Dragon Ball Z

serie anime
Versione del 6 apr 2012 alle 10:54 di Aleksander Sestak (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 95.247.165.23; ritorno alla versione di Zack_Tartufo)

Template:Avvisounicode

Dragon Ball Z
ドラゴンボール Z
(Doragon Bōru Z)
Goku insieme ai suoi amici. Da sinistra: Muten, Yamcha, Trunks, Chichi, Gohan, Goten, Tenshinan e Crilin. Di spalle: Mr. Satan, C18 e Piccolo.
Genereshōnen, azione (genere), arti marziali, fantascienza, commedia
Serie TV anime
AutoreAkira Toriyama
RegiaDaisuke Nishio
SceneggiaturaTakao Koyama, Aya Matsui, Katsuyuki Sumisawa, Toshiki Inoue
Char. designYuji Ikeda
MusicheShunsuke Kikuchi
StudioToei Animation, Studio Bird, Fuji Television
1ª TV26 aprile 198931 gennaio 1996[1]
Episodi291 (completa)
Durata ep.25 min
Preceduto daDragon Ball (anime)|Dragon Ball
Seguito daDragon Ball GT

Dragon Ball Z (ドラゴンボール Z?, Doragon Bōru Zetto), talvolta contratto in DBZ, è un anime prodotto dalla Toei Animation e trasmesso in Giappone su Fuji Television dal 26 aprile 1989 al 31 gennaio 1996, con la regia generale di Daisuke Nishio e Takao Koyama come compositore della serie, Yuji Ikeda il character designer e Shunsuke Kikuchi per le musiche, sono stati realizzati in totale 291 episodi.

Produzione

La serie è il sequel della prima serie televisiva di Dragon Ball. Rappresenta l'ultima parte della trasposizione televisiva del manga omonimo, creato da Akira Toriyama nel 1984 riprendendone i volumi dal 17 al 42.

Grazie all'enorme successo, sono stati prodotti 13 film cinematografici, 2 OAV, 2 speciali televisivi, 1 ONA, diversi videogiochi per i più disparati supporti esistenti ispirati alla serie Z, che ancora oggi continuano ad essere prodotti, e persino un gioco di carte collezionabili chiamato Dragon Ball Z Collectible Card Game. Il successo spinse la 20th Century Fox a produrre un live action cinematografico, che dopo anni di incertezze arrivò nel 2009, Dragonball Evolution di James Wong (tuttavia il film alla fine si ispirò agli eventi della prima serie). Ha infine avuto un seguito: Dragon Ball GT (1996, non tratto dal manga).

La Z nel titolo nacque da un errore della produzione, infatti inizialmente la serie si sarebbe dovuta chiamare Dragon Ball 2, ma in uno degli schizzi a matita del logo, il 2 scritto male, somigliava ad una Z e risultò piacevole ai produttori dello Studio Bird. Toriyama motivò la Z dicendo che rappresenta il culmine della forza raggiunta dai personaggi.[2]

In Italia, inizialmente, sono stati trasmessi alcuni special su Junior TV a fine anni 90; nel 2000 è arrivata la serie in TV per mano di Mediaset. L'adattamento televisivo italiano trasmesso da Mediaset su Italia 1 diede alla serie il titolo What's my destiny Dragon Ball e venne mandato in onda per la prima volta nel 2000 (da gennaio a giugno), trasmettendo il primo blocco di circa 107 episodi fino all'estate, bloccandolo e sostituendolo con alcune repliche della 1ª serie da un punto imprecisato. La serie riprese nell'ottobre 2000 e terminò nell'aprile del 2001. Con le successive repliche annue, il nome è ora divenuto, in Italia, quello originale, tranne che nella sigla di gran successo (cantata da Giorgio Vanni). La versione italiana dell'adattamento, così come molte altre fuori dal Giappone, è caratterizzata da molteplici censure nelle scene e nei dialoghi. Nonostante ciò la serie Dragon Ball Z ha subito pochissime censure video rispetto alla 1ª serie e agli altri anime trasmessi da Italia 1.

Durante la trasmissione nel 2000, in particolare nel periodo della saga di Freezer (tra la primavera e il periodo estivo), la serie con gli ascolti alle stelle per la fascia oraria, scatenò il furore tra i giovani, divenendo in poco tempo l'anime di punta dell'emittente, così in quel periodo, Rai 2 sfruttò il successo trasmettendo i film doppiati da Dynamic Italia, all'epoca distribuiti in VHS soltanto con il primo doppiaggio. Durante la trasmissione della saga di Cell, gli episodi venivano trasmessi anche di sabato e domenica (tal volta con 2 puntate nel settimo giorno), allo stesso tempo, sempre nel periodo 2000-2001, Star Comics approfittò della fama per stampare nuove edizioni del manga. Il successo è stato tale, che Mediaset nell'autunno del 2003 appena finito di replicare per la prima volta tutti e tre gli anime, realizzò una serie riassuntiva degli avvenimenti della parte finale di Dragon Ball e della saga dei Saiyan di Dragon Ball Z, intitolata Dragon Ball - La saga, di una decina di episodi, con titoli inventati per l'occasione e una versione medley delle 3 sigle (con un mix sia nelle immagini che nelle canzoni), che mostrava i punti salienti dei combattimenti di Goku e Piccolo (23º torneo Tenkaichi), e quelli di Raditz, Nappa e Vegeta, tagliando tutto il resto, per poi trasmettere i film spezzettati in puntate. È infine andato in replica anche su i canali satellitari Italian Teen Television e Hiro appartenenti al circuito di Mediaset. In seguito, è stato replicato diverse volte e ancora oggi registra share altissimi. La prima replica risale al settembre del 2001, la più recente è partita il 12 settembre 2011. Tra il 2005 e il 2009, Dragon Ball Z ha raggiunto apici di ascolto nel lunch time, del 11-12% di share, con una media 2 milioni di spettatori e con picchi di quasi 3.5 milioni.[3]

La serie è stata distribuita da DeAgostini in VHS nell'estate 1998, uscita nelle edicole ancora prima del passaggio televisivo e quando ancora la prima serie andava in onda su JTV[4] (la stessa edizione fu poi ristampata da Dynamic Italia nelle videoteche e nelle fumetterie con la copertina plastificata invece che in cartoncino). È stata riproposta in edizione DVD sempre da DeAgostini nella collana Dragon Ball Z DVD Collection, e in seguito da EXA Cinema[5] e da Yamato Video (quest'ultima in 15 BOX).

Dragon Ball Z narra le avventure di Goku, ormai divenuto adulto, il quale si è sposato con Chichi e da cui ha avuto due figli, Gohan e, successivamente, Goten. Con il proseguire della serie e delle avventure, aumentano sia gli avversari sia la loro potenza, e le battaglie che ne derivano causano un allontanamento sempre maggiore da quella che era la base della storia in Dragon Ball, ovvero la ricerca delle famose sfere del drago. Si privilegiano così la crescita dei personaggi ed il susseguirsi degli scontri, affidandosi ad una trama piuttosto semplice e ripetitiva, ma rivelatasi di enorme successo ed efficace, in quanto ritenuta la serie dominante fra tutte quelle trasmesse. La serie copre un arco narrativo di 22 anni, partendo dall'attacco di Raditz e concludendosi con la partenza di Goku allo scopo di allenare Ub in occasione del 28º Torneo Tenkaichi.

Dal 5 aprile 2009 è andata in onda su Fuji TV una nuova serie, Dragon Ball Kai, una versione dello Z rimasterizzata in alta definizione e privata di molte parti non presenti nel manga.[6]

Trama

Saga dei Saiyan

Scontro con Radish

Sono passati cinque anni da quando Goku ha sconfitto Piccolo (il cui nome nella versione italiana è Junior) in uno scontro all'ultimo sangue. Goku si è sposato con Chichi e ha avuto un figlio di nome Gohan. Dallo spazio arriva una navicella contenente un individuo dall'aspetto umano di nome Radish. Dopo essere atterrato, questi si reca da Goku, che si trova coi suoi amici sull'isola del maestro Muten, affermando di essere suo fratello. L'extraterrestre riferisce inoltre di appartenere alla razza aliena dei Saiyan e che il vero nome di Goku è Kakaroth (Kaaroth nella versione italiana). Goku rifiuta di unirsi al suo fratello malvagio che, furibondo, rapisce il piccolo Gohan e lo nasconde nella navicella.

Goku parte alla ricerca del figlio aiutato da Piccolo, così i due riescono a trovare Radish grazie al Dragon Radar. Lo scontro però è molto duro: Radish è troppo forte anche per i più potenti guerrieri della Terra, inoltre annuncia che stanno per arrivare altri due Saiyan più forti di lui. Il piccolo Gohan, sentendo le urla strazianti del padre, mostra un'incredibile forza. Goku immobilizza l'avversario trattenendolo per la coda (punto debole dei Saiyan) mentre Piccolo si prepara a colpirlo con il Makankosappo (Cannone Speciale nell'edizione italiana). Per evitare che Radish schivi il colpo, Goku si sacrifica e viene trafitto dal raggio insieme al fratello.

L'arrivo di Nappa e Vegeta

Gohan e Piccolo non sono gli unici ad allenarsi: Yamcha, Tenshinhan, Jiaozi, Crilin e Yajirobei (nella versione italiana dell'anime: Iamco, Tensing, Rif, Crili e Jirobai), venuti a conoscenza del pericolo incombente, si sottopongono ad un duro allenamento presso Dio (nella versione italiana dell'anime chiamato Supremo). Goku nell'aldilà intraprende il lungo viaggio per raggiungere la fine della strada del Serpente, dove lo aspetta Re Kaioh per sottoporlo ad uno speciale allenamento. All'arrivo dei Saiyan, tutti i guerrieri si radunano nel luogo dell'atterraggio, ma tuttavia i primi avversari sono i Saibaimen; benché queste creature siano più deboli dei Saiyan, mettono ugualmente in difficoltà gli eroi. Durante questo primo scontro Yamcha muore.

