Cesena

Cesena è un comune di 93.857 abitanti, in provincia di Forlì-Cesena (FC, già FO, quando la provincia si chiamava provincia di Forlì).
Geografia
Adagiata in un'ottima posizione fra le colline del preappennino Tosco-Romagnolo e la pianura padano-romagnola, è situata sulla Via Emilia, circa a 27 km da Forlì, dista una quindicina di chilometri dal mare Adriatico. È bagnata dal fiume Savio.
Storia
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Economia
Importante centro agricolo (produzione, trasformazione e conservazione di frutta e verdura) e dell'industria alimentare in generale, conta diverse sedi di allevamento avicolo, bovino e suino ed industrie di produzione di generi alimentari di portata internazionale. Nel campo agricolo e alimentare si distinguono in particolar modo, fra quelle con sede a Cesena, le ditte Orogel (surgelati e prodotti conservati in genere) e Amadori (allevamento e produzione di prodotti alimentari). L'economia cesenate, inoltre, può contare sull'apporto d'importanti aziende operanti nel settore industriale, fra le quali la ditta Olidata, produttrice di Personal Computer ed altri prodotti di alta tecnologia, la società edile Trevi, famosa in Italia e nel mondo per la costruzione d'importanti opere di alta ingegnieria (come la biblioteca di Alessandria d'Egitto) ed a breve è prevista l'apertura della sede principale di Tecnogym, ditta leader nel mondo nel campo delle macchine da fitness, attualmente situata a Gambettola, piccolo comune del cesenate.
Cultura
Cesena è sede distaccata dell'Università degli studi di Bologna per le seguenti facoltà: Architettura, Ingegneria (seconda facoltà dell'Ateneo), Psicologia e per alcuni corsi di studio delle facoltà (con sede a Bologna) di Agraria (lauree triennali in Scienze e Tecnologie Alimentari, Viticoltura ed Enologia, Scienze dei Consumi Alimentari e della Ristorazione, lauree specialistiche in Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze Enologiche), Ingegneria (laurea triennale in Ingegneria Edile), Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (laurea triennale e specialistica in Scienze dell'Informazione), Medicina (laurea triennale in Scienze Infermieristiche).
Monumenti
Fra i vari monumenti di Cesena, si ricordano la Rocca Malatestiana, il perimetro della cinta muraria che ancora oggi racchiude il centro storico della città, conservando gran parte dei torrioni e delle porte, l'adiacente Piazza del Popolo, con al centro la Fontana secentesca denominata "Fontana Masini", la Biblioteca Malatestiana (dal 19 maggio 2006 inserita nel Registro Unesco della Memoria del Mondo, primo bene italiano a farne parte), primo edificio al mondo nato e concepito per svolgere la funzione di biblioteca (1300 circa), una biblioteca che già il grande umanista Flavio Biondo riteneva una delle migliori d'Italia, e la Basilica benedettina del Monte, che ospita opere pittoriche di notevole valore storico-culturale. Di valore storico-artistico anche il Duomo cittadino, in stile Gotico romano, risalente al 1500, con cripta del 1200. Recentemente, durante dei lavori di scavo, sono stati scoperti nel centro storico dei resti di epoca romana, fra i quali un mosaico pavimentale in tessere bianche e nere con decorazioni vegetali e libere, attualmente esposto in una sala del palazzo comunale. Altri resti di epoca romana, (resti di edifici e di strade adiacenti) che si ritengono di notevolissimo valore storico, sono stati rinvenuti nel 2005, durante gli scavi per la costruzione di un parcheggio, nelle immediate vicinanze del centro storico.
Gastronomia
Cesena è nota per la piadina, sorta di pane azzimo piuttosto piatto e di forma circolare. La si può trovare in tutto il territorio cittadino, venduta in particolari chioschi. Può essere servita semplice per accompagnare i pasti, ma è ottima se usata insieme ad affettati ed insaccati di vario tipo oppure se gustata insieme al formaggio "squacquerone", condito con rucola. Col medesimo impasto di acqua, farina, sale, strutto e bicarbonato usato per la piadina, vengono fatti anche i "crescioni", sorta di calzoni riempiti a piacere coi più vari ingredienti: tipici i crescioni alle erbe, al pomodoro-mozzarella, ai funghi ecc. Diffusa la cultura della pasta all'uovo fatta in casa, particolarmente sotto forma di pappardelle in brodo, cappelletti (in brodo o asciutti), tagliatelle, lasagne. Altri tipi di pasta tipici del cesenate, sono gli strozzapreti, serviti al ragù ed i passatelli in brodo.
