Roger Milla
Albert Roger Milla (Yaoundé, 20 maggio 1952) ex calciatore camerunese, di ruolo attaccante.
Roger Milla | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1996 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 febbraio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Detiene il primato di giocatore più vecchio a segnare in una fase finale del Campionato mondiale di calcio: nel 1994 segnò a 42 anni con la nazionale camerunense.
È stato eletto al 58º posto tra i giocatori del XX secolo dalla rivista World Soccer.
Carriera
Club
Gli inizi in patria
Il lavoro del padre, che faceva il ferroviere, faceva sì che Roger e la sua famiglia fossero in costante movimento; a 13 anni, nel 1965, firma il suo primo contratto da professionista nell'Eclair de Douala, segnando 45 gol in 52 partite.
Nel 1970, a 18 anni, passa al Léopard de Douala dove rimane quattro anni, in cui vince due volte il campionato, nel 1971-1972 e nel 1972-1973, anno in cui raggiunge anche le semifinali nella CAF Champions League. In quattro anni sigla 89 gol in 117 partite. Nel 1973 arriva in Nazionale.
Passa quindi alla capitale, al Tonnerre de Yaoundé, rimanendovi tre stagioni dal 1974 al 1977 in cui segna 69 reti in 87 partite. Nel 1974-1975 vince il suo primo trofeo: la Coppa delle Coppe d'Africa; l'anno successivo la squadra viene sconfitta in finale dello stesso torneo, mancando il bis. Al termine dell'anno solare, nel 1976, vince il premio Calciatore africano dell'anno.
Gli inizi in Ligue 1 e il successo al Bastia
Nell'estate 1977, a 25 anni, va a giocare in Francia, acquistato dal Valenciennes che milita in Ligue 1, la massima serie francese. Qui resta due stagioni intere: nella prima non colleziona presenze, mentre nella seconda scende in campo 27 volte segnando 6 gol. Nel 1979 va al Monaco, dove colleziona 12 gettoni e 2 reti vincendo la Coppa di Francia.
Nel 1980 passa al Bastia, dove rimarrà quattro anni. Nella prima stagione sigla 9 reti e conquista la Coppa di Francia (seconda in carriera), nel secondo anno segna 8 reti. Nel terzo anno vive la migliore stagione francese fino ad allora con 13 gol in 29 partite. Nell'ultima stagione sigla 5 gol. L'avventura al Bastia si conclude con 35 reti all'attivo.
La Ligue 2 e il ritorno in massima serie
Dopo sette stagioni in Ligue 1 passò al Saint-Etienne, club più titolato di Francia, appena retrocesso in Ligue 2. In due stagioni segna 31 gol in 59 presenze di cui 22 nella prima stagione. Il biennio culmina con la promozione al secondo anno, dopo averla mancata l'anno precedente. Al termine del campionato, a 34 anni, decide di rimanere in Ligue 2 cambiando squadra invece di tornare in Ligue 1. Lascia il Saint-Etienne con 31 reti.
Nel 1986 quindi è al Montpellier, dove segna 18 reti in campionato, trascinando la squadra alla promozione in Ligue 1. Tornato nella massima categoria dopo tre stagioni di cadetteria, sigla 12 gol conquistando la salvezza. Nella terza stagione al Montpellier sigla 7 reti, e nell'estate del 1989 saluta la squadra dopo 37 reti, abbandonando anche la Francia dopo dodici anni di. In totale, con la maglia di cinque diverse squadre, ha messo a segno 111 gol. La Francia nell'aprile del 2006, lo nominerà Cavaliere della Legione d'Onore francese.
L’abbandono al calcio che conta
A 37 anni ha quindi abbandonato il calcio importante con squadre di club (giocherà ancora 2 straordinari Mondiali), e per la stagione 1989-90 si trasferisce nella tranquilla isola delle Réunion, situata nell’Oceano Indiano, per giocare nel club più titolato del paese, il JS Saint-Pierroise, dove vince il titolo, secondo in carriera 18 anni dopo quello con il Léopard de Douala conquistato in patria. Dopo il glorioso Mondiale Italiano, torna a casa nel Tonnerre de Yaoundé, l’ultimo club in cui aveva militato prima di trasferirsi in Europa, ci rimane 4 anni fino al Mondiale Statunitense, vincendo per la prima volta la Coppa del Camerun, dopodiché prende il largo per l’Indonesia accasandosi al Pelita Jaja, dove resta 2 anni (dal ‘94 al ‘96) firmando 23 reti in 23 match e concludendo la sua gloriosa carriera a 44 anni nel segno del gol.
Nazionale
Roger Milla è stato per molti anni il simbolo della Nazionale Camerunense, è stato la stella, il Capitano ed è indiscutibilmente la bandiera assoluta del calcio camerunense. Esordisce tardi, nel 1978 a 26 anni e disputerà l’ultimo match coi leoni indomabili ben 16 anni dopo, a 42 anni durante il Mondiale Statunitense.