Sorpreso dalla inaspettata forza dimostrata dai terrestri, il Saiyan Nappa, decide di battersi con Tenshinhan, Jiaozi e Piccolo eliminandoli. L'uccisione di Piccolo, che si sacrifica subendo un colpo indirizzato verso Gohan, determina però anche la morte di Dio e la distruzione delle Sfere del Drago presenti sulla Terra. A questo punto arriva Goku che li salva sconfiggendo Nappa con un kaioken, che viene ucciso da Vegeta per il disonore della sconfitta.

Goku adesso possiede una forza incredibile che gli permette di tenere testa a Vegeta, quest'ultimo benché sia di statura notevolmente inferiore, si dimostra un avversario ancora più forte ed è capace di resistere al doppio e al triplo Kaiohken di Goku e di trasformarsi in uno scimmione sconfiggendo Goku; quando sembra però finita, Yajirobei taglia la coda a Vegeta facendolo tornare normale. Così Vegeta combatte contro Gohan, Crilin riceve da Goku una Sfera Genkidama (Energia sferica) che lancia contro Vegeta, che viene spedito in cielo.Quando tutti lo credono morto attacca Crilin. All'improvviso Gohan guardando la sfera creata dal saiyan si trasforma in scimmione dando il colpo di grazia a Vegeta, che decide di battere in ritirata (dopo essere stato risparmiato da Crilin su richiesta di Goku, desideroso di battersi ancora con lui dato che, di fatto, Vegeta lo ha sconfitto).

Saga di Freezer

Arrivo su Namecc

Gohan, Crilin e Bulma partono per Namecc per resuscitare i guerrieri morti contro i Saiyan utilizzando le sfere namecciane (poiché Piccolo e Dio sono morti causando la scomparsa delle sfere del drago). Dopo un mese di viaggio, i tre atterrano e notano degli individui volare possessori di quattro sfere e, uno di essi (Freezer) possiede un'aura elevatissima. Gli uomini di Freezer si accingono ad uccidere tutti gli abitanti di un villaggio di Namecc per ottenere la quinta sfera, così Gohan e Crilin intervengono ma riescono a salvare solamente Dende. Nel frattempo anche Vegeta arriva su Namecc per prendere le sette sfere ed ottenere l'immortalità. Appena arrivato si confronta con i guerrieri Kiwi e Dodoria, che uccide in quanto dopo la guarigione Vegeta possiede un livello superiore ad entrambi. Inoltre stermina un villaggio e si impossessa di una sfera e la nasconde nei fondali di un lago.

Più tardi Vegeta si scontra con Zarbon, perdendo la battaglia a causa della facoltà di quest'ultimo di trasformarsi in un essere mostruoso. Zarbon percuote di colpi Vegeta fino a tramortirlo. Non trovando la sfera nascosta, Zarbon torna da Vegeta ma questi è troppo malmesso per poter parlare: così lo mette in una macchina curativa. Vegeta ripresosi completamente, ruba le cinque sfere di Freezer e fugge. Nel frattempo Crilin e Dende arrivano dal Capo anziano che aumenta la forza di Crilin e gli dona la sfera del drago in suo possesso. Gohan riesce a trovare la sfera nascosta nel lago, mentre Crilin viene intercettato da Vegeta a sua volta inseguito da Zarbon. Vegeta uccide Zarbon, essendosi rinforzato dopo aver rischiato la vita, e si prende la sfera di Crilin, ma non trova più la sfera nel lago e intuisce che sono stati i terrestri a rubarla.

La Squadra Ginew

Nel frattempo, su Namecc arriva la Squadra Ginew, che grazie agli Scouter (rilevatori) riesce a trovare Gohan, Crilin e Vegeta e con loro le sette sfere. Mentre il capitano Ginew porta le sfere a Freezer, gli altri quattro componenti si occupano di Gohan e Crilin; il sorteggiato a combattere è Guldo, capace di bloccare il tempo trattenendo il respiro. Inizialmente riesce a mettere in difficoltà Gohan e Crilin ma, alla fine, viene ucciso da Vegeta.
Il secondo combattente è Rikoom (Recoom) che riesce a sconfiggere i tre avversari. All'improvviso Goku arriva sul pianeta e riesce a sconfiggere facilmente Rikoom e Butter (Barter). Freezer non riesce ad evocare il drago poiché non conosce la parola d'ordine in lingua namecciana, parte quindi verso la casa del Capo Anziano, lasciando solo Ginew sull'astronave, che seppellisce le sfere e si reca in aiuto di Jeeth (Gis).

Quando arriva Ginew, Crilin, Gohan e Vegeta si recano all'astronave di Freezer, lasciando solo Goku a combattere. Goku si dimostra molto più forte dell'avversario e Ginew è costretto ad usare la sua tecnica speciale, il Body Change (Sdoppiamento) scambiando il suo corpo con Goku; quindi con l'aspetto di Goku, combatte con Crilin e Gohan mentre Jeeth combatte e muore contro Vegeta. Goku arriva appena in tempo per avvertire dello scambio dei corpi. Vegeta sta per eliminare Ginew che non riesce a sfruttare la forza del nuovo corpo. Quest'ultimo utilizza nuovamente il Body Change, ma tra il raggio del Body Change e Vegeta si interpone Goku che ritorna così nel suo corpo. Ginew, tornato nel suo corpo, lancia ancora il Body Change contro Vegeta ma Goku afferra una rana e la lancia verso il raggio, facendogli scambiare il corpo con essa.

Goku viene messo nella macchina curante e Dende rivela la parola d'ordine ai terrestri mentre Vegeta dorme. Nel frattempo, Freezer arriva dal Capo Anziano e affronta Nail, un guerriero namecciano posto a guardia del saggio, ma Freezer vince il combattimento grazie al suo elevatissimo livello di combattimento, e Nail gli rivela che stava solo guadagnando tempo. Il drago Polunga viene evocato: il primo desiderio è quello di resuscitare Piccolo, per riportare in vita Dio e le sfere del drago, mentre il secondo è quello di teletrasportarlo su Namecc. Ad un tratto il drago scompare perché il Capo Anziano, creatore delle sfere namecciane, è morto; Vegeta, accorso nel frattempo, non può così diventare immortale.

Freezer

Freezer giunge sul posto e aumenta la sua forza trasformandosi in un essere ancora più potente. Nel frattempo Piccolo incontra Nail in fin di vita e i due si uniscono in un unico individuo. Questi combatte contro Freezer mettendolo in difficoltà ma quest'ultimo sorprende tutti trasformandosi una seconda volta, sconfiggendo facilmente Piccolo, e poi ancora una terza volta per far vedere a tutti quanto può diventare potente, aumentando così ulteriormente la sua forza. Vegeta, sicuro di sè, prova nuovamente a combattere ma viene anche lui sconfitto facilmente e muore proprio quando arriva Goku, appena ristabilitosi; quest'ultimo stesso tenta un combattimento invano usando il Kaiohken alla ventesima potenza. A quel punto prova a lanciargli contro una sfera Genkidama riuscendolo solo a ferire, così Freezer infuriato trafigge Piccolo al petto e uccide Crilin, facendolo esplodere con un semplice gesto della mano.

Goku, adirato per la morte del suo migliore amico, si trasforma per la prima volta in Super Saiyan. Goku vince lo scontro in quanto Freezer perde energie più rapidamente del Saiyan. Popo, tramite le sfere del drago terrestri, fa tornare in vita tutte le persone uccise da Freezer e dai suoi uomini. Il capo anziano e Dende esprimono l'ultimo desiderio al drago namecciano: quello di trasportare tutti eccetto Goku e Freezer sulla Terra. Goku è magnanimo e, sconfitto Freezer, decide di risparmiarlo dandogli l'energia necessaria perché si salvi dall'imminente esplosione di Namecc. Freezer utilizza questa energia per colpire e Goku è costretto a contrattaccare. Namecc esplode.

Quattro mesi dopo, grazie ai namecciani vengono riportati in vita tutti i guerrieri morti nel corso della battaglia contro Nappa e Vegeta, mentre Goku riferisce di essere in buona salute e che tornerà appena possibile dopo essersi allenato su un altro pianeta.

Saga di Garlic Jr.

(Questo ciclo di avventure compare esclusivamente nella serie animata non essendo presente nel fumetto originale e rappresenta il sequel del film La vendetta divina)

Garlic Jr. ritorna da un'altra dimensione per vendicare suo padre e grazie all'influsso del pianeta dei demoni, ed i suoi poteri e dei Quattro Re a suo servizio si centuplicano, permettendogli di sconfiggere Dio e il suo aiutante Mr. Popo e li imprigiona in due bottigliette, trasforma inoltre tutti i terrestri in demoni. Crilin, Gohan e Piccolo, arrivano al palazzo di Dio e Gohan sconfigge tutti e quattro i Re, Piccolo invece fingendosi affetto dall'aura demoniaca, ruba le bottigliette liberando così Popo e Dio.

Garlic Jr. si trasforma e diventa immortale e combatte con Piccolo che però rischia di scomparire a causa di Dio. Quando sembra essere arrivata la sconfitta, Dio viene "ricaricato" di energia dagli spiriti dei suoi predecessori, così Crilin e Piccolo tengono occupato Garlic Jr. mentre Gohan con un colpo distrugge il pianeta dei demoni, facendo così scomparire il demone.

