Cars 2
Cars 2 è un film del 2011, diretto da Brad Lewis e John Lasseter.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Durata | 96 minuti |
Genere | animazione, commedia, avventura |
Regia | Brad Lewis, John Lasseter |
![]() |
Sequel del film del 2006 Cars - Motori ruggenti, Cars 2 è uscito il 22 giugno 2011 in Italia e il 24 giugno negli Stati Uniti d'America.
Trama
Finn McMissile si reca su una piattaforma petrolifera per spiare i loschi traffici di alcune auto russe. Qui l'agente segreto scopre che le auto nemiche sono entrate in possesso di una speciale videocamera.
Un ricco petroliere, dopo una sfortunata esperienza, decide di creare un carburante alternativo per abbandonare il petrolio ed organizza una gara, il "World Grand Prix", per dimostrarne l'affidabilità. Il nuovo carburante verrà fornito a tutti i partecipanti. Le tre gare verranno disputate in Giappone, Italia e Regno Unito. Tra i partecipanti c'è anche Francesco Bernoulli, una auto da F1 che rappresenta l'Italia, che ha la convinzione di essere il migliore. Saetta McQueen, grazie al suo miglior amico Cricchetto, cambia idea e si decide a partecipare: era stato invitato, ma aveva declinato l'offerta per poter riposare a Radiator Springs in compagnia dei suoi cari amici dopo la lunga e vincente stagione agonistica.
Le auto russe hanno l'obiettivo di screditare l'affidabilità del nuovo carburante alternativo per continuare a lucrare sul petrolio. A questo caso lavorano sia l'agente McMissile, sia l'agente Holley Shiftwell. Per un equivoco Cricchetto viene scambiato per un agente sotto copertura (una copertura perfetta a detta di McMissile): un informatore americano avrebbe dovuto fornire a McMissile delle informazioni il giorno della presentazione in Giappone del World Gran Prix, ma è in pericolo, e poco prima di essere catturato le affida a Cricchetto a sua insaputa, cosicché egli diventa a tutti gli effetti il protagonista del film. Ed è proprio mentre si disputano le gare che si verificano i più grandi colpi di scena e i rocamboleschi scontri tra i personaggi dell'intelligence (di cui ora fa parte anche Cricchetto) e i "cattivi". È proprio Cricchetto che si dimostrerà determinante, con i suoi interventi spesso disastrosi e la sua arguta conoscenza meccanica, a scoprire chi è a capo di questo complotto, che sarà il colpo di scena finale del film.
I circuiti delle gare
Il film è ambientato in Giappone, Italia e Inghilterra, scelta fatta per omaggiare le tre patrie dell'automobilismo ma anche per ambientare il film in un luogo diverso dagli Stati Uniti. Un'attenzione particolare è stata rivolta proprio al circuito italiano, un circuito di tipo cittadino che nel film è stato contestualizzato in una città immaginaria denominata Porto Corsa esplicitamente ispirata al comune italiano di Portofino, in Liguria. Nella città i protagonisti del film, ritrovano non solo sapori locali, le qualità del Bel paese e l'accoglienza del popolo, ma anche le radici di Guido e Luigi nonché quelle di Francesco Bernoulli. Durante la mostra 25 anni Pixar tenutasi nel 2011 a Milano presso il PAC, sono stati esposti i progetti e gli studi effettuati dalla Pixar sulle caratteristiche della città di Portofino, al fine di riprenderne i tratti più caratteristici: le case, il molo, i campanili, i fiori, le vie e i negozi, oltre che la disposizione caratteristica della città che si affaccia direttamente sul mare.
Colonna sonora
La colonna sonora del film è stata composta da Michael Giacchino, che aveva già lavorato a Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi, Ratatouille e Up, andando a sostituire Randy Newman, ideatore delle musica del primo Cars e assente in questo episodio a causa degli stretti tempi di lavorazione del film e della ritrosia di Newman a lavorare in tempi così compressi.[1][2]
Tema principale della colonna sonora è il singolo Collision Of Worlds, eseguito in duetto da Brad Paisley e Robbie Williams. Farà parte della colonna sonora anche Polyrhythm, brano del noto trio giapponese Perfume.
