Raytheon MIM-23 Hawk
Il Raytheon MIM-23 Hawk è un missile terra-aria (SAM - Surface-to-Air Missile) di fabbricazione statunitense.
Raytheon MIM-23 Hawk | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | terra-aria (SAM) |
Sistema di guida | homing semiattiva |
Costruttore | Raytheon |
Impostazione | 1952 |
In servizio | 1962 |
Costo | 250.000 $ per missile 15.000.000 $ per unità di fuoco 30.000.000 per batteria |
Peso e dimensioni | |
Peso | 626 kg |
Lunghezza | 5,12 m |
Larghezza | 1,206 m |
Diametro | 0,356 m |
Prestazioni | |
Gittata | 40 km |
Tangenza | 13.700 m |
Velocità massima | 800 m/s (Mach 2,4+) |
Motore | Razzo a propellente solido a due fasi |
Testata | 54,4 kg |
Spoletta | di impatto e di prossimità |
Esplosivo | HE |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Il termine "HAWK", e' traducibile dalla inglese in falco, ed è l'acronimo di Homing All the Way Killer.[senza fonte]
Si tratta di un missile SAM a medio raggio con guida radar semiattiva, entrato in servizio nel 1960 e da allora numerose volte aggiornato. È un'arma simile al sovietico SA-3 Goa ma con un apparato di guida più simile all’SA-6 Gainful. In servizio ha avuto molto successo, tanto che a metà anni ottanta ne erano stati costruiti qualcosa come 40.000 e la produzione avrebbe avuto luogo ancora per qualche anno almeno. Nonostante sia stato radiato dagli Stati Uniti nel 1997, è ancora in uso in diverse parti del mondo, tra le quali anche l'Italia che lo utilizza nei reparti di artiglieria antiaerea.
Operatori
I seguenti Paesi si sono dotati nel corso degli anni di missili Hawk.
Phase II Phase III |
HAWK XXI |
Bibliografia
- Jane's Land-Based Air Defence 2005-2006, ISBN 0-7106-2697-5
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raytheon MIM-23 Hawk