Saga degli androidi

Il ritorno di Freezer

Re Cold ha salvato suo figlio Freezer (che può sopravvivere nello spazio aperto) mentre vagava nello spazio, così lo fa sottoporre ad un intervento chirurgico, ripristinando le parti mutilate del suo corpo con protesi metalliche che sono riuscite a potenziarlo, e i due si dirigono sulla Terra con lo scopo di vendicarsi di Goku. Nel luogo in cui la navicella di Freezer e di Re Cold atterra, si recano tutti i difensori del pianeta, compreso Vegeta. Prima che scatti l'attacco, un ragazzo sconosciuto giunge sul campo e, trasformandosi in un Super Saiyan, sconfigge e uccide facilmente Freezer tagliandolo in due con la sua spada. Poco dopo uccide anche Re Cold. Nel frattempo Goku atterra e spiega che è riuscito a salvarsi con una navicella della Squadra Ginew ed è finito su Yardrat, pianeta dove ha imparato il Teletrasporto. Il ragazzo afferma di chiamarsi Trunks, di essere un Saiyan in quanto figlio di Bulma e Vegeta, di provenire da un mondo futuro e di avere viaggiato grazie ad una macchina del tempo costruita dalla madre per avvertirli di un grave pericolo che incombe sulla Terra.

Infatti nel suo futuro la Terra è stata devastata da due androidi potentissimi creati dal Dottor Gelo (uno scienziato del Red Ribbon). Trunks racconta che Vegeta, Piccolo e gli altri sono stati tutti uccisi dalla loro micidiale potenza e crudeltà (e con la scomparsa di Piccolo non esistono più le Sfere del Drago e perciò nessuno può essere resuscitato). Trunks racconta che nel futuro ormai lui è l'unico guerriero sopravvissuto perché Son Gohan (il suo maestro) è stato ucciso quattro anni prima e il Son Goku del futuro rimase stroncato sei mesi prima dell'arrivo degli androidi da una grave malattia cardiaca. Inoltre afferma che gli androidi sono addirittura più forti di lui. Infine, riferisce il giorno ed il luogo in cui appariranno gli androidi e dona a Goku un vaccino contro la malattia cardiaca che nel futuro sarà la causa della sua morte, prima di ritornare nel suo futuro con la macchina del tempo promettendo che tornerà per aiutarli nella lotta contro gli androidi.

I cyborg C-17 e C-18

Dopo tre anni di allenamenti (Vegeta si è allenato da solo, si è sposato con Bulma e da lei ha avuto un figlio, lo stesso Trunks) i guerrieri Z si ritrovano per affrontare i cyborg, ma questi non hanno aura rintracciabile. Dopo aver raggiunto l'isola indicata da Trunks ed essersi divisi per scovare gli avversari, Yamcha viene attaccato e colpito a morte da uno di loro, così gli altri riescono a localizzarli. Goku, trasformatosi in Super Saiyan, inizia a combattere contro C-19, ma dopo un po' le sue energie si riducono perché si manifestano i primi sintomi della malattia. Viene perciò portato da Yamcha (che è stato curato da Crilin con un Senzu) nella sua abitazione per assumere l'antidoto. Al suo posto subentra Vegeta, che trasformandosi a sorpresa in Super Saiyan, riesce a sconfiggere facilmente C-19 ma non l'altro cyborg, C-20 (si scoprirà poi che in realtà è il Dr. Gelo stesso), che scappa. Questi riesce a rifugiarsi nel suo laboratorio dove decide di attivare altri due cyborg, molto più forti e pericolosi: C-17 e C-18, che però lo uccidono.

I due cyborg decidono di attivare anche C-16, un cyborg sconosciuto. Vegeta, sentendosi invincibile, decide di affrontare da solo i tre androidi nonostante Trunks, nel frattempo arrivato dal futuro, glielo sconsigli. Nonostante la trasformazione in Super Saiyan e l'aiuto di Trunks, Vegeta viene sconfitto da C-18. Anche Tenshinhan e Piccolo tentano di intervenire, ma vengono facilmente messi KO da C-17. I due androidi si dimostrano meno crudeli rispetto a quelli del futuro e risparmiano i quattro. Piccolo si reca al Palazzo di Dio e gli propone di riunirsi in un unico potentissimo essere, anche se così facendo le Sfere del Drago diventerebbero inattive.

L'arrivo di Cell

Bulma trova una macchina del tempo identica a quella utilizzata da Trunks, atterrata sulla terra parecchio tempo prima del suo arrivo; in essa trovano uno strano uovo e, nelle vicinanze, una grande crisalide che sembra appartenere ad un enorme insetto. Il Dio scorge un essere mostruoso e fortissimo e decide di riunirsi con Piccolo. Il super guerriero namecciano, che mantiene il nome di Piccolo, si dirige in un luogo in cui sono scomparse migliaia di persone e trova l'essere, Cell; questi ha un'aura che mescola quelle dei più forti combattenti, e dice di essere stato creato dal computer del dottor Gelo e di avere un corpo formato dalle cellule di tutti i più forti combattenti (Goku, Vegeta, Piccolo, Tenshinhan, Freezer e Re Cold), raccolti nel tempo dal Dottor Gelo per dare vita a un cyborg superiore. Egli viene da un secondo futuro alternativo, dove ha ucciso Trunks appena tornato dal passato, in cui ha aiutato i guerrieri Z a sconfiggere i cyborg e si è impossessato della sua macchina del tempo. Per ottenere la sua forma perfetta, ha bisogno di assorbire i Cyborg C-17 e C-18, non più presenti nel suo universo, perché sconfitti dal padre di Trunks, Vegeta. Piccolo, dopo aver sentito la storia, decide di combattere contro Cell mostrando la sua piena potenza ma il mostro riesce a fuggire usando il Taiyoken (Colpo del sole). Goku guarisce dalla malattia cardiaca e informa Vegeta dell'esistenza di una stanza speciale al palazzo di Dio, la Stanza dello spirito e del tempo, nella quale un giorno terrestre corrisponde ad un anno nella stanza. I primi a sfruttare questa possibilità sono Vegeta e Trunks, seguiti il giorno successivo da Goku e Gohan. Piccolo rintraccia i cyborg alla Kame House lì in cerca di Goku per ucciderlo; inizia un duro scontro fra Piccolo e C-17 alla pari. Cell sopraggiunge nel luogo dello scontro e Piccolo tenta di ucciderlo ma viene rapidamente sconfitto: Cell gli spezza l'osso del collo e lo lancia nel mare. Neanche C-17 può nulla contro Cell e C-16 (indifferente fino a quel momento) interviene, combattendo incredibilmente allo stesso livello di Cell. Tuttavia, quest'ultimo sfrutta un buco nel terreno per sbucare alle spalle di C-17 ed assorbirlo, diventando ancora più forte. A causa di questa evoluzione, C-16 viene messo fuori combattimento con un colpo solo. Proprio mentre Cell sta per assorbire anche C-18, Tenshinhan interviene scatenando il suo colpo più potente (lo Shin Kikoho) contro la creatura, e permettendo così a C-16 e C-18 di fuggire. La tecnica esaurisce però tutte le sue energie, e rimane in balia di Cell fino a quando Goku, che stava aspettando di entrare nella Stanza dello spirito e del tempo, decide di intervenire. Con il teletrasporto riesce a portare al palazzo di Dio sia Tenshinhan che Piccolo, che scopre essere ancora vivo. Consapevole di non poter competere con Cell, Goku si limita a portare in salvo i due amici senza ingaggiare un combattimento con l'androide. Nel frattempo, Vegeta e Trunks escono dalla stanza notevolmente cambiati rispetto a prima e si recano verso Cell.

Vegeta scatena un'incredibile forza e manda Cell al tappeto più volte senza il minimo sforzo. Cell decide di giocare d'astuzia e di puntare sull'orgoglio del Principe dei Saiyan: gli dice che se potesse assorbire anche C-18 diventerebbe l'essere perfetto, il più forte dell'universo. Vegeta, eccitato dall'idea, gli lascia assorbire anche l'altro cyborg. Trunks e Crilin tentano invano di fermarlo e, in un momento di distrazione, Cell assorbe C-18 e riesce così ad ottenere il corpo perfetto. Perfect Cell stavolta si dimostra superiore al Principe dei Saiyan, che messo alle strette sfodera la sua carta più potente: il Final Flash (Lampo finale). L'attacco distrugge metà del busto di Cell, che però si rigenera grazie alle cellule di Piccolo e mette KO Vegeta rapidamente. Trunks, accecato dall'ira, aumenta immensamente la sua massa muscolare divenendo più forte di Cell. Tuttavia, la sua superiorità dura poco, poiché così è molto più lento e non riesce a colpirlo neanche una volta. Trunks si arrende, ma invece di ucciderlo Cell gli fa una proposta: darà a lui e a tutti gli altri guerrieri dieci giorni di tempo per diventare più forti, per affrontarli tutti nel corso di un torneo da lui organizzato, il Cell Game.

Il Cell Game

Durante i dieci giorni che precedono il Cell Game, Dende accetta l'incarico del nuovo Dio e ripristina le sfere del drago. Inoltre Goku e Gohan rimangono sempre trasformati in Super Saiyan facendo uso del concetto del Full Power. Il giorno del torneo, il primo avversario di Cell è Mr. Satan, ma sia lui che i suoi allievi vengono subito buttati fuori dal ring. Sorprendentemente, Goku sale sul ring e scatena un livello di potenza elevatissimo, superiore anche a quello di Vegeta e di Trunks e nel corso di una lunga ed appassionante battaglia, constata di essere allo stesso livello di Cell ma di perdere energia più velocemente, così decide di ritirarsi e lasciare il posto a suo figlio Gohan.

