Diocesi di Vicenza
La diocesi di Vicenza (in latino: Dioecesis Vicentina) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2010 contava 790.848 battezzati su 855.608 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Beniamino Pizziol.
Diocesi di Vicenza Dioecesis Vicentina Chiesa latina | |
---|---|
![]() | |
Suffraganea del | patriarcato di Venezia |
Regione ecclesiastica | Triveneto |
Vescovo | Beniamino Pizziol |
Vicario generale | Lodovico Furian |
Vescovi emeriti | Pietro Giacomo Nonis |
Presbiteri | 732, di cui 533 secolari e 199 regolari 1.080 battezzati per presbitero |
Religiosi | 261 uomini, 1.825 donne |
Diaconi | 38 permanenti |
Abitanti | 855.608 |
Battezzati | 790.848 (92,4% del totale) |
Stato | Italia |
Superficie | 2.200 km² |
Parrocchie | 354 (22 vicariati) |
Erezione | VI secolo |
Rito | romano |
Cattedrale | Cattedrale di Santa Maria Annunciata |
Santi patroni | Madonna di Monte Berico San Vincenzo San Gaetano |
Indirizzo | Piazza Duomo 10, 36100 Vicenza, Italia C.P. 833 |
Sito web | www.webdiocesi.chiesacattolica.it |
Dati dall'Annuario pontificio 2011 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Italia | |
Territorio
La diocesi berica comprende gran parte della provincia di Vicenza fatta eccezione dell'Altopiano di Asiago e di alcuni comuni posti alle sue pendici (che fanno capo alla diocesi di Padova) e del comune di Mussolente (sotto la diocesi di Treviso). A sua volta la diocesi di Vicenza comprende alcuni comuni situati in provincia di Padova (Campodoro, Gazzo, Fontaniva, Carmignano di Brenta, San Pietro in Gu, Piazzola sul Brenta, San Giorgio in Bosco e Grantorto) e alcuni comuni della provincia di Verona (Cologna Veneta, Pressana, Roveredo di Guà, Veronella, Montecchia di Crosara, Roncà, San Giovanni Ilarione, San Bonifacio, Arcole e Zimella).
Sede vescovile è la città di Vicenza, dove si trova la cattedrale di Santa Maria Annunciata.
Il territorio è suddiviso in 354 parrocchie, raggruppate in 22 vicariati.
I vicariati
Le parrocchie sono raggruppate nei seguenti vicariati:
- Urbano - sede a Vicenza, con 49 parrocchie
- Camisano - sede a Camisano Vicentino, con 17 parrocchie
- Piazzola - sede a Piazzola sul Brenta (PD), 10 parrocchie
- Fontaniva - sede a Fontaniva (PD), 6 parrocchie
- Rosà - sede a Rosà, 10 parrocchie
- Bassano - sede a Bassano del Grappa, con 14 parrocchie
- Marostica - sede a Marostica, 15 parrocchie
- Sandrigo - sede a Sandrigo, 13 parrocchie
- Dueville - sede a Dueville, 10 parrocchie
- Castelnovo - sede ad Castelnovo di Isola Vicentina, 12 parrocchie
- Malo - sede a Malo, 11 parrocchie
- Schio - sede a Schio, 22 parrocchie
- Arsiero - sede ad Arsiero, con 13 parrocchie
- Vadagno - sede a Valdagno, 28 parrocchie
- Valchiampo - sede a Chiampo, 22 parrocchie
- Montecchia - sede a Montecchia di Crosara (VR), 10 parrocchie
- Montecchio - sede a Montecchio Maggiore, 17 parrocchie
- Lonigo - sede a Lonigo, 20 parrocchie
- San Bonifacio - sede a San Bonifacio (VR), 10 parrocchie
- Cologna - sede a Cologna Veneta (VR), 13 parrocchie
- Noventa - sede a Noventa Vicentina, 14 parrocchie
- Riviera Berica - sede a Barbarano Vicentino, 16 parrocchie
Storia
Il primo vescovo vicentino storicamente noto è Oronzo menzionato nel 590, come aderente allo scisma tricapitolino. Originariamente Vicenza era suffraganea del patriarcato di Aquileia.
Almeno a partire dall'VIII secolo la cattedrale della diocesi fu l'attuale chiesa di Santa Maria, precedentemente questa funzione era svolta forse dalla basilica dei Santi Felice e Fortunato.