Distribuzione
Il primo trailer ufficiale è stato presentato in anteprima in televisione, canale Coming Soon, il 22 dicembre 2010. Il film è stato distribuito nelle sale italiane il 22 giugno 2011, mentre il 20 giugno è stato proiettato in anteprima all'autodromo di Monza.[3]
Cortometraggi allegati
Come per tutti i film Pixar, ai quali vengono allegati dei cortometraggi animati, prima di Cars 2 verrà proiettato il corto Vacanze hawaiiane,[4] diretto da Gary Rydstrom,[5] già regista di Stu - Anche un alieno può sbagliare.
Hawaiian Vacation prosegue le storie dei personaggi di Toy Story 3 - La grande fuga e vede Bonnie recarsi in vacanza alle Hawaii. Barbie e Ken non vedono l'ora di partire con lei per la loro prima vacanza esotica. Bonnie, tuttavia, dimentica i due a casa e Woody, con l'aiuto degli altri giocattoli, dovrà ricreare un paradiso tropicale nella stanza della bambina, per non deludere la coppia.[6]
Alcuni commentatori si dissero preoccupati di questo sfruttamento, temendo che la Pixar avrebbe dato meno spazio a idee e storie originali come Quando il giorno incontra la notte o Presto.[7][8]
Accoglienza
Incassi
Cars 2 debuttò in 4.115 cinema americani e canadesi il 24 giugno 2011 e nel giorno d'apertura incassò 25.717.785 $.[9] Nel week-end d'apertura, la pellicola incassò 66.135.507 $, quarto miglior film uscito nel mese di giugno.[9]
In Italia, il film debuttò il 22 giugno 2011 in 900 sale, incassando nel primo week-end di sfruttamento più di 2,7 milioni di €.[10]
A fine corsa, Cars 2 incassò 186.196.557 $ negli Stati Uniti e in Canada e 290.000.000 $ nel resto del mondo, arrivando ad un incasso globale di 559.852.396 $ in tutto il mondo,[11] superando il precedente capitolo Cars - Motori ruggenti fermo a quota 461.983.149 $.[12]
Citazioni e riferimenti
Citazioni della saga
- All'inizio della pellicola i protagonisti fanno vagamente intendere che Doc Hudson sia scomparso. Doc non appare nel film in quanto Paul Newman, che gli diede voce nel primo film, è deceduto nel 2008. Per omaggiare l'attore, la Piston Cup venne rinominata in onore del personaggio. Anche il doppiatore italiano di Doc Hudson, Cesare Barbetti, è morto prima della realizzazione di Cars 2, nel 2006.
- In una delle ultime scene, Cricchetto dice a Finn: "Veramente, una cosa ci sarebbe...", la stessa cosa che disse Saetta McQueen al boss della Dinoco nel primo film.
- Quando Sceriffo attacca il gancio ad uno dei catorci per bloccarlo, dice: "Non si corre nella mia città!". La stessa cosa la dice nel precedente film quando vede Saetta correre per la strada principale di Radiator Springs.
Citazioni di altre opere
- Il regista John Lasseter compare in un cameo in forma di un furgone giallo chiamato John Lassetire.
- Quando Finn McMissile, Holley e Cricchetto si recano a Parigi si può notare in una scena l'insegna del ristorante Gustow, gioco di parole tra il nome originale di Carl Attrezzi (Tow Mater) e Gusteau, ristorante dove è ambientato il film Ratatouille.
- Nella scena in cui è visibile il cinema drive-in di Radiator Springs si intravede il film The Incredimobiles, citazione al film Gli Incredibili.
- In una delle scene ambientate a Tokyo, è presente un'insegna dedicata al personaggio di Lotso, antagonista di Toy Story 3 - La grande fuga.[13]
- Durante il viaggio che Saetta e Cricchetto intraprendono per Tokyo, stanno guardando un game-show giapponese in cui delle auto cercano di superare dei rulli rotanti, chiara citazione del famoso show nipponico Takeshi's Castle.
- Il personaggio di Finn McMissile è chiaramente ispirato alla figura letteraria e cinematografica di James Bond. Non a caso, Finn è una auto di fantasia color grigio chiaro che mescola elementi della Volvo P1800 (usata da Roger Moore nella serie TV spionistica "Il Santo" negli anni '60), della BMW 507 e soprattutto della Aston Martin DB5, ovvero la macchina usata da Bond nei suoi film più celebri.