Gohan rivela che probabilmente suo padre lo ha fatto lottare nella speranza che si arrabbi, in quanto tutte le volte che lo ha fatto in passato ha messo in seria difficoltà i suoi nemici. Cell si incuriosisce e lo provoca per verificare le sue parole: Inaspettatamente, C-16 afferra Cell alle spalle, bloccandolo per farsi esplodere insieme a lui con il suo dispositivo, un ordigno dalla inestimabile potenza, in grado a detta del padre di Bulma, di distruggere l'intero pianeta Terra. Ideato dal malefico dottor Gelo come ultima ed estrema alternativa per eliminare Goku, la bomba venne ritenuta troppo pericolosa ed in seguito rimossa all'insaputa dello stesso C-16. Segue una breve ma intensa fase in cui l'androide diventa luminoso a seguito dell'innesco del dispositivo prima citato, causando lo sconcerto nei presenti e in Cell, ma il tentativo viene inevitabilmente vanificato nello stupore generale. A questo punto Cell, con un'azione fulminea distrugge C-16 riducendolo ad un ammasso di lamiere, di cui la testa è l'unica cosa a salvarsi, calciandola poi lontano fino a farla rotolare davanti a Mister Satan ed ai suoi allievi. Dunque l'essere perfetto crea sette piccole copie, i Cell Junior (Mini Cell) che attaccano tutti i guerrieri e costringono il giovane Sayan ad assistere impotente al furioso pestaggio dei suoi amici. Ancora animata, la testa di C-16 chiede a Mister Satan di essere lanciata vicina a Gohan, a cui poi intima di proteggere la natura e gli animali del pianeta, avendo ormai intuito la pacifica indole del ragazzo, affermando che non è peccato combattere quando la causa è giusta. Davanti agli occhi esterrefatti di Gohan, Cell sfodera tutta la sua malvagità, finendo senza pietà l'indifeso C-16.

Grazie alle parole di C-16 e alla sua macabra fine, Gohan si arrabbia a tal punto da trasformarsi nel Super Saiyan di secondo livello, raggiungendo un livello di potenza, energia, velocità ed aggressività notevolmente superiore a quello di un Super Saiyan normale. Cell è finalmente soddisfatto ma, ben presto, viene messo in difficoltà da Gohan, che prima distrugge i Cell Jr., poi si occupa di lui, sbeffeggiandolo e malmenandolo, ma esita nel distruggerlo dicendo di voler fare soffrire il nemico il più possibile. Colpito duramente, Cell rigurgita C-18 regredendo allo stadio precedente e con le spalle al muro, Cell sfodera la sua arma nascosta: l'autodistruzione, che provocherebbe anche la distruzione del pianeta. Così Goku, quando Cell è in procinto di esplodere, decide di sacrificarsi e teletrasportarsi con Cell sul pianeta di Re Kaioh in modo che l'inevitabile esplosione non colpisca la Terra. Cell esplode e sia Goku che Re Kaioh muoiono.

Sorprendentemente Cell fa ritorno sul campo di battaglia uccidendo Trunks a tradimento e spiegando di essersi salvato grazie al nucleo rigenerante nel suo cervello e di essere inspiegabilmente tornato alla forma perfetta grazie al potere Zenkai Power dei Saiyan. Vegeta in un attacco d'ira attacca Cell che però lo colpisce e sta per ucciderlo con un raggio d'energia, tuttavia Gohan si frappone e rimane seriamente ferito al braccio. Cell lancia una potentissima Kamehameha contro il nemico allo scopo di distruggere lui e l'intero pianeta. Gohan sul punto di arrendersi, viene spronato da suo padre dall'aldilà e contracca con una Kamehameha usando un solo braccio; grazie all'aiuto di Piccolo, Tenshinhan, Crilin e Yamcha, e successivamente del fondamentale Vegeta che distrae Cell, Gohan prende il sopravvento e questa volta Cell è sconfitto per sempre.

Mr. Satan si prende il merito della distruzione di Cell. Intanto C-18 viene rianimata e, per merito di Crilin, viene liberata dall'esplosivo che aveva in corpo dal drago Shenron. Il giorno dopo Trunks (riportato in vita) riparte per il futuro, riuscendo poi a riportare la pace nella propria linea temporale originale, sbarazzandosi facilmente delle versioni malvagie di C-17 e C-18 e di un Cell in forma non evoluta. Goku dall'aldilà fa sapere di non volere tornare in vita con le sfere ma di voler rimanere ad allenarsi, conscio del fatto che è lui ad attirare sulla Terra nemici sempre più forti.

(Questo ciclo di avventure compare esclusivamente nella serie animata non essendo presente nel fumetto originale)

I quattro Re Kaioh, sia in memoria del Re Kaioh del Nord sia per festeggiare il loro incontro dopo molti secoli decidono di allestire una sorta di "torneo universale" presentando i migliori guerrieri provenienti dai rispettivi quadranti. Al torneo vi partecipa anche Goku, in rappresentanza del Re Kaioh del Nord; Il torneo vede come finalisti Paikuhan e Goku; il combattimento in sé viene vinto da quest'ultimo, però il verdetto ufficiale è pareggio in quanto, durante la lotta, i due, inavvertitamente hanno toccato coi piedi il soffitto dell'arena senza sapere che toccare il soffitto corrispondeva a cadere dal ring.

Saga di Majin Bu

Antefatto

Sono passati cinque anni dal Cell game. Crilin si è sposato con C-18 ed i due hanno una figlia, Marron. Chichi ha avuto un secondo figlio, Goten, concepito prima della morte di Goku nei giorni che precedevano il Cell Game e che si allena insieme all'amico Trunks (di un anno più grande): i due sono riusciti a diventare Super Saiyan sin da molto piccoli.

Gohan, che intanto frequenta la scuola superiore (liceo scientifico nel doppiaggio italiano dell'anime), per combattere il crimine veste i panni di Great Saiyaman. La sua identità viene presto scoperta dalla figlia di Mr. Satan, Videl. La ragazza scopre la sua identità e capisce che fu lui anni prima a sconfiggere Cell. Grazie a Baba, Goku torna fra i vivi e potrà rimanere sulla Terra, per un giorno, per partecipare al 25° Torneo Tenkaichi.

Il torneo Tenkaichi

Tutti gli amici si ritrovano all'apertura del torneo. Nel primo incontro Crilin si scontra contro Punter, battendolo facilmente. Nel secondo incontro, Piccolo si trova di fronte a Kaiohshin che appare molto freddo e tranquillo, al contrario di Piccolo che appare turbato, decide così di ritirarsi dal torneo senza combattere. Nel terzo incontro, Videl viene brutalmente malmenata dall'avversario Spopovitch, suscitando le ire di Gohan dal bordo della pedana. Spopovich la scaraventa fuori dalla pedana. Gohan viene sorteggiato contro Kibith, compagno di Kaiohshin, che gli chiede di mostrargli la sua vera potenza.

A quel punto, Gohan, trasformatosi in Super Saiyan 2, viene aggredito da Yamu e Spopovitch che gli sottraggono la sua forza lasciandolo esanime. Interviene Kibith, che risana Gohan: Kibith e Kaiohshin rivelano agli altri la loro identità e spiegano che Yamu e Spopobich sono schiavi di Babidy, un mago intenzionato a risvegliare un mostro creato da suo padre Bibidy, di nome Majin Bu, e, per farlo, ha bisogno di un'enorme quantità di energia combattiva. Tutti allora si spingono al loro inseguimento, guidati da Kibith e da Kaiohshin.

Il risveglio di Majin Bu

Arrivati alla base di Babidy, i guerrieri Z si trovano di fronte il mago stesso e il suo alleato Darbula, re ed essere più potente del mondo demoniaco. Intrufolati nella base devono prima superare alcuni guerrieri posti ad ogni piano. Il primo, Pui Pui, viene sconfitto da Vegeta, il secondo, Yakon, da Goku, ed al terzo piano si trovano davanti lo stesso Darbula che però si ritira quando si accorge della malvagità di Vegeta. Pertanto, Babidy prende possesso della mente di Vegeta teletrasportandolo, insieme a Goku, Gohan e Kaioshin, al torneo. Majin Vegeta sembra intenzionato a combattere con Goku ed eliminarlo una volta per tutte. Goku dopo aver visto Vegeta spazzare via senza problemi una parte degli spalti piena di persone, accetta di affrontarlo. Qui, Vegeta confessa che ha deciso di sfruttare il controllo di Babidy (che fa aumentare la forza) per colmare la lacuna tra lui e Goku. Così, inizia il ferocissimo scontro tra i due, trasformati entrambi in Super Saiyan 2.

La forza sprigionata è tale da provocare il risveglio di Bu: quest'ultimo uccide Darbula in soli due colpi e sconfigge sia Kaiohshin, sia Gohan che tentavano di fuggire. Intanto, Goku è riuscito a redimere Vegeta che, sentendosi responsabile, stordisce Goku a tradimento per affrontare Bu da solo. Vegeta inizialmente in vantaggio, finisce sotto i colpi del mostro che gli procurano numerose ferite, ma grazie agli interventi di Goten e Trunks riesce a sopravvivere. Dopo aver capito che Majin Bu ha una capacità di rigenerazione infinita, Vegeta decide di autodistruggersi cercando di polverizzare il mostro creato da Bibidi. Majin Bu riuscirà a soppravvivere riunendo i brandelli di carne e rigenerandosi. Al palazzo di Dio, Trunks corre a prendere il Dragon Radar, mentre Goku affronta Bu, trasformandosi per la prima volta in Super Saiyan 3. Lo scontro finisce in parità, ma la trasformazione di terzo livello fa perdere a Goku quantità enormi di energia.