Nella seconda metà del XII secolo sedette sulla cattedra vicentina il beato Giovanni Cacciafronte, ucciso dai suoi vassalli; nel XIII secolo resse la diocesi il beato domenicano Bartolomeo di Breganze, che costruì la chiesa di Santa Corona per custodire la reliquia di una spina della corona di Cristo.
Fino al XIII secolo la cattedrale fu l'unica parrocchia della città, ma in questo secolo il privilegio di amministrare i sacramenti fu condiviso con altre chiese urbane, che erano sorte verso l'XI secolo con funzioni di cappelle. Inizialmente vi si celebrava solo l'eucaristia, ma non i battesimi. Un ruolo nel decentramento delle funzioni parrocchiali lo ebbero anche le chiese affidate agli ordini religiosi, meno vincolati al potere vescovile.
Nella prima metà del XV secolo in seguito a due apparizioni mariane fu costruito il Santuario di Monte Berico: la Madonna di Monte Berico è la patrona principale della città e della diocesi di Vicenza.
Il 30 agosto 1464 il vescovo di Vicenza Pietro Barbo fu eletto papa con il nome di Paolo II.
Nella prima metà del XVI secolo la diocesi fu data in commenda a numerosi amministratori apostolici.
Il seminario diocesano fu istituito nel 1566, durante l'episcopato di Matteo Priuli.
Il 6 luglio 1751 il patriarcato di Aquileia fu soppresso e Vicenza entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Udine.
Il 1º maggio 1818 Udine fu retrocessa a semplice diocesi e Vicenza divenne suffraganea del patriarcato di Venezia.
L'inizio del XX secolo vide nella diocesi la contemporanea presenza di esempi di santità fra le religiose: santa Giuseppina Bakhita, santa Maria Bertilla Boscardin, la beata Eurosia Fabris Barban e la serva di Dio Giovanna Meneghini.
Il 7 e 8 settembre 1991, in occasione della festa della Santa Patrona, Vicenza ha accolto papa Giovanni Paolo II in visita ufficiale. È la prima volta di un papa in terra berica.
L'8 novembre 2005, per la prima volta, viene proclamata una beata nella cattedrale di Vicenza; si tratta della serva di Dio Eurosia Fabris Barban.
Cronotassi dei vescovi
- Oronzio † (589 - 591)
- Ataldo † (menzionato nel 616)
- Andrea I † (menzionato nel 679)
- Pietro † (circa 701)
- Reginaldo † (menzionato nell'808)
- Feliciano † (circa 809)
- Andrea II † (820 - ?)
- Franco † (menzionato nell'826)
- Stefano † (848 - ?)
- Aicardo † (872 - 881)
- Vitale † (901 - 915)
- Giraldo † (956 - ?)
- Rodolfo † (circa 967 - 973)
- Lamberto † (995 - 997)
- Girolamo † (1000 - ?)
- Tebaldo † (prima del 1013 - 1027)
- Astolfo † (prima del 1033 - dopo il 1046)
- Liudigerio † (prima del 1053 - dopo il 1068)
- Didalo † (? - 1080)
- Ezzelino † (prima del 1080 - dopo il 1104)
- Torengo † (prima del 1108 - dopo il 1117)
- Enrico † (prima del 1124 - dopo il 1131)
- Lotario † (prima del 1134 - dopo il 1146)
- Umberto I † (prima del 1153 - dopo il 1158)
- Ariberto † (prima del 1164 - 1179 deceduto)
- Beato Giovanni Cacciafronte, O.S.B. † (1179 - 16 marzo 1183 deceduto)
- Pistore, O.E.S.A. † (1184 - 1204 deceduto)
- Uberto II † (1204 - 1212 deposto)
- Zilberto † (3 giugno 1219 - 1227 deceduto)
- Giacomo † (1227 - ?)