Citazioni e parodie
- In Toy Story 3 - La grande fuga è visibile un poster in camera di Andy che ritrae Finn McMissile.[14]
- Per il Gran Premio di Gran Bretagna 2011 di Formula 1 la scuderia Virgin Racing riporta sulla livrea della propria vettura il logo del film tratto dal trailer ufficiale con accanto il protagonista principale della serie Saetta McQueen.
Altri media
Videogioco
Curiosità
Nel film, nelle scene riguardanti l'Italia troviamo, una chiesa facilmente riconducibile alla Chiesa della Santissima Annunziata (Forza d'Agrò)[15]. Chiesa già presente in molti altri film tra cui Il Padrino del 1972.
I box del circuito di Londra, ricordano i nuovi box costruiti nel circuito inglese di Silverstone.
Nelle versioni internazionali del film Jeff Gorvette è sostituito da vari piloti conosciuti nei loro paesi:
- Nella versione Australiana è stato cambiato con Frosty (doppiato dal pilota australiano Mark Winterbottom);
- Nella versione Spagnola è stato cambiato con Fernando Alonso (doppiato dallo stesso pilota);
- Nella versione Russa è stato sostituito da Vitalij Petrov (doppiato dallo stesso pilota);
- Nella versione Svedese è stato sostituito da Flash (doppiato dal pilota svedese Jan Nillson);
- Nella versione Latino Americana è stato sostituito da Memo Rojas (doppiato dallo stesso pilota);
- Nella versione Tedesca è stato sostituito da Sebastian Schnell (doppiato da Sebastian Vettel);
- Nella versione Francese è stato sostituito da Jacques Villeneuve (doppiato dallo stesso pilota).
Nei titoli di coda compare un ringraziamento speciale a Steve Jobs.
Note
- ^ (EN) Greg Mariotti, Giacchino To Score Cars 2, in PixarTalk.com, 12 ottobre 2010. URL consultato il 04-03-2011.
- ^ (EN) Variety: Giacchino scoring Cars 2, in PixarBlog.com, 12 ottobre 2010. URL consultato il 04-03-2011.
- ^ Cars 2 all'Autodromo di Monza
- ^ (EN) Jacob Hall, First 'Toy Story' Short to Feature Ken and Barbie on Vacation, in Moviefone.com, 20 dicembre 2010. URL consultato il 30-01-2011.
- ^ (EN) Cory Everett, First Look At New ‘Toy Story’ Short ‘Hawaiian Vacation’, in IndieWire.com, 24 febbraio 2011. URL consultato il 25-02-2011.
- ^ (EN) Mike Bastoli, Exclusive: Plot of Toy Story Hawaii short leaked, in ThePixarBlog.com, 31 dicembre 2010. URL consultato il 18-02-2011.
- ^ (EN) B. Alan Orange, New Toy Story Short Will Debut with Cars 2: World Grand Prix, in MovieWeb.com, 18 giugno 2010. URL consultato il 30-01-2011.
- ^ (EN) Ethan Anderton, 'Toy Story' Short Featuring Barbie and Ken is Attached to 'Cars 2'?, in FirstShowing.net, 20 dicembre 2010. URL consultato il 30-01-2011.
- ^ a b (EN) TOP OPENING WEEKENDS BY MONTH - JUNE, in Box Office Mojo. URL consultato il 15 luglio 2011.
- ^ Andrea Francesco Berni, 4 milioni in cinque giorni per Cars 2 in Italia, in BadTaste.it, 27 giugno 2011. URL consultato il 15 luglio 2011.
- ^ (EN) Total Lifetime Grosses, su boxofficemojo.com. URL consultato il 16 agosto 2011.
- ^ (EN) Total Lifetime Grosses: Cars - Motori ruggenti, su boxofficemojo.com. URL consultato il 16 agosto 2011.
- ^ (ES) Especial Guiños PixarSpain 〜 Poster Tríptico, in PixarSpain.com, 16 giugno 2011. URL consultato il 21-06-2011.
- ^ (EN) Peter Sciretta, Toy Story 3 Easter Eggs, in SlashFilm.com, 18 giugno 2010, p. 1. URL consultato il 23-07-2010.
- ^ http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=NCl12wvRxSM
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Cars 2
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cars 2
Collegamenti esterni
- (EN) Cars 2 - Sito ufficiale
- Cars 2 - Sito ufficiale
- (EN) Cars 2 su Pixar.com
- (EN) 1216475, su IMDb, IMDb.com.
- Cars 2, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Cars 2 su Rotten Tomatoes