Amauri
Amauri Carvalho de Oliveira, conosciuto come Amauri (Carapicuíba, 3 giugno 1980), è un calciatore brasiliano naturalizzato italiano, attaccante della Fiorentina.
Amauri | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 83 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Fiorentina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 aprile 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
Il suo nome in Brasile è pronunciato Amaurì, soprannome che significa Calimero,[1] ma in Italia è chiamato anche e soprattutto Amàuri.[2]
È sposato con Cynthia Cosini Valaderes, connazionale conosciuta a Napoli, da cui ha avuto tre figli, ovvero Cindy, Hugo Leonardo e Miley, nati tutti in Italia: la prima nel 2003, il secondo il 27 gennaio 2006[2][3][4] e la terza il 26 gennaio 2012.[5]
Il 12 aprile 2010, grazie alla moglie di origini italiane, acquisisce il passaporto e la cittadinanza italiana.[6]
Molto importante, per la sua vita professionale e non, è stato il suo procuratore Vittorio Grimaldi.[7][8]
È finanziatore dell'Istituto per l'infanzia abbandonata del Brasile.[9]
Caratteristiche tecniche
Mario Beretta, suo allenatore al ChievoVerona, lo ha definito «abile nel gioco aereo e forte fisicamente. In area si fa sempre valere. Non è assolutamente un giocatore statico, si muove molto».[10]
Carriera
Club
Inizi e Bellinzona
Nel 2000 partecipa al Torneo di Viareggio con la squadra brasiliana del Santa Catarina Clube, militante in seconda serie,[11] e subito impressiona segnando una doppietta all'Empoli; saranno 5 le realizzazioni nel tornei giovanile.[11] Nel marzo dello stesso anno viene tesserato da extracomunitario dalla squadra svizzera del Bellinzona[11] dove, anche a causa di un infortunio al ginocchio, gioca sole 5 partite segnando un gol[12] e la sua proprietà non viene riscattata.
Parma e Napoli
Il manager Mariano Grimaldi lo porta così in Italia, dove viene acquistato dal Parma e immediatamente ceduto in prestito al Napoli nel gennaio del 2001 con la cui maglia esordisce in Serie A il 14 aprile di quell'anno nella partita Bari-Napoli (0-1), gara in cui gli viene anche invalidato un gol. Nell'esperienza nel capoluogo campano, seppur breve, gioca al fianco di Edmundo, siglando il primo gol in Serie A in Napoli-Verona finito 2-0. A fine stagione retrocede con la società partenopea in Serie B.
Piacenza, Empoli e Messina
La cattiva situazione economica della società partenopea lo costringe a trasferirsi, nell'estate 2001, al Piacenza dove ottiene 7 presenze in Serie A. La stagione successiva inizia ad Empoli, dove rimane fino a settembre, quando su sua richiesta[13] passa al Messina in Serie B poiché chiuso da Luca Saudati, Antonio Di Natale e Tommaso Rocchi.[13] In Sicilia segna 4 reti in 23 presenze, ed arriva 13° in campionato.
Chievo
Nel 2003 torna in Serie A a Verona dove avviene la sua consacrazione. La stagione 2005-2006 è la migliore nel Chievo: realizza 11 reti in 37 partite e, grazie alle penalizzazioni seguite a Calciopoli, raggiunge la qualificazione al terzo turno preliminare di Champions League in cui segna 2 reti ai bulgari del PFC Levski Sofia, inutili però per la qualificazione dei veneti alla fase ai gironi. Chiude l'esperienza veronese nel 2006 con 17 reti in 3 campionati.
