Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Medicina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Mi sembra che in questa voce qualcuno che vende mannosio abbia inserito diverse nozioni a supporto, senza peraltro la minima prova, vorrei vedere le sperimentazioni cliniche a sostegno di certe affermazioni, grazie! Sandribus

Come terapia ho sentito parlare del D-mannosio.

La sezione terapia è terribilmente poco attendibile. Innanzi tutto l'urinocoltura non ha valore terapeutico, ma diagnostico (scoprire quale micro organismo o virus causa la sintomatologia clinica, ammesso che ve ne sia uno). Inoltre non è il succo di mirtillo ad essere antibatterico, ma evidentemente un principio attivo contenuto nel mirtillo. Se poi proprio vogliamo essere pignoli dovremmo considerare cquanti litri e litri di sciroppo di mirtillo dovremmo assumere perché concentrazioni sufficienti di principio attivo raggiungano la sede dell'infezione. E comunque di quanto affermato circa le proprietà terapeutiche del succo di mirtillo manca il riferimento bibliografico allo studio.

citazione o fonte necessaria

dalla pagina informativa: " Si calcola che circa il 25% delle donne adulte soffre di cistite almeno una volta l'anno "

calcoli statistici richiederebbero riferimenti meno aleatori, correlati da collegamenti alle ciazioni o fonti da cui sono tratti.


Il sito indicato, cistite.info, non mi sembra per niente neutrale, tutto quello che fa è inneggiare al produttore di mannosio....


Vedo adesso che è stato inserito un riferimento ad un sito, quello di pharmamedix, e sono stati inseriti loro contributi. Ora, da qualche altra parte ho letto di un accordo con wikipedia di questa società, ma non mi convince. Wikipedia dovrebbe essere neutrale ed imparziale, ma questa Innova et Bella che è dietro pharmamedix, non mi sembra neutrale o imparziale. Stiamo parlando di una società di marketing e consulenza che agisce per conto dell’industria farmaceutica o fitoterapica e certamente da questa remunerata. Non lo fanno per spirito di servizio e pro bono, sono pagati dai loro clienti. Hanno un bellissimo comitato scientifico che lo fa gratis, ma non sono loro che scrivono le cose di pharmamedix, infatti sul sito dice che: I membri del Comitato Scientifico non hanno di conseguenza alcuna responsabilità sui contenuti, i testi e le funzioni del sito Pharmamedix o sul loro utilizzo e qui compaiono esclusivamente a titolo di riconoscimento e trasparenza informativa.Saluti a tutti.

Ritorna alla pagina "Cistite".