- Manfredo Pio † (1242 - 30 agosto 1255 deceduto)
- Beato Bartolomeo di Breganze, O.P. † (18 dicembre 1255 - novembre 1270 deceduto)
- Bernardo Nicelli † (1271 - 28 ottobre 1286 deceduto)
- Pietro Saraceni, O.P. † (14 febbraio 1287 - 16 luglio 1295 deceduto)
- Andrea de' Mozzi † (13 settembre 1295 - 28 aprile 1296 deceduto)
- Beato Rinaldo da Concorezzo † (13 ottobre 1296 - 19 novembre 1303 nominato arcivescovo di Ravenna)
- Altegrado dei Cattanei da Lendinara † (9 dicembre 1303 - 1º ottobre 1314 deceduto)
- Sperendio da Verona † (1315 - 1321 deceduto)
- Francesco Tempraini, O.S.B. † (13 novembre 1321 - 1333/1335 deceduto)
- Biagio da Leonessa, O.F.M. † (9 giugno 1337 - 24 ottobre 1347 nominato vescovo di Rieti)
- Egidio de' Boni da Cortona, O.E.S.A. † (7 gennaio 1348 - agosto 1361 deceduto)
- Giovanni de' Surdis † (10 febbraio 1363 - 10 luglio 1386 deceduto)
- Nicolò da Verona † (9 marzo 1387 - 1387 deceduto)
- Pietro Filargo, O.F.M. † (23 gennaio 1388 - 18 settembre 1389 nominato vescovo di Novara, poi eletto antipapa con il nome di Alessandro V)
- Giovanni da Castiglione † (16 dicembre 1390 - 31 luglio 1409 deceduto)
- Pietro Emiliani † (12 agosto 1409 - 4 maggio 1433 deceduto)
- Francesco Malipiero † (12 maggio 1433 - 8 giugno 1451 deceduto)
- Pietro Barbo † (16 giugno 1451 - 30 agosto 1464 eletto papa con il nome di Paolo II)
- Marco Barbo † (17 settembre 1464 - 18 marzo 1470 nominato patriarca di Aquileia)
- Battista Zeno † (18 marzo 1470 - 8 maggio 1501 deceduto)
- Pietro Dandolo † (14 giugno 1501 - 1507 nominato vescovo di Padova)
- Galeotto Franciotti della Rovere † (agosto 1507 - 11 settembre 1507 deceduto) (amministratore apostolico)
- Sisto Gara della Rovere † (settembre 1507 - 11 giugno 1509 dimesso) (amministratore apostolico)
- Francesco della Rovere † (luglio 1509 - 12 giugno 1514 nominato vescovo di Volterra) (amministratore apostolico)
- Francesco Soderini † (12 giugno 1514 - 14 marzo 1524 dimesso) (amministratore apostolico)
- Niccolò Ridolfi † (14 marzo 1524 - 31 gennaio 1550 deceduto) (amministratore apostolico)
- Angelo Bragadin, O.P. † (17 marzo 1550 - 1560 deceduto)
- Giulio della Rovere † (13 settembre 1560 - 13 aprile 1565 dimesso) (amministratore apostolico)
- Matteo Priuli † (13 aprile 1565 - 1579 dimesso)
- Michele Priuli † (3 agosto 1579 - 1603 deceduto)
- Giovanni Dolfin † (24 novembre 1603 - 1606 dimesso)
- Dionisio Dolfin † (19 giugno 1606 - 1626 deceduto)
- Federico Corner † (7 settembre 1626 - 30 aprile 1629 nominato vescovo di Padova)
- Luca Stella † (24 novembre 1632 - 11 luglio 1639 nominato vescovo di Padova)
- Marcantonio Bragadin † (3 ottobre 1639 - 14 giugno 1655 dimesso)
- Giovanni Battista da Brescia † (14 ottobre 1655 - 23 novembre 1659 deceduto)
- Giuseppe Civran † (21 giugno 1660 - 17 maggio 1679 deceduto)
- Sede vacante (1679-1684)
- Giovanni Battista Rubini † (15 maggio 1684 - 25 marzo 1702 dimesso)
- Sebastiano Venier † (9 maggio 1703 - 22 gennaio 1738 deceduto)
- Antonio Maria Priuli † (19 dicembre 1738 - 6 aprile 1767 nominato vescovo di Padova)
- Marco Giuseppe Cornaro † (6 aprile 1767 - 3 febbraio 1779 deceduto)
- Alvise Maria Gabrieli † (12 luglio 1779 - 19 luglio 1785 deceduto)
- Marco Zaguri † (26 settembre 1785 - 12 settembre 1810 deceduto)
- Sede vacante (1810-1818)
- Giuseppe Maria Peruzzi † (26 giugno 1818 - 1830 deceduto)
- Giovanni Giuseppe Cappellari † (2 luglio 1832 - 7 febbraio 1860 deceduto)
- Beato Giovanni Antonio Farina † (18 giugno 1860 - 4 marzo 1888 deceduto)
- Antonio Maria De Pol † (1888 - 1892)
- Antonio Feruglio † (16 gennaio 1893 - 1909 dimesso)
- Ferdinando Rodolfi † (14 febbraio 1911 - 12 gennaio 1943 deceduto)
- Carlo Zinato † (8 giugno 1943 - 11 settembre 1971 ritirato)
- Arnoldo Onisto † (11 settembre 1971 - 20 febbraio 1988 ritirato)
- Pietro Giacomo Nonis (20 febbraio 1988 - 6 ottobre 2003 ritirato)
- Cesare Nosiglia (6 ottobre 2003 - 11 ottobre 2010 nominato arcivescovo di Torino)
- Beniamino Pizziol, dal 16 aprile 2011
Attuale vescovo
Beniamino Pizziol (Ca' Vio di Cavallino-Treporti, 15 giugno 1947), già vescovo ausiliare del patriarcato di Venezia dal 2008, è stato nominato vescovo della diocesi berica da papa Benedetto XVI il 16 aprile 2011, dopo sei mesi di sede vacante.