Palermo
Viene acquistato dal Palermo nell'ultimo giorno della campagna dei trasferimenti del 2006, dopo una lunga e difficile trattativa, per 8,75 milioni di euro più il cartellino di Denis Godeas;[14] con la società rosanero stipula un contratto da 1,2 milioni di euro di ingaggio a stagione.[9] Nella prima parte della stagione ha un ruolo fondamentale come attaccante di peso della squadra rosanero, che, grazie soprattutto ai suoi gol, vola in testa alla classifica. Sembra ormai essere destinato a sostituire definitivamente l'ex Luca Toni ma, il 23 dicembre durante la partita Siena-Palermo, in uno scontro con il portiere austriaco Manninger si procura un trauma distorsivo al ginocchio destro con rottura parziale del legamento crociato posteriore e stiramento del collaterale mediale. La sua assenza ha comunque contribuito in negativo alla mancata qualificazione per il Palermo alla Champions League,[15] terminando la stagione al 5º posto dopo aver perso tutti i punti di vantaggio (erano arrivati a dieci) proprio dalla quinta posizione.[16]
Solo nell'agosto del 2007 l'infortunio è completamente assorbito e torna a giocare a pieno ritmo con i rosanero, confermandosi ai livelli dirompenti della stagione precedente, prima dello stop. Dopo la vittoria esterna per 1-3 contro l'Atalanta del 16 dicembre, l'allenatore Guidolin lo elogia accostandolo a Drogba.[17]
L'11 maggio 2008 disputa l'ultima partita con la maglia del Palermo, quella persa per 2-0 contro la Sampdoria, da capitano, per la contemporanea assenza dal campo di Barzagli e del suo vice Zaccardo. Chiude la sua esperienza palermitana, in cui è stato molto apprezzato dalla tifoseria,[18][19][20] con 23 gol in due campionati di Serie A ed una qualificazione in Coppa UEFA.
Il 29 maggio 2008 è stato premiato come "Miglior calciatore" ai Golden Goal del calcio 2007-2008,[21] dedicando il premio al Palermo, la squadra che lo ha consacrato a livello nazionale.
Juventus
Stagione 2008-2009
Nel maggio 2008 firma un contratto quadriennale a 3,5 milioni di euro l'anno con la Juventus, che lo acquista per la cifra di 22,8 milioni di euro. Nell'operazione viene ceduto contestualmente al Palermo il cartellino di Antonio Nocerino come parziale contropartita, valutato 7,5 milioni di euro e inoltre viene concordata la compartecipazione di Davide Lanzafame, che verrà formalizzata circa un mese dopo.[22][23] In bianconero sceglie di indossare la maglia numero 8.
Fa il suo esordio ufficiale nella stagione 2008-2009 il 13 agosto, nei minuti finali di Juventus-Artmedia Bratislava 4-0, andata del terzo turno preliminare della UEFA Champions League e nella gara di ritorno, giocata a Bratislava il 26 agosto, realizza la prima rete ufficiale con la maglia bianconera, rete che fissa il risultato sul pareggio finale 1-1.
Realizza il primo gol in campionato il 14 settembre contro l'Udinese, decisivo per la vittoria, mentre il 14 dicembre raggiunge il traguardo delle 50 reti segnate in Serie A, firmando la doppietta che fissa il punteggio sul 4-2 nella gara contro il Milan all'Olimpico.[24] Segna poi altre reti di cui l'ultima in campionato il 15 febbraio 2009 contro la Sampdoria (1-1).
Stagione 2009-2010
Nella stagione 2009-2010, dopo il ritiro di Pavel Nedvěd, sceglie di indossare la maglia numero 11. A digiuno di reti da febbraio 2009, otto mesi dopo, ad ottobre, segna 4 reti in tre partite, la prima delle quali il 17 ottobre, decisiva per il pareggio contro la Fiorentina (1-1), ripetendosi nelle successive due partite contro Siena (0-1 in trasferta) e Sampdoria (una doppietta). Il 31 ottobre, nella gara Juventus-Napoli (2-3), viene espulso per la prima volta con la maglia bianconera per un fallo ai danni del portiere partenopeo De Sanctis. Disputa tutte e sei le partite del girone di Champions League, senza realizzare reti. Il 14 febbraio 2010, dopo 109 giorni di digiuno, ritorna al gol con un colpo di testa realizzato contro il Genoa (3-2) su assist di Martín Cáceres.
Il 18 febbraio realizza una doppietta in Europa League all'Amsterdam ArenA contro l'Ajax (2-1 per i bianconeri).
Chiude la seconda stagione in bianconero con 30 presenze e 5 reti in campionato, 2 presenze in Coppa Italia, 6 in Champions League e 2 partite (con 2 reti) in Europa League dopo che la squadra era stata eliminata dalla competizione principale, per un totale di 40 presenze e 7 reti realizzate.