Gotenks e Gohan al contrattacco

Goku, allora, prima che termini il giorno, insegna a Goten e Trunks la tecnica della fusione: grazie ad essa, i due bambini si fonderanno assieme per diventare un solo guerriero molto più potente: Gotenks. Kaiohshin, salvo per un pelo, porta Gohan (che tutti credono morto), sul suo pianeta per allenarlo. Là Gohan estrae la leggendaria Spada Z e nel tentativo di testare la resistenza dell'arma, spezza la spada e così facendo libera l'anziano Kaiohshin il Sommo. Questi convince Gohan a risvegliare il suo potere sopito con un bizzarro e lungo rito. Intanto, sulla Terra, Bu, seccato da Babidy, lo uccide. Dopodiché incontra Mr. Satan; egli incredibilmente riesce a diventare amico di Bu.

Tuttavia, per colpa di un uomo che spara al cane che avevano adottato e allo stesso Satan, Bu si infuria lasciando uscire la sua parte malvagia. Tra i due scoppia un violento scontro, dal quale esce vincitrice la parte cattiva di Bu, che trasforma la sua controparte in un cioccolatino e lo mangia, assorbendo la sua energia e la sua potenza trasformandosi in Super Bu, essere con una forza immensa. Super Bu, sentendo le aure, vola al palazzo di Dio; qui, con un attacco devastante, uccide tutti i terrestri tranne i presenti al palazzo, Tenshinhan, Jiaozi e Mr. Satan. Piccolo lo introduce nella stanza guadagnando tempo. Intanto, Goten e Trunks hanno imparato la tecnica della fusione: Gotenks, che solo dopo un po' inizia a fare sul serio, ma anche in Super Saiyan risulta inferiore rispetto a Super Bu, così Piccolo disperato distrugge l'entrata della stanza, condannandoli a rimanere lì per sempre.

Bu disperato lancia un urlo tremendo che apre un varco spazio-temporale all'esterno. Gotenks si trasforma in Super Saiyan di terzo livello e con la sua aura riapre il varco. Nel frattempo Bu mangia tutti gli umani rimasti a palazzo. Gotenks si infuria e nel combattimento mostra notevoli abilità, pari o superiori a quelle di Bu, ma prima del colpo di grazia, scade il tempo della fusione, ma Bu incredibilmente si addormenta. Poco dopo sopraggiunge Gohan potenziato, il quale si dimostra nettamente superiore senza neanche trasformarsi in SSJ. Bu, messo alle strette, si fa esplodere riuscendo a sparire, per poi ricomparire dopo un'ora, dicendo di voler riaffrontare i due piccoli Saiyan, ma appena questi si fondono vengono assorbiti assieme a Piccolo da due pezzi di Bu, staccatosi dalla schiena di quest'ultimo.

La battaglia finale

Il nuovo Bu è estremamente potente e Gohan è surclassato su tutta la linea. Del tutto inutile è l'intervento di Tenshinhan che tenta inutilmente di danneggiare il nemico utilizzando il Cannone dell'Aura. Kaiohshin il sommo cede la propria vita a Goku per consentirgli di tornare in vita, donandogli gli orecchini Potara che consentono la fusione permanente. Goku giunge sulla Terra e a Bu nel frattempo è scaduta la fusione di Gotenks, regredendo di forza. Bu, approfittando di un pezzo reciso da un Kienzan di Goku, assorbe Gohan alle spalle, diventando così ancora più potente di prima. Goku ora si trova in seri guai (avendo a disposizione per la fusione solo Dende e Mr. Satan), ma fortunatamente torna sulla Terra grazie a Baba Vegeta. Il principe dei Saiyan inizialmente non vuole saperne di fondersi con Goku, ma dopo aver combattuto per un po' con Majin Bu ed accettando la sua netta superiorità, si mette l'orecchino Potara, dando vita a Vegeth (Vegekou); egli è estremamente più forte di Bu, ma decide di farsi assorbire usando un campo di forza per salvare i propri amici. Dentro il corpo di Bu la fusione si scioglie non appena Vegeth abbassa il campo di forza a causa dell'aria infetta e Vegeta distrugge il suo orecchino.

I due Saiyan trovano Goten, Gohan, Trunks e Piccolo, intrappolati in bozzoli e li liberano staccando anche il bozzolo che contiene il Bu grasso, il che provoca una reazione nel corpo di Bu, mentre Goku e Vegeta escono dal corpo. A sorpresa, Bu torna alla sua forma iniziale (mai vista prima) di Kid Bu. In questa nuova forma, Bu non perde tempo e con una sfera di energia gigantesca distrugge la Terra; intanto, Kaiohshin usa il teletrasporto per salvare Goku, Vegeta, Dende e Mr. Satan, ma non gli altri che perdono la vita. Così raggiungono il pianeta dei Kaiohshin, ma Bu li raggiunge anche lì e inizia così l'ultima vera battaglia. Goku affronta dapprima il nemico trasformato in Super Saiyan 2, ma più che una battaglia si tratta di un test per valutare le forze dell'avversario. Così si trasforma in Super Saiyan 3, combattendo alla pari contro l'avversario, ma perdendo energie ad incredibile velocità a causa della trasformazione stessa. Vegeta prende così il posto di Goku, che stremato dalla lotta inizia a ricaricarsi. Vegeta tuttavia non può competere con Majin Bu, che lo mette subito in difficoltà. Goku nel frattempo, non solo non riesce a ricaricarsi, ma perde anche la trasformazione, tornando allo stadio normale.

Mr. Satan si interpone nella lotta, ma anche se non riuscirà a combinare nulla (anche se sorprendentemente riesce a schivare gli attacchi di Majin Bu mentre lo prega di non ucciderlo) avrà il merito di mandare il mostro in confusione: la parte buona (Bu grasso) di Majin Bu infatti si rifiuta di colpire Mr. Satan, e il Bu originale lo sputa da sè. Inizialmente Bu grasso è privo di sensi, ma quando tutto sembra perduto, con Goku e Vegeta stremati, interviene e per un po' tiene occupato Kid Bu. Nel frattempo Vegeta idea un piano: chiede a Dende di andare su Namecc (teletrasportato da Kibitoshin) per raccogliere le sfere del drago così da chiedere a Polunga di ripristinare la Terra e far tornare in vita tutti i suoi abitanti. Grazie all'intermediazione di Re Kaioh e ai suoi poteri telepatici, Vegeta si mette in contatto con tutti i terrestri appena resuscitati per chiedergli l'energia necessaria a Goku per formare una Sfera Genkidama sufficientemente potente da annientare Majin-Bu. Ma l'indole bellicosa di Vegeta non attira molta fiducia tra gli abitanti della Terra e alla fine solo i guerrieri Z lo ascoltano...ma la loro energia non è sufficiente. Ci prova allora Goku che ottiene un maggior successo, infatti tutti gli amici incontrati sin da quando era bambino alzano le braccia al cielo per donare la loro energia. Ma non è ancora sufficiente per fermare Majin-Bu. E quando ormai tutto sembra perduto, inaspettatamente Mister Satan si intromette, e parlando ai terrestri li esorta a donare la loro energia. Tutta la gente è convinta che a combattere direttamente Majin-Bu sia proprio il loro beniamino Mister Satan, e così ogni cittadino della Terra solleva le braccia al cielo, donando una potentissima energia a Goku che riesce infine ad invocare una genkidama gigantesca. Bu grasso nel frattempo si batte egregiamente, ma come era già successo la parte malvagia ha il sopravvento su quella buona, che perde lo scontro e sta per soccombere. Kid Bu, ormai disinteressato allo scontro con la sua parte grassa, si accorge della Sfera Genkidama e tenta di fermare Goku, costringendo Vegeta ad intervenire nuovamente per guadagnare tempo. Quando la Sfera è pronta, un ormai esausto e svenuto Vegeta viene tratto in salvo da Mr. Satan, e Goku lancia la Genkidama. Goku è però ormai stanco e Majin Bu sembra in grado di respingere la gigantesca Sfera; Vegeta allora usa l'ultimo desiderio rimasto per chiedere a Polunga di far tornare a Goku le forze, grazie alle quali riesce con la Genkidama a eliminare Bu. Prima di distruggerlo per sempre, esprime il desiderio che il mostro si reincarni in una brava persona per potersi di nuovo battere con lui.

Dieci anni dopo Goku ha avuto una nipotina, Pan di 4 anni figlia di Gohan e Videl. Goku si iscrive al 28º Torneo Tenkaichi per affrontare Ub, un ragazzo che pare essere la reincarnazione buona di Majin Bu. Infatti possiamo anche notare che il suo nome è il contrario di Bu. Una volta soddisfatto della prova fornita dall'avversario, Goku si offre di allenarlo per fare di lui un nuovo difensore della Terra e per confrontarsi con un avversario più forte per spingere ancora oltre i suoi limiti. La serie termina con Goku e Ub che volano via dal Torneo Tenkaichi.

Colonna sonora

Sigle di apertura
Sigle di chiusura
  • Dete Koi Tobikiri ZENKAI Power! cantata da MANNA (eps 1-199)
  • Boku-tachi wa Tenshi datta cantata da Hironobu Kageyama (eps 200-291)

In quanto alle BGM (Background musics), ovvero le musiche di sottofondo, esse sono state create da Shunsuke Kikuchi, noto compositore di sottofondi musicali per anime. Per la serie di Dragon Ball Z, Kikuchi compose circa 80 tracce appositamente per la serie animata, ma sono anche state utilizzate musiche provenienti dai 13 movie di Dragon Ball Z (composte, peraltro, sempre dallo stesso Kikuchi) ed alcune che erano state originariamente create per la prima serie dell'anime. La maggior parte delle tracce audio in questione è stata raccolta in diversi album, successivamente distribuiti commercialmente.

