Discussioni Wikipedia:Voci correlate
Problemi della pagina
Innanzitutto, mi perplimono rendono assai perplesso i paragrafi di "possibili alternative". Mi sembra che si sfori un po' coinvolgendo il tmp|vedi anche. Il punto delle voci correlate, cosa che non viene mai detta qui nella voce e che non mi sembra sia stata mai adeguatamente enucleata, è che questa sezione è innanzitutto uno strumento di navigazione, che dovrebbe elencare le voci più importanti per la comprensione della voce di partenza - naturalmente già linkate nel corpo del testo - e renderle facilmente e immediatamente disponibili. Quindi, la tiritera sull'uso disorfanante del paragrafo in questione la sostituirei con una espressa proibizione, almeno per evitare cose come questa: le correlate servono a illustrare una voce, non a disorfanare le voci in elenco. Altrettanto, il riferimento alle categorie si rende sensato solo per evidenziare la comune funzione di "strumenti di navigazione" dell'enciclopedia. Espungerei l'intera sezione "possibili alternative"...
In genere, mi sembra la classica pagina scritta nella notte dei tempi da uno/due autori e che avrebbe invece bisogno di una revisione collettiva. Ad esempio, perché non si decide SEMPRE l'ordine alfabetico? Se il limite posto - senza sottosezioni - si aggira intorno alle 15 voci in elenco, dubito che si debba trovare una gerarchia: devono essere tutte voci davvero importanti per i fini della sezione "correlate".
Per finire, la frase non esistono convenzioni in merito che prevedono che se una voce già segnalata nel vedi anche, non possa essere inserita pure fra le voci correlate, ma è evidente che questo caso costituisce un doppione in evidenza del wikilink, la cui opportunità deve essere valutata (che mi sono permesso di rendere un minimo più intelligible) non ha molto senso, visto che questo doppione in evidenza è un discorso parzialmente valido anche per il semplice wikilink, che è già un'evidenziazione nel corpo del testo: ripeto, a me sembra che una sezione - in zona "fine-di-voce" - serve soprattutto ad essere rintracciabile. Il tmp|vedi anche ha un suo senso autonomo: non è la versione per paragrafi delle voci correlate. Si pensi solo ad una voce come Guerra dei trent'anni, in cui nella sezione delle correlate starebbero assai bene tutte le voci che sono presenti in tmp|vedi anche.
Insomma, che ne pensate? --Pequod76(talk) 05:16, 3 feb 2009 (CET)
- Contrario all'ordine alfabetico: a che serve, detto in parole povere, mettere in ordine alfabetico 3 o 4 voci, facciamo pure 7 o 8? Imho meglio provilegiare quelle più attinenti mettendole per prime, insomma utilizzare l'ordine per affidargli un contenuto informativo. L'ordine ABC arebbe utile se le voci correlate fossero 10 o 15, insomma per motivi estetici o per facilitarne visivamente la ricerca in lista (anche se quella normalmente non è una lista in cui si cerca, è una lista in cui si trova), ma in tutti gli altri casi no, perchè magari capita per prima la voce correlata meno attinente e noi non vogliamo che il lettore perda tempo. Dobbiamo suggerirgli noi la voce correlata più correlata e la voce semplicemente attinente o simile per argomento. Tu ti poni questo problema perchè, se ho capito bene, vuoi ripetere tra le correlate le voci già inserite nel vedi anche che quindi aumenterebbero di numero. Io -di recente- intendo e uso il vedi anche come ponte a voci che servono per capire o approfondire quella di partenza ( esempio i vedi anche nelle voci lunghissime) cioè come ponte verso voci più o meno indispensabili ad esempio, ma non solo, voci che mi permettono di abbreviare la trattazione della voce di partenza. Le correlate invece le intendo come voci che, le leggi o non le leggi, non cambia molto quello che dovevi sapere rispetto alla pagina in cui sei. Però devo dire che se ai piedi di una voce ci sono poche voci correlate, non è un gran danno aggiungere quelle citate col vedi anche. Coi wikilink non mi faccio ovviamente problemi, nel testo va wikilinkata ogni parola una sola volta, uno poi nelle voci correlate si riserva di ripetere quelle più importanti. --Waglione«..........» 07:35, 3 feb 2009 (CET)
- Fondamentalmente, come ho detto, la sezione mi sembra utile per la sua facile reperibilità: lo scopo è avere i wlink più importanti per al voce a disposizione. Con lo stesso spirito, sono solito mettere sempre dei wlink nelle legende delle img: sono wlink facili da rintracciare, l'occhio cade sull'img e hai un wlink disponibile. Sull'ordine alfabetico: non è così importante... :-)
- Piuttosto, qualche idea per emendare la parte finale della pagina? --Pequod76(talk) 12:28, 3 feb 2009 (CET)
- Concordo con Pequod sul disorfanamento: non sopporto l'usanza di appiccicare con lo sputo una voce correlata pur di disorfanarla...
- L'ordine delle voci correlate preferisco che sia lasciato al buon senso; oltre all'ordine di importanza citato da Waglione, a seconda dei casi può essere appropriato anche ad es. un ordine cronologico, oppure un raggruppamento per argomento.
- Sul "vedi anche" la penso più o meno come Waglione; ripetere i link nelle v.c. ci può stare se sono argomenti "paralleli", ma non se sono veri e propri "sottoargomenti". Nel caso delle varie fasi della Guerra dei 30 anni ad esempio non le metterei mai tra le v.c. --Bultro (m) 14:31, 3 feb 2009 (CET)
- Grazie per i vostri pareri. :-) Siete d'accordo a rivedere del tutto il paragrafo "possibili alternative" e magari, al momento, renderlo invisibile? Continuo a pensare che non abbia senso... --Pequod76(talk) 15:19, 3 feb 2009 (CET)
- D'accordo con te che la pagina non è chiarissima, specialmente "possibili alternative". Devo anche dire però (sempre che abbia capito cosa intendi), che IMHO c'è una bella differenza tra "vedi anche", le voci correlate e le categoria. "Vedi anche" (a livello di sezione/paragrafo) l'ho sempre inteso come uno strumento di approfondimento sul contenuto della sezione: strumento per la ricerca "ramificata" (dall'argomento più generale a quello più particolare, The Beatles -->(vedi anche) Filmografia dei Beatles --> Voci dei film). Le voci correlate le ho invece sempre intese come strumento di ricerca parallela (di argomenti dei quali non c'è uno strumento ulteriore nella voce come un template di navigazione che di solito contengono già "voci correlate"): poche, pertinenti e ovviamente non inserite solo per disorfanare. Inoltre, IMHO, tra le voci correlate non ci dovrebbero essere voci di "livello superiore" (ad es. in Guerra dei trent'anni non ci dev'essere Guerra). Le categorie svolgono un funzione di ricerca mista, ad albero e a matrice e non le linkerei mai nelle voci correlate. Se ci sono è perché, forse, l'albero delle categorie non è fatto bene. In soldoni, per la ricerca "sparsa" abbiamo i wikilink normali: leggo una voce e trovo decine di link ad altre voci che, proprio perché linkate, hanno probabilmente attinenza con quanto scritto nella voce; "Vedi anche" serve per dire "guarda che qui (link) la cosa è spiegata meglio e in dettaglio"; le "voci correlate" servono per dire "guarda che questi sono argomenti che qui non sono affrontati, ma che c'entrano qualcosa: vedi se ti possono interessare". Entrambi gli strumenti sono IMHO da usare con cautela senza essere ridondanti e senza sostituire i normali wikilink o i template di navigazione. Il tutto pensando anche che una voce di Wikipedia può essere stampata e su carta i wikilink non funzionano. --Amarvudol (msg) 17:30, 3 feb 2009 (CET)
- Grazie per i vostri pareri. :-) Siete d'accordo a rivedere del tutto il paragrafo "possibili alternative" e magari, al momento, renderlo invisibile? Continuo a pensare che non abbia senso... --Pequod76(talk) 15:19, 3 feb 2009 (CET)
- Piuttosto, qualche idea per emendare la parte finale della pagina? --Pequod76(talk) 12:28, 3 feb 2009 (CET)
[a capo] Fissiamo un po' di punhti su cui siamo tutti d'accordo:
- Le voci correlate non servono per disorfanare: la cosa andrebbe segnalata senza troppi giri di parole;
- Il tmp|vedi anche, le voci correlate e le categorie hanno scopi e funzioni distinte:
Passo ad alcuni pareri personali: i wlink di voci correlate servono come luogo di raccolta delle voci più importanti per una voce stessa e la ridondanza non c'entra: la sezione raccoglie per comodità max una decina di voci assolutamente importanti, sia che vengano nominate nel corpo del testo sia che no. L'importante è la reperibilità. Certo, ai fini della stampa le correlate servono meno e infatti non devono sostituire i wlink consueti. --Pequod76(talk) 20:14, 3 feb 2009 (CET)
- Non s'era poi fatto niente alla luce di questa presente discussione. Ho fatto due modifiche, una relativa alla sezione Vedi anche ed una alle categorie, nel tentativo di rendere questa pagina d'aiuto più equilibrata rispetto alle esigenze. Spero di aver fatto bene e aspetto vostri commenti. --Pequod76(talk) 17:16, 30 lug 2009 (CEST)
Link a voci non esistenti nella sezione voci correlate
Come è regolato l'uso della sezione "Voci correlate" da questo punto di vista? È corretto aggiungere link a voci non esistenti, da scrivere completamente? Ecco un esempio: Il curioso caso di Benjamin Button (novella) - Voci correlate; compare un link alla voce De-evoluzione, che però non esiste (o meglio esisteva ma è stata cancellata perché contenente "solo frasi volgari, diffamatorie o denigratorie") --F.Cristarella 15:07, 19 set 2009 (CEST)
- imho non andrebbero aggiunte voci ancora inesistenti. --Pequod76(talk) 18:03, 3 nov 2009 (CET)
Discussione al progetto Cinema
Una discussione inerente questa pagina di servizio è in corso qui Soprano71 12:17, 22 set 2010 (CEST)
Template di navigazione
La pagina non parla per niente di template di navigazione (argomento sollevato anche nella discussione linkata qui sopra). Io ho sempre inteso, e credevo di averlo letto da qualche parte, che se una pagina è già linkata nel TdN sottostante non c'è bisogno di metterla anche tra le voci correlate, sarebbe chiaramente una ripetizione. Scriviamo anche questa cosa? --Bultro (m) 16:34, 24 set 2010 (CEST)
- Ciò che dici è maggiormente esatto se si intendono le correlate come una sorta di pseudo-tmp a sé: un elenco ragionato di voci che includa sia voci che non sono inserite nel corpo del testo, sia voci (ma solo di rado e con buonsenso) che è utile avere manabili in fondo e che, appunto, non siano disponibili in un TdN. Ma anche se non concordi con questo presupposto, la tua osservazione è imho corretta. --Pequod76(talk) 17:23, 24 set 2010 (CEST)
- Specie in voci ampie, però, la presenza o meno di un wikilink nella pagina o in un template non dovrebbe escludere la presenza nelle Voci correlate. L'esclusione delle voci già linkate nei TdN a fondo pagina è ok, purché siano aperti di default oppure se, anche chiusi, si possa facilmente immaginare che contengano il wikilink in questione. Inoltre non sarebbe opportuno escludere un wikilink che faccia parte di una serie presentata organicamente. -- Codicorumus « msg 10:59, 26 set 2010 (CEST)
- Intanto lo metto tra le "possibili alternative", senza obblighi --Bultro (m) 13:56, 26 set 2010 (CEST)
- Ben fatto, e anche senza spappardellare tutta la casistica. -- Codicorumus « msg 09:19, 28 set 2010 (CEST)
- Intanto lo metto tra le "possibili alternative", senza obblighi --Bultro (m) 13:56, 26 set 2010 (CEST)
- Specie in voci ampie, però, la presenza o meno di un wikilink nella pagina o in un template non dovrebbe escludere la presenza nelle Voci correlate. L'esclusione delle voci già linkate nei TdN a fondo pagina è ok, purché siano aperti di default oppure se, anche chiusi, si possa facilmente immaginare che contengano il wikilink in questione. Inoltre non sarebbe opportuno escludere un wikilink che faccia parte di una serie presentata organicamente. -- Codicorumus « msg 10:59, 26 set 2010 (CEST)
Come funzionano le correlate?