Stagione 2010-2011
Il 1º luglio 2010, a ridosso dell'inizio della nuova stagione bianconera, la FIGC comunica le sanzioni seguenti ai deferimenti per irregolarità sul trasferimento del giocatore - che rischiava due giornate di squalifica - dal Palermo alla Juventus: al calciatore viene comminata un'ammenda di 50.000 euro.[25][26] La società Palermo, per mezzo del Presidente Maurizio Zamparini, è stata accusata di aver dato dei premi non inseriti nel contratto in quanto fatti verbalmente e solo in un secondo momento depositati presso gli uffici della Lega Calcio; la società bianconera è stata coinvolta e multata per responsabilità oggettiva per non aver trattato l'acquisto di Amauri con Grimaldi junior (colui che ha la procura del giocatore) ma con il Grimaldi senior.[26]
Apre la stagione 2010-2011 con una doppietta agli irlandesi dello Shamrock Rovers, nell'andata del terzo turno preliminare di Europa League giocata il 29 luglio 2010 terminata con una vittoria per 2-0.[27][28] Va a segno anche nel turno seguente di preliminari nella partita giocata in Austria vinta per 2-1 contro lo Sturm Graz. Nella gara di campionato contro il Bologna si infortuna e rimane indisponibile fino al 6 gennaio 2011, quando entra in campo al 3' nella partita interna giocata contro il Parma e persa per 4-1, sostituendo l'infortunato Fabio Quagliarella.[29] Durante Napoli-Juventus (3-0) del 9 gennaio si frattura le ossa nasali venendo operato il giorno successivo.[30] Gioca la sua ultima partita in campionato con la Juventus, la nona, il 23 gennaio in Sampdoria-Juventus (0-0), mentre quattro giorni dopo scende in campo in Juventus-Roma (0-2) di Coppa Italia, sua ultima partita in totale con i bianconeri.
Prestito al Parma
Il 31 gennaio 2011, nell'ultimo giorno della sessione invernale di calciomercato, viene ufficializzato il suo passaggio in prestito al Parma - squadra che lo aveva tesserato dieci anni prima - fino al termine della stagione.[31][32]
Scelta la maglia numero 11 prima indossata da Alberto Paloschi andato al Genoa nella stessa sessione di mercato,[31] debutta con la nuova maglia due giorni dopo dal primo minuto nel turno infrasettimanale della 23ª giornata, nella sconfitta casalinga per 1-0 contro il Lecce (0-1), giocando tutti i 90'.[33] Segna il primo gol con la maglia del Parma alla seconda presenza, datata 6 febbraio 2011, nel pareggio casalingo per 1-1 contro la Fiorentina, segnando un gol di rovesciata;[34][35] l'ultimo gol in campionato l'aveva segnato il 14 febbraio 2010, quasi un anno prima, in Juventus-Genoa (3-2). Il 27 febbraio 2011 mette a segno la prima doppietta (la prima rete è con un colpo di tacco) con la maglia del Parma nella partita Roma-Parma (2-2) valevole per la 27ª giornata di campionato.[36]
Realizza la seconda doppietta alla 34ª giornata decisiva per la vittoria (2-0) in casa dell'Udinese; la trasferta del Friuli coincide con la sua ultima presenza poiché un infortunio alla caviglia nel finale di partita lo tiene fuori dal campo per gli ultimi quattro incontri.[37][38][39] A quel malanno si aggiunge l'operazione del 10 maggio per la stabilizzazione di una frattura del quinto metacarpo della mano destra.[40][41] Chiusa quindi la stagione con 7 reti in 11 partite, è stato un calciatore decisivo per la salvezza del Parma.[42]
Finito il prestito, fa ritorno alla Juventus, che lo mette sul mercato[43] in quanto non facente più parte dei piani tecnici di Antonio Conte;[44][45] resta comunque a Torino, fuori rosa:[46] la sua maglia numero 11 è stata data a De Ceglie, mentre a lui è stato assegnato il numero 38.[47]
Fiorentina
Senza alcuna presenza in bianconero nella stagione 2011-2012, il 24 gennaio 2012 viene ufficializzato il suo passaggio a titolo definitivo alla Fiorentina,[48] che lo acquista per 500.000 euro[49] firmando un contratto fino al termine della stagione.[50] Debutta in maglia viola cinque giorni dopo, giocando titolare in Fiorentina-Siena (2-1) della 20ª giornata di campionato; esce dal campo all'87' per far posto ad Adem Ljajić, risultando il migliore in campo a fine partita.[51][52]
