Empire State Building

Grattacielo della città di New York

Template:Infobox grattacielo

L'Empire State Building è il più famoso grattacielo della città di New York e probabilmente del mondo. Con i suoi 381 metri di altezza (443,2 m se si considera anche l'antenna televisiva sulla sua cima), è stato il grattacielo più alto del mondo fra il 1931 (anno del suo completamento) ed il 1973, quando furono inaugurate le Torri Gemelle del World Trade Center.

In seguito al crollo di queste ultime negli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, è tornato ad essere l'edificio più alto della città ed il terzo più alto degli Stati Uniti (dopo la Willis Tower e la Trump International Hotel and Tower di Chicago).

È stato proposto come una delle Sette meraviglie del mondo moderno.

Storia e statistiche

Progettato in stile Art Deco dagli architetti Lamb e Harmon, l'Empire State Building fu iniziato nel 1930 e completato con una certa fretta (per esattezza in soli 14 mesi), anche allo scopo di togliere all'elegante Chrysler Building il titolo di edificio più alto del mondo. Inaugurato il 1º maggio 1931, esso ha 102 piani (per una superficie complessiva di 204.385 metri quadrati) serviti da 73 ascensori e che ricevono luce da 6500 finestre. Il suo peso è stimato in 275.000 t.

Nel periodo immediatamente successivo alla sua costruzione, in piena grande depressione, gli uffici erano quasi interamente vuoti e la sera le luci venivano accese appositamente per evitare che ciò si capisse: questa situazione iniziale valse al grattacielo il nomignolo di Empty State Building.

Poco sotto la sua cima esiste un osservatorio che offre una notevole vista sulla città sottostante e che è un'importante meta turistica. La cima stessa è generalmente illuminata con colori che corrispondono alle varie ricorrenze (ad es., dopo gli attentati del settembre 2001 le luci sono rimaste a lungo dei colori della bandiera americana).

Nel 1945 l'Empire State Building fu coinvolto in un incidente aereo, quando un bombardiere B-25 Mitchell si schiantò accidentalmente sul suo lato nord, fra il settantanovesimo e l'ottantesimo piano, uccidendo 14 persone.

Negli anni cinquanta sulla sua cima fu aggiunta l'antenna per le trasmissioni televisive, alta oltre 50 metri.

Nel 1994 fu scalato a mani nude dal francese Alain Robert, soprannominato Spiderman.

 
Hall dell'Empire State Building

Utilizzi curiosi

Come evidenziato dalla costruzione dell'antenna televisiva sulla sua cima, l'Empire State Building è un perfetto punto di trasmissione per le stazioni radiotelevisive di New York, tanto che diversi dei suoi ultimi piani sono occupati da studi televisivi.

Il cinema ha grandemente contribuito alla sua fama, ambientandovi scene di diverse pellicole: si ricorda in particolare il finale del noto film del 1933 King Kong, in cui il gigantesco gorilla viene ucciso dal fuoco degli aerei proprio in cima al grattacielo di Manhattan.

Nel 1995 e nel 1998, rispettivamente per gli 80 anni e per la morte di Frank Sinatra, tutte le luci del grattacielo assunsero il colore blu, in omaggio al colore degli occhi del leggendario cantante italo-americano. Accendere tuttavia le luci del grattacielo è diventato ormai da vari anni un'usanza. Per il Columbus Day, ad esempio, l'Empire State Building viene illuminato coi colori del tricolore italiano mentre nel periodo natalizio assume la caratteristica colorazione rosso - verde.

Il grattacielo è stato fotografato e messo come copertina in Standing On The Shoulder Of Giants (2000), il quinto album della band inglese Oasis.

Nel 2001, per la morte di Joey Ramone, il cantante dei Ramones, l'Empire è stato illuminato con i colori della bandiera americana.

Dal tetto del grattacielo è possibile osservare il territorio di quattro stati vicini: New Jersey, Connecticut, Pennsylvania e Massachusetts.

Il 24 giugno 2011, quando è stata approvata anche nello stato di New York la legge che legalizzava i Matrimoni Gay, l'Empire State Building è stato illuminato con i colori della bandiera rainbow, simbolo della comunità Glbt.


360°-Panorama, Manhattan, dall'Empire State Building

 


Filmografia

 
La locandina del film King Kong del 1933, in cui King Kong sta sull'Empire State Building

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