C-16 (personaggio)
C-16 | |
---|---|
Universo | Dragon Ball |
Nome orig. | 人造人間16号 (Jinzōningen Jū Roku-go) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autore | Akira Toriyama |
Editore | Shūeisha |
1ª app. |
|
Voce orig. | Hikaru Midorikawa |
Voce italiana | Pietro Ubaldi |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Androide |
Sesso | Maschio |
è un personaggio del manga e anime Dragon Ball. Compare a partire dalla seconda serie, Dragon Ball Z. È uno dei cyborg creati dal Dr. Gelo ed escludendo le trasformazioni di Cell e Super C-17 (apparso solo nella serie Dragon Ball GT), è il più forte dei cyborg apparsi nel manga.
Il personaggio
C-16 ha una mole enorme, un'armatura verde, dei capelli arancioni che rispecchiano uno stile punk, contrastante con l'anomala pacificità che dimostra, amando la natura e gli animali e rifiutandosi fino all'indispensabile di combattere. Per questo il Dr. Gelo, suo creatore, lo considera la sua macchina peggio riuscita.[1]
Egli è interamente meccanico, a differenza di C-17 e di C-18 che sono invece stati degli umani prima di essere catturati dal Dottor Gelo.[2] Questo lo aiuta molto nei combattimenti, soprattutto nello scontro con Cell; infatti è completamente immune alla coda del nemico, quando quest'ultimo prova ad assorbirlo.[3]
C-16 si rifiuta categoricamente di combattere fin dall'inizio e ad ogni occasione che gli si sia presentata, dicendo subito che l'unica persona contro cui combatterà sarà Son Goku.[4][5] Questo suscita stupore nei suoi compagni C-17 e C-18 e molte perplessità su quali siano i suoi reali poteri, arrivando quindi a sottovalutare le sue doti in combattimento.
Nonostante non si tratti di Goku, C-16 affronta anche Cell pur di salvare C-17 e C-18.[6]
Dopo essere stato riparato da Bulma il simbolo del Red Ribbon presente sui suoi vestiti verdi viene coperto da quello della Capsule Corporation. In questa occasione afferma di essere "rinato", tuttavia il suo obiettivo rimane sempre quello di uccidere Goku.[7]
Storia
Dragon Ball Z
Saga di Cell
C-16 viene attivato e risvegliato dall'ibernazione da C-17 e C-18[8], coi quali intraprende un lungo viaggio, in volo e in auto, per adempiere la loro missione, trovare ed eliminare Goku.
Non interviene mai nei combattimenti, ad eccezione di quando Cell è sul punto di assorbire C-17. In questa occasione interviene nel processo di assorbimento, riuscendo a fermare Cell e a salvare C-17.[9] Con Cell ingaggia un duello praticamente equilibrato, riuscendo persino a danneggiarlo[10], ma Cell sbuca da una fossa scavata dall'Hell's Flash di C-16 e riesce ad assorbire C-17, incrementando notevolmente la sua forza.[11] Viene, quindi, sconfitto facilmente e danneggiato da Cell, il quale gli distrugge parte della testa.[12]
Riesce a scappare insieme a C-18 grazie all'intevento di Tenshinhan (che nel frattempo trattiene l'androide con il Nuovo cannone dell'anima)[13], e raggiunge un'isola per poi nascondersi da Cell.[14] Qui non riesce a difendere C-18, in quanto viene accecato dal Taiyoken di Cell[15], il quale nel frattempo ne approfitta per poter assorbire anche C-18 e diventare l'essere perfetto.[16] Durante lo scontro tra Vegeta e Cell, tenta di attaccare quest'ultimo alle spalle, ma viene fermato dallo stesso Cell in quale gli intima che il suo colpo sarà inutile a causa del suo danno.[17]
In seguito, C-16 chiede a Crilin di essere riparato in modo tale da poter partecipare al Cell Game e aiutare i guerrieri Z.[18] Dopo essere stato riparato, è il secondo dei guerrieri (ad eccezione di Mr. Satan e dei suoi allievi) ad arrivare sul campo di battaglia del Cell Game.[19] Durante lo scontro tra Goku e Cell, difende Mr. Satan e i suoi collaboratori da un'esplosione del combattimento.[20]
Durante lo scontro tra Gohan e Cell, C-16 interviene nello scontro e, dopo aver attaccato Cell di sorpresa alle spalle, lo intrappola in una stretta fortissima[21] in modo tale da autodistruggersi per poter uccidere anche Cell (anche se questo comporta anche la morte di tutti i presenti).[22] Fallisce, però, nel tentativo, in quanto Bulma gli aveva tolto la bomba a causa della sua pericolosità.[23] Ormai senza armi, viene distrutto nuovamente da Cell[24] il quale poi gli scaraventa via la testa (ultimo dei pezzi rimasti intatti). In seguito implora Mr. Satan di poter gettare la sua testa sul campo di battaglia tra Cell e Gohan[25]; in questo modo cerca di convincerlo a scatenare la propria energia contro il terribile Cell e gli prega di salvare la natura e gli animali che aveva tanto amato. Viene, infine, ucciso da Cell, il quale lo uccide rompendogli la testa.[26]
La sua morte causerà la rabbia di Gohan, il quale si trasformerà così in Super Saiyan 2.[27]
Anche se non e' stato confermato, probabilmente viene riportato in vita quando il drago Shenroon riporta in vita le vittime di Cell.