Segna il suo primo gol con la maglia della Fiorentina il 7 aprile 2012 (31ª giornata), all'undicesima presenza, realizzando all'89' il gol vittoria a San Siro contro la capolista il Milan (2-1 il risultato finali).[53]
Nazionale
Dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana, il giocatore ha detto che non avrebbe rifiutato un'eventuale convocazione in Nazionale.[54] Grazie alle leggi italiane sulla cittadinanza, è diventato convocabile per la selezione azzurra, sfruttando la naturalizzazione della moglie Cynthia Cosini Valaderes[55] che, di origine italiana,[56] era in possesso del doppio passaporto dal 3 marzo del 2009,[57] giorno della firma e del giuramento sulla Costituzione italiana nell'ufficio anagrafe del comune di Palermo.[58] Nonostante sia stato molto stimato dall'ex c.t. azzurro Marcello Lippi[59] e dal presidente federale Giancarlo Abete,[60][61] ha dichiarato che se fosse stato convocato dal Brasile, non avrebbe rinunciato a giocare con i verdeoro.[62]
Il 31 gennaio 2009 il commissario tecnico del Brasile Dunga, lo scelse come sostituto dell'infortunato Luís Fabiano in vista della partita amichevole del 10 febbraio all'Emirates Stadium di Londra contro l'Italia,[63] ma la Juventus gli negò il nulla osta in quanto scaduto il termine regolamentare;[64] Dunga dovette perciò rinunciare alla sua convocazione.[65] Pur accettando la decisione della società, Amauri ribadì la sua volontà di giocare nella Seleçao.
Il 6 agosto 2010 ha ottenuto la prima convocazione nella Nazionale italiana da parte del nuovo c.t. Cesare Prandelli, per la partita amichevole contro la Costa d'Avorio del 10 agosto.[66] In tale partita, finita 1-0 per gli africani, all'età di 30 anni ha fatto il suo esordio da titolare con la maglia azzurra,[67] lasciando il campo al 59' per far posto a Fabio Quagliarella.[68]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 7 aprile 2012.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2000-gen. 2001 | Bellinzona | CL | 5 | 1 | CS | - | - | - | - | - | - | - | - | 5 | 1 |
gen.-giu. 2001 | Napoli | A | 6 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 1 |
2001-2002 | Piacenza | A | 7 | 0 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 |
lug.-ago. 2002 | Empoli | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
ago. 2002-2003 | Messina | B | 23 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 4 |
2003-2004 | ChievoVerona | A | 29 | 4 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 4 |
2004-2005 | A | 24 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 2 | |
2005-2006 | A | 37 | 11 | CI | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | 40 | 14 | |
ago. 2006 | A | 0 | 0 | - | - | - | UCL[69] | 2 | 2 | - | - | - | 2 | 2 | |
Totale ChievoVerona | 90 | 17 | 4 | 3 | 2 | 2 | 96 | 22 | |||||||
ago. 2006-2007 | Palermo | A | 18 | 8 | CI | 1 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 19 | 8 |
2007-2008 | A | 34 | 15 | CI | 2 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 38 | 15 | |
Totale Palermo | 52 | 23 | 3 | 0 | 2 | 0 | 57 | 23 | |||||||
2008-2009 | Juventus | A | 32 | 12 | CI | 2 | 0 | UCL | 10[70] | 2[71] | - | - | - | 44 | 14 |
2009-2010 | A | 30 | 5 | CI | 2 | 0 | UCL+UEL | 6+2 | 0+2 | - | - | - | 40 | 7 | |
2010-gen. 2011 | A | 9 | 0 | CI | 1 | 0 | UEL | 6[72] | 3[73] | - | - | - | 16 | 3 | |
gen.-giu. 2011 | Parma | A | 11 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 7 |
2011-gen. 2012 | Juventus | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale Juventus | 71 | 17 | 5 | 0 | 24 | 7 | 100 | 24 | |||||||
gen.-giu. 2012 | Fiorentina | A | 11 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 1 |
Totale carriera | 276 | 71 | 16 | 3 | 28 | 9 | - | - | 320 | 83 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
10/08/2010 | Londra | Italia | 0 – 1 | Costa d'Avorio | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Note
- ^ Amauri, uomo-salvezza del Parma: 7 gol in 11 gare Gazzettadiparma.it
- ^ a b c Fabrizio Salvio, Non chiamatemi Calimero, in Sportweek, 23 aprile 2011, p. 23.
