mette a segno il primo gol in Serie A con la maglia azzurra, siglando il gol della vittoria contro il Catania al San Paolo.[7] Comincia la stagione 2010-2011 realizzando il suo secondo gol in Serie A, contro il Bari al San Paolo nella partita pareggiata 2-2. Il 17 febbraio 2011 rinnova il contratto con il Napoli fino al 2015.[8]
Il 14 settembre 2011 esordisce nella massima competizione europea, la UEFA Champions League, partendo dal primo minuto nella partita in trasferta contro il Manchester City, terminata 1-1.[9]
Nazionale
Nazionale Under-21
Cannavaro fa il suo esordio con gli azzurrini il 12 febbraio 2002 in una partita amichevole in vista delle qualificazioni per il campionato europeo Under-21 2002, contro gli Stati Uniti a Messina vinta 2-0. Successivamente disputa tutte le partite del girone di qualificazione e conquista l'accesso alla fase finale degli europei.
Il 17 maggio 2002 iniziano gli Europei 2002 e l'Italia pareggia all'esordio 1-1 contro il Portogallo, vince 2-1 contro l'Inghilterra e pareggia contro la Svizzera (0-0). Nella semifinale l'Italia trova le Repubblica Ceca. La partita fu vinta dai cechi per 3-2 con un goal nei supplementari. Cannavaro disputa anche le partite di qualificazione all'Europeo Under-21 2004, ma non disputa la fase finale.
In totale conta 23 presenze.
Nazionale maggiore
Il 13 ottobre 2007 riceve la sua prima convocazione in Nazionale maggiore per l'amichevole contro il Sudafrica del 17 ottobre successivo, senza però fare ingresso in campo.[10]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 21 marzo 2012
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1998-1999 | Napoli | B | 2 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | 2 | 0 |
1999-2000 | Parma | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
2000-2001 | A | 4 | 0 | CI | 1 | 0 | CU | 3 | 0 | 8 | 0 | |
2001-2002 | Verona | A | 24 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | 26 | 1 |
2002-2003 | Parma | A | 14 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | 16 | 0 |
2003-2004 | A | 16 | 0 | CI | 4 | 0 | CU | 6 | 0 | 26 | 0 | |
2004-2005 | A | 28 | 1 | CI | 1 | 0 | CU | 12 | 0 | 41 | 1 | |
2005-2006 | A | 29 | 3 | CI | 2 | 0 | - | - | - | 31 | 3 | |
Totale Parma | 92 | 4 | 10 | 0 | 21 | 0 | 123 | 4 | ||||
2006-2007 | Napoli | B | 39 | 2 | CI | 4 | 1 | - | - | - | 43 | 3 |
2007-2008 | A | 34 | 0 | CI | 5 | 0 | - | - | - | 39 | 0 | |
2008-2009 | A | 30 | 0 | CI | 1 | 0 | I+CU | 2+4 | 0+0 | 37 | 0 | |
2009-2010 | A | 33 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | 34 | 1 | |
2010-2011 | A | 32 | 2 | CI | 1 | 0 | UEL | 7 | 0 | 40 | 2 | |
2011-2012 | A | 23 | 1 | CI | 4 | 0 | UCL | 7 | 0 | 34 | 1 | |
Totale Napoli | 193 | 6 | 16 | 1 | 20 | 0 | 229 | 7 | ||||
Totale carriera | 309 | 11 | 28 | 1 | 41 | 0 | 378 | 12 |
Vita privata
È fratello minore di Fabio Cannavaro, ex-calciatore e capitano della Nazionale. È sposato dal 18 giugno 2003 con Cristina Martino: i due hanno tre figli, Manuel, nato nel 2002, Adrian, nato nel 2004, e Sofia nata nel 2008.
Note
- ^ Napoli Magazine
- ^ Parma, non mi dimetto, repubblica.it
- ^ Verona, cade un tabù: ecco il nero Montano, repubblica.it
- ^ Paolo Cannavaro è del Napoli. Domani la presentazione, tuttonapoli.net
- ^ Mazzarri: "Grande prova di maturità. Cannavaro? In Italia tra i migliori", tuttonapoli.net
- ^ Sconcerti: "Paolo Cannavaro da Nazionale", tuttonapoli.net
- ^ Napoli-Catania 1-0, sscnapoli.it
- ^ Cannavaro: Voglio vincere a Napoli ed essere una bandiera, sscnapoli.it
- ^ Manchester City-Napoli 1-1, su it.uefa.com, uefa.com, 14 settembre 2011.
- ^ Cannavaro: "Una gioia doppia, per me e per Napoli", sscnapoli.it
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Cannavaro
Collegamenti esterni
- Paolo Cannavaro, su UEFA.com, UEFA.
- Paolo Cannavaro, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Convocazioni e presenze di Paolo Cannavaro in nazionale, FIGC.
- Profilo e statistiche su SSCNapoli.it
- (DE, EN, IT) Paolo Cannavaro, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Paolo Cannavaro, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Paolo Cannavaro, su Soccerway.com, Perform Group.
- Template:Footballdatabase.eu