Gli anni ‘80
Il calcio camerunense assiste alla nascita di un genio, esordisce nel luglio del ’78, firmando subito la prima rete con la maglia del suo paese. Il Camerun si qualifica alla Coppa del Mondo 1982, in Spagna i giocatori diventeranno i “leoni indomabili” riuscendo a uscire dal Mondiale senza essere mai battuti, Milla ha 30 anni, nel primo match con il Perù segna una rete che però sarà annullata, durante le 3 partite giocate il Camerun segna solo una rete con M’Bida all’Italia che sarà poi Campione del Mondo. Milla fa parte della spedizione camerunense ai Giochi Olimpici di Los Angeles 1984 siglando una rete nella sconfitta con la Jugoslavia. Dal 1984 al 1988 il Camerun è protagonista nella Coppa d’Africa, la prima vittoria viene nel 1984, Milla segna una rete nella vittoria per 2-0 sulla Costa d’Avorio nella fase a gironi; nel 1986 trascina il Camerun fino alla finale, segna 4 reti, suddivisi nei 4 match fino alla semifinale, ma in finale con l’Egitto il risultato rimane 0-0 fino ai rigori dove i faraoni trionfano, Milla è capocannoniere del torneo. Nel 1988 nuova vittoria della Coppa, e il bomber si riconferma capocannoniere, gli bastano 2 reti segnate nei gironi. Dopo questa seconda vittoria decise per l’abbandono alla Nazionale, e allo Stadio ci fu il match ufficiale di addio alla Nazionale, era quindi già un mito nonostante dovessero ancora arrivare i 2 mondiali, che di fatto lo trasformarono in leggenda assoluta del Camerun.
Italia '90 e la fama mondiale
Il Mondiale 1990 era impensabile per chiunque della sua età, ma pochi mesi prima dell’inizio del torneo il Presidente del Camerun, Paul Biya, gli telefonò per convincerlo a ritornare sui suoi passi e a rindossare la maglia del Camerun per la spedizione italiana. Roger accettò e tornò in Nazionale per l’immensa gioia del popolo camerunense. A 38 anni strabilia il mondo intero insieme alla squadra, è la stella e sarà il trascinatore del Camerun, ma sarà anche una delle stelle dell’intera manifestazione mondiale. Nei 5 match giocati parte sempre dalla panchina, ma segna la bellezza di 4 gol, una doppietta alla Romania nel girone e una alla Colombia di Higuita agli ottavi nei supplementari, 2 vittorie straordinarie firmate Roger Milla che portano il Camerun addirittura ai quarti con l’Inghilterra (prima squadra africana della storia eguagliata solo dal Senegal nel 2002 e dal Ghana nel 2010): gli inglesi passano in vantaggio, Milla si procura il rigore trasformato da Kundé e poi serve l’assist per Ekéké che vale il vantaggio, ma 2 rigori per gli inglesi significano l’eliminazione ai supplementari. In Italia inventa la Makossa, una danza attorno alla bandierina per festeggiare i suoi gol, una danza che diventerà un'icona e che farà il giro del mondo. Le sue partenze folgoranti, il suo dribbling, la sua visione di gioco, le sue esultanze, tutto questo lo fa diventare un autentico eroe nazionale e il grande simbolo dei leoni indomabili divenuti famosissimi e amatissimi in tutto il mondo. Nel 1990 vincerà il suo secondo premio Calciatore africano dell'anno, 14 anni dopo il primo. Nel 1991 il tennista francese Yannick Noah nella sua canzone Saga Africa menziona l'epopea di Roger e compagni al Mondiale.[senza fonte] Nel 2010 è diventato promotore della campagna pubblicitaria della Coca-Cola per i Mondiali in Sudafrica in uno spot sulla sua esultanza ballando dopo un gol realizzato contro la Colombia.[1]
USA '94 e l'addio definitivo
Milla viene convocato anche quattro anni dopo al Mondiale 1994, nonostante l'età evanzata (42 anni). La spedizione camerunense è fallimentare e il Camerun (il Paese era in un momento di enorme crisi) nel proprio girone raccoglie solo un punto. Segna la rete alla Russia, nella disfatta per 6-1. Con il suo gol diventa il più anziano giocatore ad aver siglato una rete nella storia della Coppa del Mondo, a 42 anni, ed è anche il più anziano ad essere sceso in campo nella storia del Mondiale. Questi due record sono tuttora imbattuti.
Chiuse la sua carriera in Nazionale con 102 presenze e 28 reti.
È stato anche il primo africano ad essere sceso in campo in 3 Mondiali diversi.
Premi e riconoscimenti
- Nel marzo 2004 è stato inserito nella FIFA 100, una lista dei 125 calciatori più forti di tutti i tempi redatta da Pelé e dalla FIFA per celebrare il suo centenario.
- Nel 2006 è stato eletto dalla CAF, l'organismo ufficiale calcistico dell'Africa, il Miglior calciatore africano del secolo (di tutto il novecento), davanti a Mahmoud El-Khateeb e Hassan.
- Il giornale francese L'Équipe lo ha nominato Calciatore africano del secolo.
- La rivista francese France Football nel 2004 lo ha eletto Miglior giocatore africano dei 50 anni precedenti.
- L'IFFHS lo ha classificato come secondo Miglior giocatore africano del secolo, ma primo come Miglior giocatore camerunense del secolo.
Palmarès
Club
- Léopard de Douala: 1972, 1973
- Tonnerre Yaoundé: 1974
- Tonnerre Yaoundé: 1975
- Monaco: 1979-1980
- Bastia: 1980-1981
- JS Saint-Pierroise: 1994-1995
- Montpellier: 1986-1987
Nazionale
Individuale
- 1976, 1990
- Capocannoniere della Coppa d'Africa: 2
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roger Milla
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Roger Milla, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Roger Milla, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Template:Weltfussball
Template:Nazionale camerunese mondiali 1982 Template:Nazionale camerunese Coppa d'Africa 1984 Template:Nazionale camerunese mondiali 1990 Template:Nazionale camerunese mondiali 1994