- ^ Amauri, non c'è due senza tre archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Amauri: «Ero distrutto Mio figlio m'ha salvato» archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Fiocco rosa per Amauri, è nata Miley Lanazione.it
- ^ Amauri ora è italiano. "Sono molto orgoglioso", in Gazzetta dello Sport, 12 aprile 2010.
- ^ Il Brasile rovina la festa di Amauri archiviostorico.corriere.it
- ^ Amauri trova in casa il nuovo manager: la moglie archiviostorico.corriere.it
- ^ a b Amauri, l'assist da marziano fa riscatenare la grande asta archiviostorico.corriere.it
- ^ Beretta: "Amauri giocatore perfetto per i viola" Tuttojuve.com
- ^ a b c Germano Bovolenta, Quel brasiliano che tutti vogliono, in La Gazzetta dello Sport, 30 ottobre 2006, p. 11.
- ^ Statistiche su www.acbellinzona.ch, su acbellinzona.ch. URL consultato il 20-08-2008.
- ^ a b Francesco Caruso, Sfida Amauri: «Così cancellerò il ricordo di Toni», in La Gazzetta dello Sport, 22 settembre 2006, p. 2.
- ^ Ufficiale: Amauri al Palermo Tuttomercatoweb.com
- ^ Guidolin: "Palermo? Senza l'infortunio di Amauri..." Reterete24.it
- ^ L'allora allenatore dei rosanero Francesco Guidolin in conferenza stampa del 5 febbraio 2010.
- ^ Calcio, Palermo; Guidolin: Amauri è come Drogba, in news.kataweb.it, 16 dicembre 2007. URL consultato il 26-10-2008.
- ^ Juventus-Palermo: festival degli ex Reterete24.it
- ^ Palermo, Amauri il re mai dimenticato Tuttopalermo.net
- ^ Corsport: e Amauri può tornare il re di Palermo Reterete24.it
- ^ Serie A: Amauri eletto miglior calciatore, in mediagol.it, 14 maggio 2008. URL consultato il 03-06-2008.
- ^ Luciano Bertolani, Amauri e la Juventus, finalmente è sì, su corrieredellosport.it, 19 maggio 2008. URL consultato il 24 gennaio 2010.
- ^ Juventus: acquistato Amauri per 22,8 mln di euro Delleconomia.it
- ^ Un poker per restare in scia, in juventus.com, 14 dicembre 2008. URL consultato il 16 dicembre 2008.
- ^ Irregolarità sul trasferimento di Amauri: la decisione della Disciplinare Figc.it
- ^ a b Amauri: 33 mila euro di multa a Zamparini e Palermo Reterete24.it
- ^ Europa League, la Juve non sbaglia sportmediaset.mediaset.it
- ^ (EN) Shamrock Rovers-Juventus 0-2 Uefa.com
- ^ Juventus-Parma 1-4 Legaseriea.it
- ^ Al lavoro in vista del Catania. Amauri operato al naso Juventus.it
- ^ a b Amauri è un giocatore del Parma Fc Ffcparma.com
- ^ Amauri in prestito al Parma, su juventus.com. URL consultato il 31-01-2011.