Ha preso possesso canonico della diocesi il 19 giugno.
Vescovo emerito
Pietro Giacomo Nonis (Fossalta di Portogruaro, 24 aprile 1927), nominato vescovo della diocesi da papa Giovanni Paolo II il 20 febbraio 1988, ne prende possesso l'8 maggio.
Durante gli anni alla guida della chiesa vicentina accoglierà papa Giovanni Paolo II in visita ufficiale nel settembre del 1991, aprirà il processo diocesano per la beatificazione di Giovanna Meneghini delle suore Orsoline nel 1997 e approverà il progetto per la completa ristrutturazione della cattedrale di Vicenza. Durante il suo incarico è riuscito ad effettuare la visita pastorale a tutte le 354 parrocchie della diocesi.
Lascia la guida della diocesi il 6 ottobre 2003 (per raggiunti limiti di età) divenendone vescovo emerito. Attualmente continua a prestare il suo servizio per la diocesi amministrando le cresime e officiando alcune celebrazioni di rilievo.
Vescovi e cardinali nati nella diocesi (deceduti)
(con indicazione dell'ultima carica ricoperta)
- Sebastiano Baggio (Rosà, 16 maggio 1913 - Città del Vaticano, 21 marzo 1993), cardinale camerlengo della Camera Apostolica dal 1985 al 1993
- Arduino Bertoldo (Castelnuovo di Isola Vicentina, 30 dicembre 1932 - Vicenza, 3 aprile 2012), vescovo di Foligno dal 1992 al 2008
- Andrea Caron (Rosà, 14 giugno 1848 - Genova, 29 gennaio 1927), arcivescovo di Genova dal 1912 al 1915
- Elia Dalla Costa (Villaverla, 14 maggio 1872 - Firenze, 22 dicembre 1961), cardinale presbitero di San Marco dal 1933 al 1961
- Gaetano De Lai (Malo, 26 luglio 1853 - Roma, 24 ottobre 1928), cardinale vescovo di Sabina e Poggio Mirteto dal 1911 al 1928
- Carlo Fanton (San Tomio, 26 maggio 1910 - Vicenza, 26 marzo 1999), vescovo titolare di Asolo dal 1976 al 1999 (già vescovo ausiliare di Vicenza dal 1967 al 1988)
- Giovanni Antonio Farina (Gambellara, 11 gennaio 1803 - Vicenza, 4 marzo 1888), vescovo di Vicenza dal 1860 al 1888 (beatificato il 4 novembre 2001)
- Antonio Mantiero (Novoledo di Villaverla, 5 settembre 1884 - Treviso, 15 febbraio 1956), vescovo di Treviso dal 1936 al 1956
- Luciano Marcante (Torrebelvicino, 10 dicembre 1888 - Sulmona, 16 gennaio 1978), vescovo di Sulmona-Valva dal 1937 al 1972
- Antonio Mistrorigo (Chiampo, 26 marzo 1912 - Treviso, 14 gennaio 2012), vescovo di Treviso dal 1958 al 1988
- Egidio Negrin (Santa Maria di Camisano Vicentino, 4 aprile 1907, Treviso, 15 gennaio 1958), arcivescovo-vescovo di Treviso dal 1956 al 1958
- Piergiorgio Silvano Nesti (Marostica, 18 febbraio 1931 - Roma, 13 dicembre 2009), Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica dal 1996 al 2006
- Costantino Cristiano Luna Pianegonda (Recoaro Terme, 10 dicembre 1910 - Zacapa, 29 agosto 1997), vescovo di Zacapa dal 1955 al 1980
- Giovanni Maria Sartori (Vicenza 11 luglio 1925 - Innsbruck 26 settembre 1998), arcivescovo di Trento dal 1987 al 1998
- Beniamino Socche (Vicenza, 26 aprile 1890 - Pietra Ligure, 16 gennaio 1965), vescovo di Reggio Emilia dal 1946 al 1965
- Giovanni Battista Tescari (Breganze, 25 novembre 1824 - Fidenza, 8 luglio 1903), vescovo di Fidenza dal 1886 al 1903
- Giuseppe Zaffonato (Schio, 29 agosto 1899, Udine, 28 agosto 1988), arcivescovo di Udine dal 1956 al 1972
