Stelvio
Stelvio (Stilfs in tedesco[4]) è un comune italiano di 1.215 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano.
Stelvio comune | |
---|---|
Stelvio/Stilfs | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Hartwig Tschnett (SVP) dal 16-5-2010 |
Territorio | |
Coordinate | 46°36′00″N 10°33′00″E |
Altitudine | 1,310 m s.l.m. |
Superficie | 140,92 km² |
Abitanti | 1 215[1] (31-12-2010) |
Densità | 8,62 ab./km² |
Frazioni | Gomagoi, Solda, Trafoi |
Comuni confinanti | Bormio (SO), Lasa, Martello, Prato allo Stelvio, Tubre, Val Müstair (CH-GR), Valfurva (SO) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39020 |
Prefisso | 0473 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021095 |
Cod. catastale | I948 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 4 564 GG[3] |
Nome abitanti | di Stelvio / Stilfser (Stilzer) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Il territorio del comune ricomprende la Val di Solda e la Val di Trafoi: si tratta di due valli laterali della Val Venosta.
Vi si trovano, con una densità notevole, alcune delle più alte montagne delle Alpi Orientali: in particolare, l'Ortles (3.906 m s.l.m.), la vetta più alta del Trentino-Alto Adige. Ai suoi piedi si trova il secondo valico più alto d'Europa, il Passo dello Stelvio (2.758 m s.l.m.) con la nota strada panoramica (la Strada statale 38 dello Stelvio) particolarmente importante nella storia del ciclismo su strada.
Il comune di Stelvio conta ben quattro stazioni sciistiche (due a Solda, una a Trafoi e una, solo estiva, sul Passo dello Stelvio).
Storia
Toponimo
Il toponimo è attestato come Stilvis nel 1090 e come Stilfes nel 1290 e probabilmente ha un'origine preromana.[5]
Stemma
Lo stemma raffigura un disco d’oro, al cui interno è una stella a sei foglie, su campo nero; le foglie della stella sono d’azzurro, verde e rosso alternato. La stella è il simbolo di un’usanza invernale che aveva luogo nelle ore notturne invernali. Lo stemma è stato adottato nel 1969.[6]
Società
Ripartizione linguistica
La sua popolazione è per la quasi sua totalità di madrelingua tedesca, poiché l'italianizzazione dell'Alto Adige durante il Fascismo ha solo interessato marginalmente il comune:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[7] |
---|---|
97,66% | madrelingua tedesca |
2,26% | madrelingua italiana |
0,08% | madrelingua ladina |
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Geografia antropica - Frazioni
Gomagoi
Solda
A Solda ha sede Alla fine del mondo, uno dei musei del progetto Messner Mountain Museum, curato dallo scalatore altoatesino Reinhold Messner, il quale ha importato nel paese alcune specie di Yak.
Trafoi
Trafoi è una frazione di Stelvio. Il suo nome deriva da una traslazione ladina di Tre fontane, che si trovano per l'appunto vicino a Trafoi, e si dica abbiano proprietà curativa. Le Tre Fontane Sante fanno parte di un santuario (eretto nel 1229), ma nell'antichità è stato studiato, i druidi celtici istruivano qui i loro successori.
A Trafoi è nato Gustav Thöni, il più titolato sciatore italiano nella storia di questo sport.
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Amministrazioni precedenti
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 638.
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
- ^ (EN) Heraldry of the World: Stelvio
- ^ Astat informazioni N.17 - 08/2002
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stelvio
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Stelvio
Collegamenti esterni
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2010 | Josef Hofer | SVP | Sindaco | |
2010 | in carica | Hartwig Tschnett | SVP | Sindaco |