Sfida infernale

film del 1946 diretto da John Ford

Sfida infernale (My Darling Clementine) è un film western del 1946 diretto da John Ford.

{{{titolo}}}
File:Sfidainfernale gip.jpg
Henry Fonda/Wyatt Earp, lo sceriffo di Tombstone in una scena del film.
Paese di produzioneStati Uniti
Durata97 min
Generewestern
RegiaJohn Ford
SoggettoSam Hellman, basato sul libro Wyatt Earp, Frontier Marshal di Stuart N. Lake
SceneggiaturaSamuel G. Engel, Winston Miller
ProduttoreSamuel G. Engel
FotografiaJoseph McDonald
MontaggioDorothy Spencer
MusicheCyril J. Mockridge
Interpreti e personaggi

Darryl F. Zanuck, magnate e produttore della Fox, risulta accreditato nel film come presenter. In effetti, a pochi mesi dall'uscita nelle sale del film, egli ne curò il montaggio in una versione cosiddetta "pre-relase", ovvero tagliata di alcune scene (altre vennero rigirate con altri registi) e rimontata.

Trama

Siamo nel 1882, Wyatt Earp e i fratelli Morgan, Virgil e James sono mandriani di passaggio in Arizona e diretti alla volta della California con la loro mandria di bovini. Una sera i tre si accampano presso la cittadina di Tombstone, ma l'assassinio di James e il furto dell'intera mandria da parte della banda del vecchio Clanton e dei suoi 4 figli, spinge Wyatt ad accettare l'invito del sindaco Simpson per restarvi come sceriffo. Dopo l'uccisione anche del fratello Virgil, Earp riuscirà a portare a compimento la sua vendetta nella celebre sfida all'O.K. Corral, aiutato da Morgan e dal medico Doc Holliday, personaggio dominante nella cittadina, affetto da tubercolosi, che (contrariamente alla verità storica) morirà nella sparatoria.

Analisi

Il film non è solo un western d'azione, ma anche, come fa capire il titolo originale My Darling Clementine, la storia d'amore tra lo sceriffo Wyatt Earp (Henry Fonda) e la maestrina Clementine (Cathy Downs), innamorata di Doc Holliday, il quale, sapendo di essere ammalato e ormai estraneo al mondo dell'"est civile" che ella rappresenta, la respinge, preferendole la spregiudicata Chihuahua. In sottofondo vi è poi il tema, ricorrente nella produzione di Ford, della "nazione americana" che cresce, rappresentato dall'episodio della fondazione della chiesa e dalla decisione finale della maestrina di stabilirsi defintivamente nel villaggio. La canzone My Darling Clementine costituisce il motivo conduttore nella colonna sonora del film.

Riconoscimenti

Nel 1946 il National Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell'anno.

Nel 1991 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]

Manifesti e locandine

La realizzazione dei manifesti negli USA fu affidata al pittore italiano Sergio Gargiulo

Note

  1. ^ (EN) National Film Registry, su loc.gov, National Film Preservation Board. URL consultato il 4 gennaio 2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

Template:Link AdQ Template:Link AdQ