Sono solito cancellare da voci piccole la sezione delle voci correlate se l'uno i die link presenti sono già stati utilizzati nella voce (ripeto: piccola). Ad es., qui. Siccome non mi è stato mai chiaro lo statuto di questa sezione, pensate che sia giusto così? Oppure nella sezione vanno indicate semplicemente i collegamenti in uscita più rilevanti per il tema? Credo che l'indirizzo suggerito da questa pagina sia troppo vago e ognuno fa 'mpocomegliepare. --Pequod76(talk) 21:33, 14 mag 2011 (CEST)
- Purtroppo è vago e non saprei come renderlo meno vago, comunque non mi sembra corretta la rimozione che hai fatto, era una voce correlata rispettabile, che c'entra se la voce è piccola? --Bultro (m) 14:22, 16 mag 2011 (CEST)
- Se la definizione di "voci correlate" è vaga forse è anche perché andrebbe interpretata con una certa flessibilità. Personalmente trovo che nelle voci correlate dovrebbero andarci anzitutto le voci che approfondiscono il contenuto della pagina (analogamente ai link esterni), per cui anche alcune delle voci già linkate nel testo prima (ma in generale non quelle già segnalate all'inizio delle varie sezioni col template {{vedi anche}}). Insomma (mettendomi nei panni dell'utente medio, non wikipediano) dopo avere letto la voce arrivo in fondo e mi dico: e adesso dove vado? Avere un elenco di parecchie voci correlate non mi sembra costituire uno svantaggio ma un vantaggio per chi consulta la voce, purché ovviamente vi sia un collegamento logico "forte" e la lista stessa non diventi chilometrica. --MarcoK (msg) 18:28, 16 lug 2011 (CEST)
- Ok, la ratio era "la voce è piccola, il link è già facilmente rintracciabile". D'ora in poi cambierò registro. Nelle pagine correlate di ns diversi da 0 è facile intuire che il fattore fondamentale è la rintracciabilità, per cui mi baso sul forte collegamento logico e l'approfondimento. Magari è bene adottare lo stesso criterio per il ns0, anche se talvolta sono rimasto interdetto (il prossimo caso strano ve lo segnalo). Capisco del resto che si voglia essere flessibili... --Pequod76(talk) 10:24, 20 lug 2011 (CEST)
- Se la definizione di "voci correlate" è vaga forse è anche perché andrebbe interpretata con una certa flessibilità. Personalmente trovo che nelle voci correlate dovrebbero andarci anzitutto le voci che approfondiscono il contenuto della pagina (analogamente ai link esterni), per cui anche alcune delle voci già linkate nel testo prima (ma in generale non quelle già segnalate all'inizio delle varie sezioni col template {{vedi anche}}). Insomma (mettendomi nei panni dell'utente medio, non wikipediano) dopo avere letto la voce arrivo in fondo e mi dico: e adesso dove vado? Avere un elenco di parecchie voci correlate non mi sembra costituire uno svantaggio ma un vantaggio per chi consulta la voce, purché ovviamente vi sia un collegamento logico "forte" e la lista stessa non diventi chilometrica. --MarcoK (msg) 18:28, 16 lug 2011 (CEST)
simili
noto che alcune voci (ne cito tre: Autostrada A90, Bazooka e Boeing 737) presentano una sezione che contiene l'aggettivo "simili". solo in una di queste voci, la sezione è posizionata sotto "Voci correlate", mentre in altri casi non si rispettano le convenzioni riguardanti le sezioni predefinite (in particolare dove "xxx simili" viene creata prima di Note o Bibliografia).
dato che questa linea guida non parla assolutamente di dove (e come) inserire sezioni del genere, non andrebbe ampliata in tal senso, magari consigliando di creare tale sezione 1) come sottosezione di Voci correlate 2) non in sostituzione della stessa 3) solamente nei casi in cui si ritiene estremamente necessaria? --valepert 17:55, 16 lug 2011 (CEST)
- Nei casi da te segnalati, secondo me solo Boeing 737 dovrebbe avere tale lista come sottosezione di "Voci correlate", mentre negli altri due casi penso che la lista vada inserita prima delle sezioni predefinite, in quanto non si tratta di una semplice lista di nomi, poiché sono presenti alcuni commenti, seppur brevi, accanto ai link. Questo è il mio parere, non so se ci sono linee guida a proposito. --Aushulz (msg) 20:01, 16 lug 2011 (CEST)
- Io noto invece che su en.wiki, (almeno, non leggo molto le altre) questo genere di sezione, che peraltro è potenzialmente inutile nelle versioni stampabili e de facto non sopprimibile con facilità, non esiste più (in tutte le voci che ho letto da qualche settimana a questa parte). --Elitre ♥ wp10 02:20, 17 lug 2011 (CEST)
- concordo con la sotanziale inutilità di sezioni "simili". --Superchilum(scrivimi) 11:52, 18 lug 2011 (CEST)
Uso del piped e del corsivo
Il dettato della linea guida è Il nome completo delle voci non deve essere nascosto, nemmeno se queste contengono parentesi o namespace. Per i namespace, certamente d'accordo. Per il disambiguante tra parentesi c'è qualche piccola difficoltà.
Ad es., se tra le correlate della voce X c'è un libro, un periodico, un quadro... per wp:corsivo queste voci andrebbero in corsivo. D'altra parte, per wp:correlate sembra di no e che, anzi, la voce deve apparire con il titolo completo di disambiguante tra parentesi.
Quindi, in una ipotetica sezione di correlate potrei trovare Le provinciali, che per l'occasione non devono andare in corsivo, e Iene (film), che certo con il disambiguante tra parentesi in corsivo non andranno.
La proposta è la seguente: le opere dell'ingegno, che per wp:corsivo vanno in corsivo, siano indicate tra le correlate con il corsivo e con il piped (es.). --pequod ..Ħƕ 01:53, 25 mar 2012 (CET)