Nell'episodio 184 La goccia che fa traboccare il vaso, quando Gohan si trasforma in Super Saiyan 2, in sottofondo si sente la canzone Ummei No Hi ~ Tamashii Tai Tamashii (lett. Il giorno del destino - Anima contro anima), che tuttavia venne rimossa nell'edizione italiana di Mediaset lasciando la scena in silenzio con i pensieri aggiunti di Gohan. Una cosa del genere avvenne anche nelle puntate 20 e 139.

Episodi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Dragon Ball Z.

La serie Dragon Ball Z è composta da 291 episodi.

L'intera storia di Dragon Ball Z si suddivide convenzionalmente in quattro parentesi narrative, quattro come i nemici principali che Goku dovrà affrontare e sconfiggere per la salvezza della Terra e dell'universo:

  • Saga dei Saiyan
  • Saga di Freezer
  • Saga degli Androidi
  • Saga di Majin Bu

Tra la saga di Freezer e quella degli Androidi vi è una saga minore non presente nel manga, la saga di Garlic Jr, in cui Garlic si impadronisce del palazzo di Dio, ma Piccolo, Gohan e Crilin riescono, non facilmente, a sventare i suoi piani e a sconfiggerlo rimandandolo negli Inferi.

Movie, Special, OAV e Remake

  Lo stesso argomento in dettaglio: Film di Dragon Ball.

Film cinematografici

Vi sono 13 film cinematografici dedicati alla serie, realizzati tra il 1989 e il 1995, proiettati in Giappone al Toei Anime Fair. I movie sono collocati nella serie, in base al periodo di proiezione. Tutti distribuiti in Italia in VHS e DVD con due doppiaggi diversi, il primo di Dynit e il secondo di Mediaset con le voci della serie TV, trasmessi su Rai 2 nel 2000 con il primo doppiaggio e nel 2003 su Italia 1 con il secondo, frammentati come episodi di Dragon Ball - La saga (fa solo eccezione l'ottavo, mai trasmesso da Italia 1 spezzettato in episodi).

Speciali TV

Vi sono due speciali televisivi, che al contrario dei film che sono scollegati dalla trama principale senza essere in continuity, raccontano dei flashback accennati nella serie TV; il primo narra di Bardack, il padre biologico di Goku, e il secondo del terribile futuro di Trunks.

OAV e ONA

Il primo Original Anime Video, Dragon Ball Z: Atsumare! Goku World, uscì nel 1990 incluso nella console Terebikko di Bandai, che però non è da considerare un film ma semplicemente una sponsorizzazione del giocattolo. Uscito solo in madrepatria.

Il secondo OAV, Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin Zetsumetsu Keikaku, è una miniserie di 2 puntate, che uscì in VHS nel 1993, ispirato ad un videogioco per NES, collocato prima del Cell Game. Di questa miniserie è stato realizzato recentemente un remake distribuito in DVD allegato al videogioco Dragon Ball: Raging Blast 2 nel novembre 2010, intitolato Dragon Ball: Piano per lo sterminio dei Super Saiyan. Entrambi mai doppiati per l'edizione italiana (il secondo è uscito sottotitolato in italiano).

Esiste anche un Original Net Anime realizzato per il Jump Super Anime Tour del 2008, chiamato Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi, ambientato 2 anni dopo la sconfitta di Majin Bu.

Infine è stato prodotto uno spinoff alternativo de Le origini del mito intitolato Dragon Ball: Episode of Bardock tratto dall'omonimo manga disegnato da Naho Oishi, concepito nel 2011 in occasione del Jump Festa. Attualmente inedito in Italia.

Remake

Tra il 2009 e il 2011, è stato realizzato Dragon Ball Kai, un anime ideato per celebrare il 20º anniversario dalla prima trasmissione di "Dragon Ball Z" in Giappone, avvenuta nell'aprile del 1989. Gli episodi sono andati in onda sul canale Fuji TV dal 5 aprile 2009 al 27 marzo 2011, per un totale di 97 episodi. Questa nuova serie non è stata creata dal nulla bensì apportando delle modifiche consistenti al vecchio anime Dragon Ball Z.

Videogiochi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lista di videogiochi di Dragon Ball.

Grazie alla crescente fama, sono stati prodotti moltissimi giochi per tanti tipi di consolle, di cui oltre 30 sono ispirati alla serie Z. Il primo videogioco di Dragon Ball Z fu Dragon Ball Z: Kyôshū! Saiyan per Family Computer, pubblicato da Bandai il 27 ottobre 1990. Ancora oggi continuano ad uscire videogame tratti da questa serie.

Edizione italiana dell'anime

Doppiaggio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Doppiaggio di Dragon Ball.

Dragon Ball Z presenta moltissimi personaggi, sia alleati che nemici dei protagonisti principali, a cui sono stati dati in fase di doppiaggio molti doppiatori a seconda del personaggio. L'edizione italiana di Dragon Ball Z, è stata doppiata presso lo studio Merak Film a Milano. Il doppiaggio è stato diretto da Maurizio Torresan in arte Paolo Torrisi (che da anche la voce a Goku adulto).

Di seguito lo staff dell'edizione italiana:

Censure presenti nella versione italiana

Lista episodi Censura DBZ
20 139 184
Canzone di sottofondo eliminata
246
Scene tagliate per via della presenza del sangue e/o di violenza
109  
Scene tagliate e dialoghi modificati
24 109 257  
Scene e dialoghi dallo sfondo "erotico" tagliate
  • Dragon Ball Z è stato censurato in tre messe in onda: la prima volta quando è stata eliminata la scena dove Freezer, dopo aver ferito Crilin, lecca il sangue che cola dalle sue ferite (tuttavia la scena è stata reinserita nella messa in onda successiva); la seconda volta quando, durante lo scontro tra Cell e il piccolo Gohan, il mostro schiaccia la testa di C-16, provocando uscite di sangue, mentre questi incitava il giovane Saiyan a liberare la sua rabbia e a trasformarsi al secondo livello; la terza volta quando Majin Bu decide di eliminare il mago Babidi con un pugno alla testa, che provoca un grande schizzo di sangue, queste censure sono state applicate soltanto nella seconda messa in onda, tutte le altre repliche sono state trasmesse integralmente.
    Inoltre sono stati tagliati gli eyecatch, fatta eccezione per alcuni presenti nella Saga di Freezer.

Significato dei nomi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Etimologia dei nomi di Dragon Ball.

Ci sono vari significati di nomi, ad esempio Kakarot significa carota, Vegeta e Tarble (fratello di vegeta) in inglese formano Vegetable che in italiano signifia verdura, Broly significa broccolo, mentre Radish è sempre un nome di un vegetale così come un po' tutti i nomi dei sayan citati nella storia Dragon Ball Z.

Differenze fra anime e manga

Vi sono alcune differenze tra anime e manga che riguardano l'aggiunta nella serie animata di storie originali, o meglio "filler", ovvero scene o interi episodi riempitivi di intermezzo con il proposito di allungare i tempi delle puntate nel caso di sequenze aggiunte, e per dare tempo all'autore di continuare il fumetto, all'epoca in corso d'opera, prima di riprendere la storia principale.

Scene originali dell'anime

Qui di seguito viene riportata una lista delle scene presenti solo nell'anime.

Saga dei Saiyan

  • La scena di Gohan che si perde nel bosco.
  • Caduta di Goku negli inferi ed incontro con i guardiani Gozu e Mezu, con relativa acquisizione del frutto che incrementa la velocità.
  • Esistenza di Gregory e relativo allenamento (colpirlo col martello).
  • L'episodio in cui Gohan diventa amico di un dinosauro.
  • L'episodio dove Goku lungo la strada del Serpentone incontra e viene ospitato dalla principessa Snake (Sissy nel doppiaggio italiano), regina dei serpenti.
  • La scena in cui Goku dopo essersi allenato dal re Kaioh tornando all'inizio del Serpentone passa per un istante davanti al palazzo della principessa.
  • La scena sempre dopo l'allenamento di Goku in cui il camionista che gli ha dato un passaggio per farlo riposare cade anch'esso negli inferi.
  • L'episodio in cui Gohan precipita in una grotta, venendo salvato da un Robot.
  • L'episodio in cui Gohan fugge dall'isola in cui è stato portato da Piccolo, facendo conoscenza con degli orfani e giungendo ad un passo da casa.
  • Distruzione dell'astronave di Goku da parte di Piccolo nell'episodio 17 (essa ha causato la trasformazione di Gohan in Grande Scimmia Oozaru).
    La suddetta scena, oltre ad essere illogica (non vi è nessuna spiegazione sul motivo che porta all'attivazione del dispositivo che genera una falsa luna piena), è anche contraddittoria col manga:
    La navicella di Son Goku è collocata sul Monte Paoz, dove Goku è stato trovato da Son Gohan, non nell'isola desolata dove si allenano Gohan e Piccolo.
    Inoltre il Dr. Brief recupera la navicella di Goku, sfruttandone la tecnologia per creare l'astronave che permetterà al Saiyan di raggiungere Namecc.
  • La scena in cui Piccolo solleva le Piramidi di Giza con la telecinesi, finendo per distruggerne una.
    Questa scena, oltre a conferire a Piccolo un'abilità di cui non è dotato, si pone in contraddizione col manga, dato che in Dragon Ball la Terra è completamente differente da quella del mondo reale.
  • Nell'episodio 20 Re Kaioh racconta a Goku la storia dei Saiyan, informandolo della loro capacità di trasformarsi in Oozaru, tuttavia Goku rimane estremamente sorpreso dalla trasformazione di Vegeta, capendo solo in quel momento di essere la causa della morte di suo nonno.
  • Mentre si trova in ospedale, Goku utilizza la telecinesi per far levitare un bicchiere pieno d'acqua, tuttavia Goku non è dotato di tale abilità.
  • Nell'anime le scene di combattimento e conversazione sono più lunghe del manga in tutte le saghe

