Jeb Bush
Jeb Bush, all'anagrafe John Ellis Bush (Midland, 11 febbraio 1953), è un politico statunitense. Repubblicano, occupava la carica di 43º governatore della Florida.
| John Ellis Bush | |
|---|---|
| 43º governatore della Florida | |
| Durata mandato | 5 gennaio 1999 - 2 gennaio 2007 |
| Predecessore | Buddy MacKay |
| Successore | Charlie Crist |
| Dati generali | |
| Partito politico | Repubblicano |
| Titolo di studio | Bachelor of Arts |
| Università | Università del Texas ad Austin, Phillips Academy e The Kinkaid School |
| Firma | |
Jeb è un esponente della famiglia Bush: è infatti figlio del 41° presidente degli Stati Uniti George Herbert Walker Bush e fratello minore del 43° George W. Bush.
Biografia
Nacque a Midland, nel Texas, e fin dall'infanzia venne chiamato Jeb, acronimo dato delle iniziali del suo vero nome (John Ellis Bush). Quando aveva sei anni, i suoi genitori si trasferirono a Houston dove Jeb praticò con successo il tennis ed il baseball. Quando aveva diciassette anni trascorse un anno in Messico per un interscambio culturale: nella cittadina di Lèon conobbe la sua futura moglie Columba Bush.
Nel 1973 si laureò alla University of Texas at Austin e poco dopo venne inserito della lista di soldati americani da mandare in Vietnam, ma quando arrivò il suo turno il conflitto era già terminato: ciò gli permise di lavorare come bancario prima in Texas e poi a Miami.
Proprio a Miami, in Florida, fece affari con l'imprenditore di origini cubane Armando Codina, con cui fondò una compagnia di grande successo, la IntrAmerica Investments Inc. Nel giugno del 1993 tuttavia Jeb Bush lasciò l'azienda per dedicarsi all'attivismo politico: in quegli anni è da registrare la sua conversione dalla dottrina metodista al cattolicesimo.
Carriera politica
In accordo con la fede repubblicana della sua famiglia, nel 1994 si candidò come governatore della Florida ma venne sconfitto per pochi voti (51% contro 49%) dal candidato democratico Lawton Chiles.
Nel 1998 ci riprovò e stavolta ebbe partita vinta: la sfida contro il democratico Buddy MacKay si risolse in suo favore dato che Bush riuscì ad ottenere il 55% dei consensi. I motivi del successo furono la fiducia concessagli dagli immigrati cubani anti-castristi (l'80% di loro votarono per lui) e dagli ispanici (il 56% lo appoggiarono). Curiosamente, nonostante egli sia un dichiarato filo-israeliano, solo il 44% degli ebrei lo scelse.
Nel 2002 chiese agli elettori della Florida un secondo mandato da governatore e lo ottenne con il 56% delle preferenze. Dopo questo successo si è vociferato di una sua possibile candidatura alle elezioni presidenziali USA del 2008, ma a queste voci non è seguita alcun azione da parte di Bush, che non si è infatti candidato.
La sua esperienza di governatore della Florida si è conclusa il 2 gennaio del 2007, in quanto la legge della Florida non consente di reggere il governatorato per più di due mandati.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jeb Bush
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jeb Bush