Vescovi e cardinali nati nella diocesi (viventi)
(con l'indicazione dell'attuale carica)
- Camillo Ballin (Fontaniva, 24 giugno 1944), vicario apostolico dell'Arabia settentrionale (dal 2005)
- Egidio Bisol (Bassano del Grappa, 23 dicembre 1947), vescovo di Afogados da Ingazeira (dal 2009)
- Agostino Cacciavillan (Novale di Valdagno, 14 agosto 1926), cardinale presbitero emerito dei Santi Angeli Custodi a Città Giardino (dal 2011)
- Agostino Marchetto (Vicenza, 28 agosto 1940), segretario emerito del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti (dal 2010)
- Pietro Parolin (Schiavon, 17 gennaio 1955), nunzio apostolico in Venezuela (dal 2009)
- Adriano Tessarollo (Tezze sul Brenta, 2 maggio 1946), vescovo di Chioggia (dal 2009)
Altre personalità legate alla diocesi
- Rinaldo Arnaldi (1914 - 1944), militare e partigiano, Giusto tra le nazioni
- Giuseppina Bakhita (1869 - 1947), religiosa, canonizzata nel 2000
- Maria Bertilla Boscardin (1888 - 1922), religiosa, canonizzata nel 1961
- Michele Carlotto (1919 - 2007), presbitero, Giusto tra le nazioni
- Eurosia Fabris Barban (1866 - 1932), religiosa, beatificata nel 2005
- Giovanna Meneghini (1868 - 1918), religiosa, fondatrice dell'ordine delle Suore Orsoline del Sacro Cuore di Maria
- Ottorino Zanon (1915 - 1972), servo di Dio, fondatore della Pia Società di San Gaetano
- Giacomo Zanella (1820 - 1889), presbitero e poeta
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2010 su una popolazione di 855.608 persone contava 790.848 battezzati, corrispondenti al 92,4% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 602.600 | 602.788 | 100,0 | 899 | 705 | 194 | 670 | 325 | 2.238 | 307 | |
1969 | 617.670 | 617.993 | 99,9 | 961 | 731 | 230 | 642 | 7 | 381 | 2.747 | 345 |
1980 | 701.723 | 703.129 | 99,8 | 971 | 725 | 246 | 722 | 10 | 399 | 2.852 | 349 |
1990 | 737.820 | 739.501 | 99,8 | 927 | 687 | 240 | 795 | 24 | 409 | 2.290 | 354 |
1999 | 753.409 | 764.924 | 98,5 | 852 | 613 | 239 | 884 | 21 | 318 | 2.257 | 354 |
2000 | 753.474 | 766.118 | 98,3 | 842 | 600 | 242 | 894 | 21 | 318 | 2.289 | 354 |
2001 | 754.069 | 768.464 | 98,1 | 815 | 586 | 229 | 925 | 26 | 286 | 2.502 | 354 |
2002 | 753.045 | 768.391 | 98,0 | 828 | 594 | 234 | 909 | 26 | 289 | 2.235 | 354 |
2003 | 753.150 | 768.928 | 97,9 | 798 | 589 | 209 | 943 | 33 | 262 | 1.809 | 354 |
2004 | 753.556 | 769.817 | 97,9 | 794 | 580 | 214 | 949 | 32 | 295 | 2.162 | 354 |
2010 | 790.848 | 855.608 | 92,4 | 732 | 533 | 199 | 1.080 | 38 | 261 | 1.825 | 354 |
Fonti
- Annuario pontificio del 2011 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Diocese of Vicenza, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
- Sito ufficiale della diocesi
- La voce dei Berici, settimanale della Diocesi
- Caritas Diocesana
- Germano Gualdo, Contributo alla cronologia dei vescovi di Vicenza dal secolo VI a tutto il XII, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 10 (1956), pp. 1-48.
- Ignazio Savi, Notizia compendiosa dei Vescovi Vicentini, Vicenza, Paroni, 1818
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, pp. 806-808
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, p. 526; vol. 2, pp. XXXXIII, 267; vol. 3, p. 333; vol. 4, pp. 367-368