Saga di Freezer

  • Varie dissaventure che capitano al trio Bulma, Crilin e Gohan prima di arrivare sul pianeta Namek come l'incontro con i ragazzini sperduti nello spazio e i due finti-namecciani che tentano di ingannarli rinchiudendoli in un'illusione.
  • Varie disavventure capitate a Bulma, fra cui lo scambio di corpo fra lei e Ginew (che tra l'altro si contraddice col manga in quanto Bulma, al momento del ritorno di Freezer, afferma di non aver mai visto il tiranno galattico, cosa che invece ha potuto fare nel corso della suddetta scena).
  • Nell'anime Freezer riesce a ferire mortalmente Goku, quindi Gohan (dopo aver portato Bulma e Piccolo sull'astronave del padre), si reca ad affrontare il tiranno galattico, cercando di trattenerlo sul pianeta fino al momento della sua esplosione finale.
    Dopo un breve scambio di colpi Goku, curato da Shen Long, riemerge dal lago in cui era stato scagliato, riprendendo il combattimento.
    Questa scena però si pone in contraddizione col manga:
    Se Goku fosse stato ucciso da Freezer, Shen Long non avrebbe potuto resuscitarlo (in quanto Goku era già stato resuscitato una volta), se invece fosse stato solo ferito mortalmente, non sarebbe stato curato, in quanto il desiderio espresso al drago era quella di resuscitare coloro che sono morti a causa di Freezer e dei suoi uomini.
  • La sfida nell'aldilà tra il gruppo di Re Kaioh e la defunta Squadra Ginew.
  • Dopo essere stato resuscitato, Vegeta si reca sul luogo dello scontro fra Goku e Freezer, costatando che il primo si è trasformato in Super Saiyan e tentando di attaccare il secondo, venendo però teletrasportato sulla Terra, prima che possa lanciare il colpo, nel manga tutto questo non accade, e Vegeta viene a conoscenza della trasformazione del rivale per bocca di Gohan.
  • Tutte le scene sulla Terra con Chichi che si fa costruire dal padre di Bulma un'astronave simile a quella di Goku per raggiungere il figlio.

La Saga di Garlic Jr.

La suddetta saga è interamente originale.

Saga degli Androidi

  • La scena in cui Son Gohan si trasforma in Super Saiyan respingendo la Kamehameha di Goku.
  • La scena in cui Crilin lancia un Kienzan contro Perfect Cell.
  • L'intero episodio in cui Goku e Piccolo cercano di prendere la patente.
  • La scena in cui Gohan sogna il ritorno di suo padre che si rivela essere Freezer.
  • La scena in cui Chichi assume un maestro che aiuti Gohan a studiare.
  • L'intero episodio trattante il rifugio anti Cell e l'incontro di Gohan con Tao Bai Bai.
  • La ricerca delle Sfere del drago da parte di Goku e l'incontro del suddetto con Tao Bai Bai.
  • L'intero episodio trattante il compleanno di Gohan.
  • La presenza durante il Cell Game degli allievi di Mr. Satan e della sua manager e molti intermezzi comici dello stesso Mr. Satan.
  • Il flashback in cui Gohan si trasforma per la prima volta in Super Saiyan 2, svenendo subito dopo.

La Saga del torneo delle 4 galassie

La suddetta saga è interamente originale.

Saga di Majin Bu

  • La scena in cui Gohan interpreta Great Saiyaman in un film.
  • L'intero episodio in cui Gohan frequenta una ragazza perché crede che abbia scoperto la sua identità segreta.
  • La scena in cui Gohan libera un cucciolo di Pterodattilo da un circo e poi ne affronta i genitori.
  • La meditazione usata da Darbula per incrementare i propri poteri.
  • La scena in cui Fat Bu, insieme a Babidy, assalta una pasticceria.
  • Molte scene nello scontro fra Goku e Fat Bu.
  • La scena in cui Gotenks affronta Majin Bu allo stato base supportato dall'esercito. (nel manga è presente, ma non mostrata)
  • La scena in cui Chichi e Videl, aiutati da Darbula, cercano Son Gohan in paradiso.
  • La scena in cui Mr. Satan, vaga in mezzo ad un'area desertica cercando del cibo e giungendo infine in una città.
  • La scena in cui Goku, trasformato in Super Saiyan 3 affronta, per breve tempo, Majin Bu (che aveva già assorbito Gotenks e Piccolo) così da permettere a Gohan di trovare l'orecchino e indossarlo.
  • La scena in cui Vegeth affronta Super Bu allo stato base è presente solo nell'anime.
  • Le scene in cui Goku e Vegeta esplorano il corpo di Super Bu in cerca dei loro compagni sono presenti solo nell'anime (nel manga Vegeth arriva direttamente nel cervello di Majin Bu), così come le scene contemporanee ambientate all'esterno del corpo del demone.
  • La scena in cui Kid Bu, cercando Goku e Vegeta distrugge vari mondi, giungendo anche nel regno dei morti e recandosi nel mondo dei Kaiohshin sentendo le aure dei due saiyan.
  • La scena in cui Goku combatte contro Kid Bu allo stadio di Super Saiyan 2 e in seguito sfodera la sua vera potenza (nel manga Goku combatte subito trasformato in Super Saiyan 3).
  • La scena in cui Gohan, Goten, Piccolo e Trunks cercano invano di convincere le persone a donare la loro energia a Goku.
  • La scena in cui Freezer, Cell, Re Cold e scagnozzi commentano lo scontro fra Goku e Kid Bu.
    Questa è un'altra scena in contraddizione col manga, infatti Piccolo, in occasione dell'attacco Kamikaze di Vegeta contro Fat Bu, afferma che le anime dei malvagi vengono purificate e fatte reincarnare[7]
  • L'episodio in cui Fat Bu dopo che Goku e i suoi amici hanno espresso il desiderio di cancellare dalla memoria dei terrestri il ricordo di Majin Bu e di conseguenza l'episodio parla del suo giro in città.
  • L'episodio successivo a quest'ultimo dove avviene una festa a casa di Bulma con tutti i personaggi.
  • Le scene di Goku che trascorre il tempo libero con Pan.

Citazionismo e analogie con altre opere

Analogie con Superman

La storia di Goku è molto simile a quella di Superman:

  • Entrambi sono alieni, molto più forti degli esseri umani ma con una fisionomia uguale (i Saiyan però hanno la coda)
  • Il loro pianeta di origine è stato distrutto.
  • Sono stati entrambi allevati da esseri umani.
  • Diverranno i protettori del pianeta Terra con o senza alleati.
  • Sono arrivati sulla Terra mediante una navetta spaziale quando erano ancora in fasce e la navetta è stata poi scoperta da coloro che si sarebbero presi cura di loro.

Citazioni del film Guerre stellari

  • Vegeta, per curarsi dalle ferite durante la saga di Freezer, viene immerso in una vasca che è identica alla "Bacta Tank" presente nel film Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora
  • Il personaggio di Majin Bu specialmente nella sua trasformazione in "Kid Bu" assomiglia moltissimo per fattezze a un personaggio presente nel rifugio di Jabba The Hutt nel film Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi chiamato "Boc Aseca".[8]
  • Nella puntata "L'incontro con i due saiyan", Crillin, Tenshinhan, Yamcha e Jiaozi entrano in un simulatore di combattimento tramite il quale devono affrontare due Saiyan sul loro pianeta di origine, per prepararsi all'imminente scontro con Vegeta e Nappa. Jiaozi si ferma davanti una vetrina a osservare un elmo, estremamente somigliante a quello indossato da Dart Fener nella saga di Guerre stellari
  • La Torre di Karin è simile a Cloud City

Errori

Errori presenti nel manga

Di seguito gli errori presenti nel manga e di conseguenza anche nell'anime:

  • In una puntata della saga di Freezer Vegeta indossa un vecchio modello della tuta protettiva, dicendo che non aveva trovato una tuta protettiva di modello più recente della sua misura. Ma, come aveva appena spiegato a Gohan e Crilin, le tute protettive utilizzate dai Saiyan erano adattabili a qualunque misura.
  • Durante la saga di Cell, Bulma si reca al Palazzo di Dio per portare le tute a coloro che si devono allenare nella stanza dello spirito e nel tempo, utilizzando un aereo per arrivarci. Tuttavia ciò non è possibile, poiché come aveva spiegato Dio quando Goku era giunto lì la prima volta, gli aerei non possono raggiungere tale posto.
  • Dopo essersi rigenerato nella forma Super Perfetta, Cell afferma che, a patto che il suo nucleo non venga danneggiato, egli possa rigenerarsi all'infinito.
    Questa affermazione però si pone in contraddizione con una delle scene precedenti, in cui Son Goku, utilizzando una potentissima Kamehameha, ha disintegrato la parte superiore del corpo del bio-androide, inclusa la testa.
  • Nella saga di Majin Bu, Piccolo comunica telepaticamente con Goten e Trunks, i quali si trovano nella stanza dello spirito del tempo la quale, come affermato nella saga di Cell, si trova in un'altra dimensione completamente isolata.
    Inoltre dal punto di vista di Goten e Trunks le parole di Piccolo sarebbero dovute essere estremamente rapide, mentre a Piccolo le parole di Goten e Trunks sarebbero dovute essere estremamente lente, ma ciò non accade. Inoltre, sempre nella saga di Majin Bu, all'interno della stanza dello spirito e del tempo entrano quattro persone, nonostante nella saga di Cell fosse stato specificato che non ne potevano entrare più di due.

