Golfo Paradiso
Il Golfo Paradiso è un piccolo golfo situato sulla riviera di levante in provincia di Genova, nella parte orientale del golfo di Genova, nel mar ligure.
Golfo Paradiso | |
---|---|
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Territorio | Avegno, Bogliasco, Camogli, Pieve Ligure, Sori, Recco, Uscio |
Capoluogo | Recco |
Superficie | 63 km² |
Abitanti | 32,106 (31-12-2010) |
Lingue | italiano, ligure |
![]() |
Il comprensorio, appartenente "idealmente" all'area metropolitana di Genova, stretto tra il grande Comune del capoluogo ligure e il promontorio di Portofino, confina a nord con la valle Fontanabuona, ed è costituito da sette comuni, di cui cinque sul mare (Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco, Camogli) e due senza sbocco sul golfo (Avegno e Uscio).
Le città principali, Recco e Camogli, sono famose rispettivamente la prima per la focaccia al formaggio, la pallanuoto e i fuochi d'artificio mentre la seconda per le acciughe, i velieri e le case colorate che si affacciano sul mare.
Dal punto di vista dei servizi è però proprio Recco il centro di riferimento di tutto il Golfo Paradiso: qui trovano sede i principali uffici pubblici ed è presente l'unico casello autostradale.
Clima
Dopo il tratto di riviera intorno a Imperia e Sanremo l'intera costa del golfo Paradiso, con il litorale di levante della città di Genova (Quarto, Quinto, Nervi, S.Ilario) è la zona della Liguria che d'inverno presenta il clima più mite avendo temperature medie giornaliere del mese più freddo prossime ai +9 °C e in alcuni punti più riparati anche intorno a +10 °C.
In estate il clima del golfo Paradiso si presenta moderatamente caldo (medie dei mesi di luglio e agosto sui +23/+24 °C), ma complessivamente più secco e meno afoso rispetto a quello di zone limitrofe, come l'area urbana genovese e il golfo del Tigullio. Abbondanti risultano le precipitazioni, con medie pluviometriche intorno ai 1200-1300 mm, distribuite in circa 80 giornate/anno.
Volendo fare una distinzione ancor più precisa le località che presentano le temperature invernali più alte, tra tutte quelle che costituiscono il comprensorio, sono quelle a ridosso del crinale appenninico, quindi Camogli e Pieve Ligure.
Demografia
Con i suoi 13,14 chilometri quadrati il comune di Sori risulta essere il territorio comunale più esteso del comprensorio se pur distaccandosi di poco da Avegno con i suoi 13 chilometri quadrati. Pieve Ligure con un territorio comunale di 3,40 km² è il comune più piccolo del golfo Paradiso.
Per il numero dei residenti, secondo gli ultimi dati ISTAT del 31-12-2009[1], la città con più popolazione è Recco con 10.210 abitanti, mentre Uscio è il comune meno popoloso.
Comuni principali
Di seguito è riportata la lista dei sette comuni del golfo Paradiso ordinati per numero di abitanti al 31 dicembre 2010[2]:
Pos. | Stemma | Comune di | Popolazione (ab) |
Superficie (km²) |
Densità (ab/km²) |
Altitudine (m s.l.m.) |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | File:Recco-Stemma.png | Recco | 10.178 | 9,7 | 1.049 | 5 |
2º | File:Camogli-Stemma.png | Banlieau di Recco | 5.582 | 9,9 | 564 | 9 |
3º | File:Bogliasco-Stemma.png | Bogliasco | 4.529 | 4,4 | 1.029 | 25 |
4º | File:Sori-Stemma.png | Sori | 4.343 | 13,14 | 331 | 14 |
5º | File:Pieve Ligure-Stemma.png | Pieve Ligure | 2.545 | 3,40 | 749 | 168 |
6º | File:Avegno-Stemma.png | Avegno | 2.527 | 13 | 194 | 39 |
7º | File:Uscio-Stemma.png | Uscio | 2.402 | 9,15 | 263 | 361 |
Note
- ^ Dato demo ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 31-12-2009.
- ^ Dato demo ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 31-12-2010.
Voci correlate
Collegamenti esterni
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Golfo Paradiso
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Golfo Paradiso