Circuit bending

Versione del 7 apr 2012 alle 02:10 di SunBot (discussione | contributi) (Bot: Standardizzo interwiki)

Con Circuit bending si indica l'arte di modificare in maniera creativa, attraverso semplici cortocircuiti, apparecchi elettronici a basso voltaggio o strumenti elettronici alimentati a pile, come giocattoli (il più famoso tra questi è lo Speak & Spell della Texas Instruments, commercializzato in italia come Grillo Parlante dalla Clementoni), tastiere, batterie elettroniche e effetti per chitarra, allo scopo di estrapolare da essi suoni inediti e curiosi, creare nuovi strumenti musicali e generatori di suono.

Generalmente il Circuit Bending viene associato alla musica elettronica sperimentale, al noise e a musicisti alla ricerca di nuove sperimentazioni sui suoni e di nuove strumentazioni aleatorie. Questo perché i suoni generati da tali apparecchiature sono per lo più casuali, caotici o comunque non direttamente collegabili all'idea canonica di un suono musicale.

Processo sperimentale

Seguendo la filosofia del Circuit Bending, per tali modifiche si procede aprendo l'apparecchio preso di mira e divertendosi a collegare casualmente i diversi componenti elettrici, cortocircuitando in questo modo il circuito. Il risultato, suoni e rumori dalle svariate caratteristiche, viene riprodotto dallo speaker interno dell'apparecchio o collegando a questo un altoparlante. A questo punto si possono aggiungere alle nuove connessioni potenziometri, interruttori, resistenze, condensatori per regolare o modificare ulteriormente l'effetto ottenuto. Attualmente oltre alle applicazioni musicali, artisti stanno sperimentando anche con apparecchi video quali fotocamere, TV, webcam, ecc.

Precursori

Generalmente la paternità del Circuit Bending viene assegnata al pioniere Reed Ghazala che negli anni '60 si accorse che il circuito di un giocattolo a transistor appoggiato sulla sua scrivania, venuto casualmente a contatto con oggetti metallici, produceva strani suoni. Ma non è da escludere che altri musicisti ed ingegneri abbiano in precedenza usato simili metodi.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Artisti Italiani

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica