Wikipedia:Vaglio/Operazione Urano

Versione del 9 apr 2012 alle 16:49 di Il Dorico (discussione | contributi) (Suggerimenti: fatto orbat + re per i cassetti, + dubbi per 1 generale)

Apro vaglio come da consenso avvenuto qui. Voce non scritta da me, ma decisamente ben scritta, ottimamente referenziata e completa. --Riottoso? 09:42, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori

Suggerimenti

Sicuramente si, il termine "Fronte di..." indicava, nella terminologia dell'Armata Rossa, le strutture di comando e controllo equivalenti ai Gruppi d'armate tedeschi o delle potenze occidentali.--Stonewall (msg) 10:06, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Però se io parlo per esempio di fronte della Linea Gotica, "fronte" rimane minuscolo...premetto che ignoro la terminologia in seno all'Armata Rossa, mi confermi che è una cosa a parte? giusto per capire ;)--Riottoso? 10:10, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
  • Piccolezza: vedo un pò di incongruenze sempre per quanto riguarda le maiuscole nei nomi; Armata è scritto maiuscolo ma credo sia ormai prassi scrivre n°armata, stessa cosa per Gruppo d'Armate che penso sia da scrivere minuscolo, anche se in questo caso a volte è scritto Gruppo d'armate. Insomma io sarei per il minuscolo sempre, lasciando maiuscolo il "nome", quindi ad es. "gruppo d'armate Centro".--Riottoso? 10:10, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
No, "Fronte" nella terminologia dell'Armata Rossa non indica una zona geografica ma una struttura di comando (con quartier generale) che dirigeva una serie di armate in una precisa area geografia. Appunto come i gruppi d'armate tedeschi. io sono favorevole alla maiuscola per "Fronte" e "Gruppo d'armate" proprio per evidenziare che non si tratta di un termine generico per indicare una zona geografica o un raggruppamento di forze ad hoc, ma che indica una ben precisa organizzazione logistico-aministrativa-operativa con un complesso quartier generale. Quindi: "Fronte del Don" e "Gruppo d'armate Sud".--Stonewall (msg) 10:22, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Io sono un minuscolista sfegatato, ma tutto sommato non è un grosso problema: basta mettersi d'accordo ed essere uniformi nella voce. --06 10:26, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Anche io sono un "minuscolista" ma capisco il discorso di Stone, anche se comunque gruppo d'armate è indicato da "Sud" o "Centro" quindi imo "gruppo" può stare minuscolo, ma è un'inezia, per me può anche stare così com'è, bisogna solo uniformare armate sempre minuscolo perchè nella voce si trova sia Armate/a che armata/e--Riottoso? 10:31, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Per me è sempre stato 6ª Armata, Gruppo d'armate Sud, Fronte del Don (il "Fronte" nella terminologia sovietica è un'unità militare, credo equivalente al Gruppo d'armate anche se numericamente più "piccolo", quindi va maisucolo per distinguerlo dal "fronte" inteso come prima linea). --Franz van Lanzee (msg) 12:52, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Perfetto Franz, concordo su tutta la linea.--Stonewall (msg) 17:12, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ho dato un'occhiata alla biblio, tutti i volumi sono necessari? nel senso, Churchill "Storia della IIGM" è indispensabile? altri volumi molto generici sono necessari o si può fare una selezione?--Riottoso? 10:58, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Direi di tenere, come fatto in altre voci, solo i libri effettivamente usati nella voce. Questo vale sia per i libri generici che per quelli specialistici. --06 11:01, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che misi in biblio solo i libri utilizzati effettivamente. Anche Churchill ha riferimenti in nota. Magari ricontrollerò meglio.--Stonewall (msg) 11:49, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Non sapevo di questa cosa, è scritto da qualche parte? Se non è vietato, e se non abbiamo problemi di spazio, per me possono tranquillamente restare per nonm disperdere inutilmente la voce. --06 15:10, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Idem, non pensavo fossero malvisti, anzi spesso si usano, altre voci in vetrina li hanno per me possono restare--Riottoso? 15:36, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me sembrano una soluzione funzionale, favorevole a mantenerli.--Stonewall (msg) 17:12, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Sarebbe nel manuale di stile: Tuttavia, l'uso dei cassetti nelle voci è limitato e generalmente sconsigliato sia perché possono dare problemi di accessibilità, sia perché spesso non sono la soluzione più indicata; trovo anch'io che sia una soluzione funzionale, ma spesso si chiede di eliminarli. --Franz van Lanzee (msg) 18:18, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
C'é anche stata una lunga discussione in merito. --Franz van Lanzee (msg) 18:22, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Sta cosa proprio non la sapevo. Una voce a parte ci può sempre stare. Che dite? --Zero6 16:49, 9 apr 2012 (CEST)[rispondi]
  • Volevo chiedere perché, nell'ORBAT sovietico, i vari corpi, pur trovandosi allo stesso livello delle armate, non sono in grassetto (per caso i corpi facevano parte delle armate?) e perché nell'ORBAT tedesco la 16 e 29 Infanterie-Division (Mot) sono staccate tra loro e dal resto delle unità da una riga (semplice errore o altro?). --Zero6 20:32, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Dunque...i sovietici in questa fase della guerra avevano costituito solo "corpi" (corpi d'armata) di carri armati, meccanizzati o di cavalleria, mentre le divisioni di fucilieri non erano ancora raggruppate in "corpi d'armata di fucilieri". Chiaramente i corpi di carri, meccanizzati o di cavalleria facevano parte delle armate. Le due divisioni tedesche sono staccate perchè non facevano parte del 4° Corpo d'armata ma erano di riserva a disposizione, su ordine dell'OKH, della 4. Panzerarmee.--Stonewall (msg) 22:20, 8 apr 2012 (CEST)[rispondi]
  Fatto, sistemato. Il generale Ivan S. Russjanov però siamo sicuri si chiami così? Qua dice (a parte magari che è traslitterato con altre regole) Ivan Nikitich Russianov. Altra cosa: posso inserire i wikilink a livello almeno di corpo d'armata? A livello di divisione no, vero? :) --Zero6 16:49, 9 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ancillari

Biografie
Unità militari
Luoghi geografici