SRCM Mod. 35

Versione del 25 mar 2012 alle 01:51 di Aieieprazu (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Infobox sistema d'arma |Sistema d'arma=bomba |Nome =SRCM Mod.35 |Immagine =SRCM scheda.jpg |Didascalia = |Link ...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La SRCM Mod.35 è una bomba a mano, attualmente in dotazione all'Esercito Italiano.

SRCM Mod.35
Descrizione
Tipobomba a mano
Impiegoantiuomo, offensiva
CostruttoreSocietà Romana Costruzioni Meccaniche
In servizio1935
Utilizzatore principaleRegio Esercito, Esercito Italiano
Altri utilizzatoriRegia Marina, Marina Militare, Wehrmacht
Peso e dimensioni
Peso240 g
Altezza85 mm
Diametro57 mm
Prestazioni
Vettoria mano
Gittata20-25 m
Testata43 g
Spolettaa percussione all'impatto
Esplosivomiscela di tritolo e binitronaftalina
voci di bombe presenti su Wikipedia

Descrizione

Entrata in servizio nel 1935, la SRCM Mod.35, insieme alla OTO Mod.35 ed alla Breda Mod.35 rappresentavano la nuova generazione di bombe a mano con le quali il Regio Esercito affrontò la seconda guerra mondiale. Fu adottata come Handgranate 328, dopo l'armistizio, anche dalle forze tedesche in Italia. Rimane tuttora in servizio nell'Esercito Italiano, affiancata alla più moderna sostituta OD 82/SE.

La SRCM Mod.35 è bomba a mano di tipo unico offensivo; si dicono offensive quelle bombe che disperdono schegge leggere, letali in un raggio inferiore rispetto alla distanza massima alla quale viene lanciata, coprendo l'avanzata del lanciatore senza bisogno per questo di cercare riparo. La distanza di lancio è infatti di 20-25 metri e quella d'azione delle schegge di 10-15[1]. Il corpo bomba in lamierino d'alluminio contiene 43 grammi di tritolo e binitro-naftalina che al momento dell'esplosione frammentano in schegge un filo metallico avvolto internamente. Ha due sicure, una manuale costituita da una coppiglia in ottone con impugnatura in plastica ed una automatica costituita da un traversino collegato ad una cuffia esterna.

Versioni

  • "da guerra": colore rosso.
  • "da guerra - versione R.M.": bianca con riga rossa; caricata con TNT[2].
  • "fumogena da addestramento": gialla nel periodo bellico, rossa poi; riconoscibile da numerosi grossi fori sul corpo bomba.
  • "fumogena" e "fumogena incendiaria": per uso operativo, senza fori, metà superiore rossa, metà inferiore nera con scritta sul fondo rispettivamente F ed F1[3].
  • "a carica ridotta da esercitazione": rossa con riga blu, carica di 5 grammi di miscela fumogena, manicotto senza filo metallico frammentabile.
  • "HE": rossa con riga gialla, ad alto potenziale, carica a TNT.

Note

Voci correlate