Diocesi di Schwerin

Versione del 9 apr 2012 alle 03:42 di SunBot (discussione | contributi) (Bot: Standardizzo interwiki)

La diocesi di Schwerin (in latino: Dioecesis Zwerinensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Diocesi di Schwerin
Dioecesis Zwerinensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Brema
 
Stemma della diocesi
 
StatoGermania
 
Erezione1052
Soppressione18 gennaio 1550
Dati dall'Annuario pontificio (ch · gc?)
Chiesa cattolica in Germania

Territorio

La diocesi comprendeva parte dell'odierno land del Meclemburgo-Pomerania Anteriore.

Sede vescovile era la città di Schwerin, dove si trova la cattedrale della Beata Vergine Maria e di San Giovanni.

Storia

La diocesi di Meclemburgo fu una delle diocesi fondate da Adalberto di Brema attorno al 1050, ricavandone il territorio dalla diocesi di Oldenburg. Ben presto però la regione fu occupata dai Venedi che ne bloccarono l'evangelizzazione.

Nel 1160 il vescovo Berno traslò la sede da Dorf Meclemburgo a Schwerin. Questo trasferimento fu approvato dalla Santa Sede il 30 settembre 1189.

Fin dalla sua fondazione la diocesi era suffraganea dell'arcidiocesi di Brema, cosa confermata il 25 settembre 1188 con il breve Ex iniuncto nobis di papa Clemente III.

La diocesi su soppressa di fatto con l'avvento del luteranesimo. L'ultimo vescovo in comunione con la Santa Sede fu Magnus von Mecklenburg, deceduto il 18 gennaio 1550.

Cronotassi dei Vescovi

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Diocesi