- ^ Parma-Lecce 0-1 Legaseriea.it
- ^ Parma-Fiorentina 1-1 Legaseriea.it
- ^ Bentornato Amauri: che rovesciata contro la Fiorentina! it.eurosport.yahoo.com
- ^ La Roma finisce la benzina e Amauri ne approfitta Rsnews.it
- ^ Amauri, dolore a una cavaglia Gazzetta.it
- ^ Binho-Lavezzi, coppia fantasia. Amauri: c'è l'occasione rivincita Gazzetta.it
- ^ Serie A, Cagliari-Parma probabili formazioni: Amauri non convocato Ultimenotizieflash.com
- ^ Parma, Amauri: Dimesso dall'ospedale Calciomercato.com
- ^ Amauri gioca col tutore Sportal.it
- ^ Tra Matri e Pazzini vince... Amauri sportmediaset.mediaset.it
- ^ Juventus: sfuma anche Andreolli sportmediaset.mediaset.it
- ^ Amauri "chiama" il Psg: "Firmerei volentieri" Reterete24.it
- ^ Amauri ricomincia da Firenze sportmediaset.mediaset.it
- ^ Amauri-Montolivo, primi fuori rosa sportmediaset.mediaset.it
- ^ Profilo su Juventus.com
- ^ Amauri è della Fiorentina, in Violachannel.tv, 24 gennaio 2012. URL consultato il 24 gennaio 2012.
- ^ comunicato stampa (PDF), in Juventus.com, 24 gennaio 2012. URL consultato il 24 gennaio 2012.
- ^ Amauri alla Fiorentina, è fatta sportmediaset.mediaset.it
- ^ Fiorentina-Siena 2-1: le pagelle del derby Blitzquotidiano.it
- ^ Fiorentina, 2-1 al Siena. Buon esordio per Amauri Corrieredellosport.it
- ^ Milan-Fiorentina 1-2 Legaseriea.it
- ^ Amauri: «Nazionale, un sogno», in corrieredellosport.it, 21 aprile 2008. URL consultato il 26-10-2008.
- ^ Carlo Larini, Amauri come Camoranesi? Cittadinanza italiana per l'attaccante del Palermo, in tuttomercatoweb.com, 15 ottobre 2006. URL consultato il 26-10-2008.
- ^ La moglie di Amauri «Italia favorita» archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Carlo Larini, La moglie Cynthia è italiana. Ora Amauri vede azzurro, in gazzetta.it, 03 marzo 2009. URL consultato il 03-03-2009.
- ^ Amauri, la moglie Cynthia ha giurato. La nazionale italiana ormai è a un passo archiviostorico.corriere.it
- ^ Lippi: per il 2009 la mia speranza è Amauri in azzurro sport.sky.it
- ^ Abete vuole Amauri azzurro. E riapre la porta a Totti Gezzetta.it
- ^ Abete: «Amauri? Spero diventi presto italiano» Tuttosport.com
- ^ Bramardo Francesco, Amauri: «Sogno il Brasile», in gazzetta.it, 03 agosto 2008. URL consultato il 30-10-2008.
- ^ Giuseppe Castro, Clamoroso: Dunga convoca Amauri, in TMW.com, 31 gennaio 2009. URL consultato il 31-01-2009.
- ^ Amauri convocato dal Brasile. La Juve: "Non glielo diamo" quotidianonet.ilsole24ore.com
- ^ Il ct Dunga rinuncia ad Amauri: addio Brasile Corrieredellosport.it
- ^ L'Italia di Prandelli: 8 novità, tra cui Balotelli e Amauri. Torna Cassano Figc.it
- ^ Italia sconfitta, ma il nuovo corso porta novità, qualità e impegno Figc.it
- ^ Italia-Costa d'Avorio 0-1 Gazzetta.it
- ^ Terzo turno preliminare
- ^ Due presenze nel Terzo turno preliminare
- ^ Un gol nel Terzo turno preliminare
- ^ 4 presenze nei turni preliminari.
- ^ Nei turni preliminari.
Collegamenti esterni
- Convocazioni e presenze di Amauri in nazionale, FIGC.
- Amauri, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Amauri, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Amauri, su Soccerway.com, Perform Group.
- Template:Footballdatabase
- (EN) Amauri, su National-football-teams.com, National Football Teams.