Nel cesenate si producono, inoltre, il vino "Sangiovese", "Trebbiano" ed altri vari tipi di vino, come la "Cagnina",l'"Albana" e il "Pagadebit".
Sport
Cesena è città di sport, tradizionalmente legata al calcio ed al ciclismo, anche se nel passato ha raggiunto oppure occupa tutt'ora posizioni di rilievo nel panorama nazionale o internazionale di basket, calcio a cinque, cricket e motociclismo.
Stagione 2005/2006
Cesena possiede una squadra di calcio cittadina, denominata "Associazione Calcio Cesena": nella stagione 2005/2006, ha disputato il campionato di calcio di serie B, cogliendo il sesto posto finale prima di giocarsi la promozione nella semifinale play-off con il Torino, ma nel suo passato vanta anche una partecipazione in Coppa Uefa nel 1976 grazie al sesto posto conquistato in Serie A, miglior piazzamento di sempre della squadra.
Nella stagione 2005/2006 un'altra formazione bianconera, quella del Cesena Calcio a 5, ha conquistato la promozione nel campionato di A1.
Altre formazioni sportive cittadine di rilievo federale (non amatoriali):
- Baseball: Diamonds Cesena ed Elephans Cesea
- Basket: Diffusione Sport
- Calcio a 5: Futsal Torre del Moro
- Calcio: Ronta FC (Promozione), Borello, San Vittore, Romagna Centro Martorano e Cus Torre Dismano (Prima Categoria), Rumagna, Diegaro, San Mauro in Valle (Seconda Categoria), Aurora, Atletico San Mauro, Ponte Abbadesse, San Carlo, Rubicone (Terza Categoria).
- Ciclismo: Banca Popolare dell'Emilia Romagna (settore giovanile)
Stagioni passate
Cesena ha vissuto momenti di grande gloria nel basket femminile agli inizi degli anni '90, quando la Conad Cesena conquistò a Barcellona la Coppa Campioni, esattamente nel 1991.
Lo stesso importantissimo traguardo è raggiunto nel cricket dalla squadra di Cesena che il 27 giugno 1993 si aggiudica la Coppa Campioni.
La squadra di basket maschile denominata Carisp Cesena nella stagione 2004/2005 ha conquistato la salvezza in serie B prima di cedere il titolo sportivo a Castrocaro.
Eventi sportivi
Il 20 maggio 2004 l'11^ tappa del Giro d'Italia 2004 si è conclusa a Cesena con la vittoria di Emanuele Sella.
Quartieri
Il Comune di Cesena è suddiviso in 12 circoscrizioni o quartieri (il termine adottato dallo statuto comunale è quartiere), ognuno dei quali elegge un Presidente ed un proprio Consiglio di Quartiere in concomitanza con le elezioni amministrative cittadine. I dodici quartieri, secondo l'enumerazione adottata ufficialmente dal comune, sono i seguenti:
Centro Urbano, Cesuola, Fiorenzuola, Cervese Sud, Oltre Savio, Valle Savio, Borello, Rubicone, Al Mare, Cervese Nord, Ravennate, Dismano.
Ogni quartiere è composto da più frazioni o agglomerati urbani.
Zone cittadine
Alcuni agglomerati urbani di Cesena hanno storicamente un loro nome proprio, pur non essendo frazione perché inserite, o inglobate nel tempo, all'interno della città. Si tratta di nomi strettamente legati o a qualche caratteristica topologica del luogo o a Parrocchie o Porte di accesso alla città. Sia i nomi che i confini di tali zone cittadine non sono definiti ufficialmente, ma la loro rilevanza storica per Cesena e per i cesenati è non trascurabile.
Barriera, Campino (San Rocco), Fiorita, Madonna delle Rose, Ponte di San Martino, Porta Santi, Porta Trova, Sant'Egidio, San Mauro in Valle, Villa Chiaviche, Vigne.