Errori della Toei Animation

Di seguito sono elencati gli errori presenti soltanto nella trasposizione animata della serie:

  • Quando Goku sconfigge Majin Bu con la sfera Genkidama e per respingerla si trasforma in Super Saiyan (min 14:09 circa), nell'inferno ci sono Cell, Freezer e tutti gli altri nemici che seguono lo scontro; nella sfera di cristallo però in quel momento Goku appare ancora in stato normale (min 14:49 circa) per poi ricomparire trasformato nelle scene successive.
  • Pochi istanti prima di iniziare lo scontro con Freezer al primo stadio su Namecc, durante i dialoghi tra i personaggi c'è una scena in cui si vede Vegeta, assieme a Gohan e Crilin, che indossa la corazza protettiva che aveva sulla Terra. Questo non è possibile, dato che la tuta era da poco stata cambiata con un altro modello perché l'altra era ormai inutilizzabile.
  • Poco prima dell'utilizzo del Kaioken per contrastare Freezer, Goku si toglie la tuta pesante ormai a brandelli ma, dopo pochi secondi, viene inquadrato con indosso ancora la tuta.
  • Nell'episodio 167, Gohan, nella Stanza dello Spirito e del Tempo, sogna Cell allo stato perfetto, nonostante non lo abbia mai visto, e non essendo neanche a conoscenza del suo stato poiché la stanza è isolata dal mondo esterno.
  • Nell'episodio 172, Goku, durante il picnic, vede alcuni jet dell'aviazione dirigersi verso Cell. In tre diverse scene, nel giro di pochi secondi, si vedono prima nove aerei, poi otto, ed infine sette.
  • Nell'episodio 285 "Tutti uniti per l'energia sferica!", mentre è girato di spalle e impugna il fucile C-17 ha la maglia nera (min 6:36 circa), successivamente (min 6:38 circa) ha il cappotto azzurro.
  • Durante l'inizio della Saga Majin Bu, nel torneo Tenkaichi giovanile, dopo che Trunks e Goten travestiti da Mighty Mask vengono scoperti da C-18 (che poi taglia a metà il vestito dello stesso) i due piccoli si tolgono le vesti gettandole via. Successivamente scappano e dopo un po' ricompaiono ancora con il vestito di Mighty Mask addosso.
  • Nell'episodio 274 Vegeta sta combattendo contro le proiezioni mentali di Majin Bu trasformato in Super Saiyan. In una sequenza viene colpito e mentre precipita al suolo appare in stato normale, ricomparendo poi trasformato nella sequenza immediatamente successiva.
  • Nel momento in cui Piccolo e Dio si ricongiungono, Piccolo mette la mano sul petto di Dio per poi successivamente toglierla e rimetterla.
  • Nell'episodio 286, prima che Goku riesca a distruggere Majin Bu definitivamente, Gohan, Piccolo, Goten e Trunks si erano divisi per far alzare le mani alle persone; in seguito, dal momento che la Genkidama era completa, decidono di andare tutti a palazzo per seguire lo scontro, e infatti in una scena successiva si vedono loro salutare i familiari, ma nell'episodio successivo Gohan e gli altri si trovano nuovamente nella zona desertica in cui erano in precedenza.

Errori dell'adattamento italiano

Di seguito gli errori presenti soltanto nel doppiaggio italiano della serie:

  • In Italia durante la Saga dei Saiyan si fa riferimento a Son Gohan non come nonno di Goku, ma come padre, mentre nella prima serie gli era stato attribuito correttamente come nonno.
  • Nell'episodio in cui Goku sconfigge Nappa vi è un errore di doppiaggio: Goku infatti attacca l'avversario con un Kaiōken, ma nella versione italiana di Mediaset chiama la tecnica "Energia sferica" (Genkidama).
  • Nell'episodio in cui Goku combatte contro Vegeta trasformato in Oozaru vi è un errore di doppiaggio: Goku utilizza l'"Esplosione Solare", ma chiama la tecnica "Cannone Speciale" (mossa di Piccolo).
  • Nell'episodio 39 "Collisione nello spazio" Crilin, per sfondare una parete metallica, fa uso della Kamehameha (onda energetica), ma nella versione italiana lo chiama "Cerchio magico" (Kienzan).
  • Durante l'episodio in cui Bulma viene catturata dagli uomini di Freezer, la ragazza ricorda le avventure passate con Goku, Crilin, Yamcha. Il narratore, durante il passaggio delle immagini, nomina Gohan al posto di suo padre, Goku.
  • Nell'episodio 100 "Scenron in azione" Goku si rialza dopo essere stato atterrato e creduto morto da Freezer. Il narratore a fine puntata dice che il potere di Shenron ha agito anche su Goku, facendo quindi intendere che lo abbia curato o addirittura resuscitato, cosa non possibile in quanto Goku è già stato resuscitato una volta (con le Sfere del Drago terrestri si può riportare in vita una persona una sola volta).
  • Nell'episodio 106 Bulma annuncia al gruppo di namecciani, a Gohan e Piccolo che Goku non potrà più tornare in vita dopo essere esploso insieme al pianeta Namecc. Vegeta ridendo annuncia quindi che ora è lui il più forte dell'universo, e che presto ne sarà l'incontrastato padrone. Gohan, frustrato per la morte del padre e per l'arroganza di Vegeta, si scontra con lui, ma ha la peggio. Quando Vegeta sta per finirlo, Piccolo lo ferma e gli intima di lasciarlo stare. Ridendo, Vegeta vola via. Nell'episodio successivo però tutto ciò è come se non fosse accaduto: Bulma annuncia che Goku non potrà più tornare, e Vegeta consiglia quindi al gruppo l'unico modo per farlo tornare in vita.
  • Durante l'episodio 132 "La vera identità del Cyborg numero 20" in cui il cyborg n°20 scappa per tornare al suo laboratorio e Bulma spiega che quello potrebbe essere il Dr. Gelo, per informare della cosa il ragazzo venuto dal futuro (di cui nessuno sapeva ancora il nome tranne Goku e Piccolo) viene chiamato da Crilin col suo vero nome, Trunks, nonostante questo venga svelato solo poco dopo da Piccolo (quindi Crilin non poteva in alcun modo esserne a conoscenza).
  • Nell'episodio 156 Cell utilizza il Cannone Galic di Vegeta, ma la tecnica viene erroneamente chiamata da Trunks "Attacco Big Bang".
  • Nell'episodio 171, quando Chichi rievoca tramite un flashback l'occasione in cui è stato deciso il nome da dare al neonato Gohan, lo Stregone del Toro fa riferimento a Nonno Gohan come a suo padre. Ciò è un errore, in quanto egli era il suo compagno di allenamento.
  • Nell'episodio 187 "L'essere perfetto si scompone" Cell lancia una potentissima onda energetica verso il pianeta Terra per distruggerlo, la quale tuttavia viene contrastata da Gohan e indirizzata verso il cyborg. A questo punto la voce narrante afferma erroneamente che l'immensa onda energetica scaraventa Cell fuori dall'atmosfera terrestre, mentre in realtà egli viene gravemente danneggiato, ma rimane in volo a qualche metro d'altezza.
  • Nell'episodio 190 "Buon sangue non mente" un namecciano su NeoNamecc afferma che la stella su cui si è trasferito Dende sta per esplodere, nonostante la Terra sia invece un pianeta.
  • Nell'episodio in cui Majin Vegeta combatte contro Goku vi sono alcuni flashback in cui la voce narrante afferma che ci sono dei motivi per i quali vi è attrito tra i due Saiyan, tra cui il fatto che Radish, fratello di Vegeta, aveva perso la vita per mano di Gohan. Si tratta di un errore poiché Radish è il fratello di Goku e venne ucciso dall'azione congiunta di Piccolo e di Goku. Inoltre non avrebbe avuto senso un tale astio, visti i pochi scrupoli che lo stesso Vegeta aveva dimostrato, uccidendo Nappa.

Curiosità

  • Dopo lo scontro con Vegeta, Goku viene ricoverato in un ospedale che si chiama "W-Kong Hospital" che probabilmente non è altro che lo storpiamento del nome originale cinese dal quale deriva Son Goku, ovvero Sun Wukong.
  • Durante i primi episodi della saga di Majin Bu, Gohan nei panni dell'eroe Great Saiyaman passa vicino alle riprese di un film: i registi di questo film sono in realtà il Comandante Red e il Generale Black del Red Ribbon (Fiocco Rosso).
  • Nel manga originale di Dragon Ball Z, la prima volta che esegue la mossa il piccolo Goten sbaglia la pronuncia, dicendo "Kamekameha".

Note

  1. ^ a b AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Dragon Ball Z" ("What's my destiny Dragon Ball")
  2. ^ Curiosità & Rarità Dragon Ball Arena.
  3. ^ Template:Citaweb
  4. ^ Lo strillo delle copertine riportava la frase "Mai visto in TV!".
  5. ^ Template:Citaweb
  6. ^ Template:Citaweb
  7. ^ Dragon ball Deluxe vol. 39, pag. 100
  8. ^ Boc Aseca, su starwars.wikia.com.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga

Template:Link AdQ