Gaetano Filangieri
Gaetano Filangieri senior (San Sebastiano al Vesuvio, 22 agosto 1753 – Vico Equense, 21 luglio 1788) è stato un giurista e filosofo italiano.

Cenni biografici
Nacque il 22 di agosto del 1753 in un'antica villa del Principe di Arianello suo padre, sita nel territorio del Casale di San Sebastiano di Napoli (poi San Sebastiano al Vesuvio) in località detta "la Cercola".
Fu avviato dal padre alla carriera militare sin dall'età di sette anni, ma ben presto iniziò a dedicarsi agli studi storici e giuridici, conseguendo nel 1774 la laurea in avvocatura.
La sua eloquenza e la sua profonda conoscenza giuridica lo resero ben visto alla corte di Carlo III di Borbone, in particolare per la sua difesa del decreto reale che riformava gli abusi dell'amministrazione della giustizia.
Dal 1777 fu al servizio di Ferdinando IV di Borbone, di cui fu gentiluomo di camera. Divenne poi ufficiale del Real Corpo dei Volontari di Marina.
Nel 1783 sposò la contessa Carolina Fremdel di Presburgo e subito dopo si ritirò a Cava dei Tirreni dove elaborò la celebre Scienza della Legislazione.
Nel 1787 rientrò a Napoli al Supremo consiglio delle finanze.
Morì, malato di tubercolosi, a Vico Equense, nel Castello Giusso, il 21 giugno 1788.
È stato sepolto nella chiesa della Santissima Annunziata di Vico Equense.
La Scienza della Legislazione
La Scienza della Legislazione è un'opera di alto ed innovativo valore europeo in materia di filosofia del diritto e teoria della giurisprudenza. In quest'opera che fu così apprezzata per la sobrietà della critica e per la concreta esposizione sul piano giuridico, Filangieri espose un pensiero frutto della grande cultura napoletana antecedente l'Unità d'Italia, rappresentata in particolare da Giambattista Vico e da Pietro Giannone, che interpolò con le teorie dei filosofi francesi, in particolare con le dottrine di Montesquieu.
Fu pubblicata a partire dal 1780 in sette volumi ed una parte uscì postuma, dopo la morte dell'autore (l'indice e parte del libro V).
La Scienza della Legislazione porta alla luce le ingiustizie sociali che affliggevano anche la Napoli borbonica come le tante altre capitali europee (Parigi, Londra, San Pietroburgo, ecc.) pervasa dal lusso sfrenato dei privilegi feudali di aristocrazia e clero sfruttatori del popolo, e al tempo stesso chiede alla Corona di farsi portatrice di una "rivoluzione pacifica", una sorta di modello di monarchia illuminata, secondo i canoni illuministici, da conseguire attraverso una seria azione riformatrice da attuarsi sugli strumenti giuridici.
Importanti l'affermazione dell'esigenza di attuare una codificazione delle leggi e una riforma progressiva dalla procedura penale, la necessità di operare una equa ripartizione delle proprietà terriere ed anche un miglioramento qualitativo dell'educazione pubblica oltre ad un suo rafforzamento su quella privata.
L'opera fu tradotta in inglese, in francese, in tedesco, in spagnolo e rappresentò anche uno dei modelli ispiratori per Benjamin Franklin e la Costituzione americana. Fu messa all'Indice dalla Chiesa cattolica nel 1784, per le sue idee riformatrici ed i suoi attacchi ai privilegi del clero.
Per ciò che attiene al diritto criminale, nell'opera Filangieri dà un'innovativa definizione di delitto: "Non tutte le azioni contrarie alle leggi sono delitti, non tutti coloro che le commettono sono delinquenti. L'azione disgiunta dalla volontà non è imputabile; la volontà disgiunta dall'azione non è punibile. Il delitto consiste dunque nella violazione della legge accompagnata dalla volontà di violarla".
Opere e scritti nelle principali edizioni
- Riflessioni politiche su l'ultima legge del sovrano, che riguarda la riforma dell'amministrazione della giustizia, Napoli 1774
- La scienza della legislazione, Napoli 1780-1785
- Reflexiones sobre la libertad del comercio de frutos, Madrid 1784
- Chiesa e convento di S. Lorenzo maggiore in Napoli: descrizione storica ed artistica, Napoli 1833
- L'arte del geometra agrimensore o sia trattato di geometria pratica - note, Napoli 1841
- Il Museo artistico industriale in Napoli: relazione di Gaetano Filangieri, Napoli 1879
- Di alcuni dipinti a fresco in S. Pietro a Maiella scoverti per cura di Gaetano Filangieri principe di Satriano, Napoli 1881
- La testa del cavallo in bronzo già di casa Maddaloni in via Sedile di Nido, ora al Museo Nazionale di Napoli: ricerche di Gaetano Filangieri, Napoli 1882
- Chiesa e convento del Carmine Maggiore in Napoli: descrizione storica ed artistica per Gaetano Filangieri, Napoli 1885
- La famiglia, le case e le vicende di Lucrezia d'Alagno: documenti per Gaetano Filangieri, Napoli 1886
- Catalogo del Museo Civico Gaetano Filangieri principe di Satriano; a cura di B. Capasso, E. Cerillo; con note di G. Filangieri, Napoli 1888
- Chiesa e monastero di S. Gaudioso in Napoli per Gaetano Filangieri, Napoli 1888
- Descrizione storica ed artistica della chiesa e convento di S. Maria delle Grazie Maggiore a Caponapoli per Gaetano Filangieri, Napoli 1888
- Per la morte di Gaetano Del Pezzo marchese di Campodisola, Napoli 1889
- Proposte al real governo per la istituzione di addetti industriali e commerciali presso i consolati d'Italia all'estero per Gaetano Filangieri, Napoli 1889
- Indice degli artefici delle arti maggiori e minori la più parte ignoti o poco noti ai napoletani e siciliani si delle altre regioni d'Italia o stranieri che operarono tra noi con notizia delle loro opere e del tempo del loro esercizio da studii e nuovi documenti raccolti e pubblicati per cura di Gaetano Filangieri, Napoli
- Il mondo nuovo e le virtù civili: l'epistolario di Gaetano Filangieri 1772-1788, Napoli 1999
Bibliografia
- Domenico Valente, Gaetano Filangieri, in "Poliorama Pittoresco", n. 10 del 20 ottobre 1838, pp.77-78;
- Gerardo Ruggiero, "Gaetano Filangieri. Un uomo, una famiglia, un amore nella Napoli del Settecento" 1999 Alfredo Guida Editore
- Gaetano Pecora, "Il pensiero politico di Gaetano Filangieri. Una analisi critica", Rubbettino Editore, 2007;
- Vincenzo Ferrone, La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri, Roma-Bari, Laterza, 2003;
- Bernardo Cozzolino, San Sebastiano al Vesuvio: Un itinerario storico artistico e un ricordo di Gaetano Filangieri, Edizioni Poseidon, Napoli 2006;
Voci correlate
- Filangieri (famiglia)
Collegamenti esterni
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Gaetano Filangieri
- Wikiquote contiene citazioni di o su Gaetano Filangieri
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaetano Filangieri
Il parametro "" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template