Poteri e abilità
Non è un cyborg, bensì un androide, in quanto interamente meccanico, costruito dal Dr. Gelo per eliminare Goku, nonché il più forte tra le creature del Dr. Gelo, fino a quando Cell non raggiunge il livello intermedio assorbendo C-17.
Rivela di avere una forza esattamente pari a quella di Cell al suo primo stadio.[28]
C-16 ha diverse particolarità, oltre a quella di non essere stato creato su base umana; possiede infatti diversi apparecchi e sensori, come un potente radar che gli consente di rilevare il livello di combattimento di ogni guerriero[29], possiede un potentissimo ordigno auto-distruggente che può farlo implodere con una potenza tale da distruggere la Terra; può staccare il pugno usandolo come una sorta di proiettile, come ha fatto contro Cell, battendolo in combattimento.[30]
C-16 è in grado di eseguire diverse mosse, tra cui alcune peculiari, anche se l'occasione per dimostrarla è stata una sola, ovvero l'incontro contro Cell: riesce a neutralizzare l'avversario fulminandolo con dei potentissimi raggi laser che emette dalle pupille.
Tra le altre mosse speciali di C-16, vi è quella già citata di staccare il pugno chiuso come un temibile proiettile che colpisca l'avversario per poi tornare al braccio dell'androide, tramite delle particolari congiunture di probabile origine magnetica. Infine, staccando entrambi i pugni, C-16 è riuscito a generare un fascio di energia di inaudita potenza, l'Hell's Flash, creando una voragine esorbitante, in cui Cell è sprofondato.[31]
Curiosità
- Nel videogioco Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 esiste una saga alternativa in cui l'androide viene spedito indietro nel tempo con lo scopo di uccidere Goku, dove però si scontra con C-8, deciso a difendere l'amico. Alla fine viene sconfitto e Goku chiede ad Ottone di risparmiarlo, sperando di battersi nuovamente con lui in futuro.
- Assomiglia molto a Rikkom; e per non far notare la somiglianza tra i personaggi, nei videogiochi l'aspetto di c-16 e' differente dalla serie animata (come il cambiamento dei capelli del cyborg da arancione a rosso).
Note
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 30 pagina 9
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 30 pagina 27
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 31 pagina 144
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 30 pagina 21
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 30 pagina 47
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 31 pagina 135
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 33 pagina 145
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 30 pagina 17-19
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 31 pagina 140, 141
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 31 pagina 159
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 31 pagina 160-165
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 31 pagina 172, 173
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 32 pagina 5
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 32 pagina 30
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 32 pagina 114, 115
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 32 pagina 125
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 32 pagina 148
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 33 pagina 44, 45
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 33 pagina 140
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 34 pagina 52
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 34 pagina 138
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 34 pagina 139
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 34 pagina 141
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 34 pagina 142, 143
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 34 pagina 155-158
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 34 pagina 159
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 34 pagina 160-163
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 31 pagina 142
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 31 pagina 11
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 31 pagina 151
- ^ Dragon Ball Deluxe, volume 31 pagina 155, 156