Frazioni
Acquarola, Aie, Bagnile, Borello, Borgo delle Rose, Borgo Paglia, Botteghino, Budrio, Bulgaria, Bulgarnò, Calisese, Calabrina, Capannaguzzo, Carpineta, Casalbono, Casale, Case Castagnoli, Case Frini, Case Gentili, Case Missiroli, Case Scuola Vecchia, Celincordia, Celletta, Diegaro, Formignano, Gattolino, Gualdo, Il Trebbo, Lizzano, Luogoraro, Luzzena, Macerone, Madonna dell'Olivo, Martorano, Massa, Molino Cento, Monte Aguzzo, Monte Vecchio, Montereale, Monticino, Oriola, Osteria di Piavola, Paderno, Pievesestina, Pioppa, Ponte Abbadesse, Ponte Pietra, Pontecucco, Provezza, Rio Eremo, Rio Marano, Ronta, Roversano, Ruffio, Saiano, San Carlo, San Cristoforo, San Demetrio, San Giorgio, San Mamante, San Martino in Fiume, San Matteo, San Tomaso, San Vittore, Santa Lucia, Sant'Andrea in Bagnolo, Settecrociari, Tessello, Tipano, Torre del Moro, Trebbo, Valdinoce, Villa Calabra, Villa Casone.
Personaggi famosi
Nati a Cesena
- Michele da Cesena al secolo Michele Fuschi, (1270-1342), religioso francescano e ministro generale dei frati minori.
- Papa Pio VI al secolo Giovanni Angelo Braschi, (1719-1799).
- Papa Pio VII al secolo Luigi Barnaba Chiaramonti, (1742-1823).
- Papa Pio VIII al secolo Francesco Saverio Castiglioni, (1761-1830). Nato a Cingoli ma considerato cesenate perché a lungo vescovo di Cesena.
- Eugenio Valzania, (1821-1889), patriota e deputato mazziniano.
- Renato Serra, (1884-1915), scrittore e letterato, autore di Esame di coscienza di un letterato.
- Mario Vicini, (1913-1995), ciclista, secondo al Tour de France 1937.
- Azeglio Vicini, (1933), ex commissario tecnico della nazionale di calcio.
- Maurizio Ferrini, (1953), attore e naufrago de L'isola dei famosi 3.
- Nicoletta Braschi, (1960), attrice.
- Sebastiano Rossi, (1964), calciatore.
- Lorenzo Minotti, (1967), calciatore vicecampione del mondo con l'Italia a Usa '94.
- Marco Pantani, (1970-2004), ciclista, vincitore del Giro d'Italia 1998 e del Tour de France 1998.
Legati a Cesena
- Gino Piva , (1873-1946) sindacalista, socialista, giornalista, poeta.
Amministrazione
- Sindaco: Giordano Conti (Unione - DS), dal 1999.
- Comune: Centralino 0547 356111
- Giunta Comunale:
Fausto Aguzzoni (Vice Sindaco) Servizi Socio-assistenziali - Sanità - Immigrazioni
Marino Montesi - Edilizia Pubblica, Parchi e Verde Pubblico, Infrastrutture e Mobilità, Sicurezza, Impianti Tecnologici
Severino Bazzani - Ambiente, Polizia Municipale, Protezione civile
Leonardo Belli - Sviluppo Produttivo, Agricoltura, Mercato Ortofrutticolo, Formazione Professionale, Turismo
Lorenzo Gasperoni - Ragioneria, Tributi, Contratti, Patrimonio, Espropri, Società partecipate, Personale, Sistemi Informativi
Maura Miserocchi - Programmazione Urbanistica, Sviluppo Residenziale, PEEP, Piani Particolareggiati, Insediamenti Produttivi, PIP
Maria Grazia Zittignani - Decentramento, Diritti del cittadino, Iniziative di pace e solidarietà, Pari opportunità, Giovani, Servizi demografici, Servizio Studi, Statistiche e Toponomastica
Daniele Gualdi - Cultura, Istruzione, Università, Sport, Teatro Bonci, Biblioteca Malatestiana
Template:Provincia di Forlì-Cesena
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.