Discussione:Stigmate
Durante l'ultimo mese (ottobre 2007), la voce è stata modificata per fare spazio a un articolo catechistico su Pio da Petralcina. Ho riportato l'articolo alla versione precedente (1 ottobre 2007). Forse è un po' troppo riduttiva nei confronti del lato fideistico della cosa, ma questa è un'enciclopedia, non un opuscolo della CEI.
Carlozzo 13:14, 23 Ottobre 2007 (CEST)
Riporto parte del testo di una mail inviatami da Enrico Baccarini (ErikAchab)
- "in aggiunta alla mail precedentemente inviatati ne aggiungo un'altra in riferimento alla cancellazione di un'altro articolo da me inserito e cancellato. Si tratta di un testo sulle Stigmate, da me redatto per la rivista ARCHEOMSITERI ed in cui svolgo il ruolo di Vice-Direttore, e di cui detengo i copyright. L'amministratore Shaka, svolgendo il proprio lavoro, lo ha eliminato forse non rendendosi conto che chi lo aveva inserito era chi lo aveva scritto. Il fatto che altri siti internet abbiano ripreso lo stesso testo, specifico senza mai chiedere il permesso e violando quindi il mio copyright, non giustifica, a mio riguardo una elminazione che almeno poteva essere preceduta da una richiesta di specificazioni."
Preciso, per completezza, che Shaka aveva seguito alla lettera la procedura di inserimento del template e di successivo avviso all'utente --TierrayLibertad 21:59, Apr 23, 2005 (CEST)
- trovo che questa voce non sia molto ben redatta. Alcune parti hanno un taglio troppo giornalistico, altre sono superflue, di puro commento, altre sono decisamente POV, in altre ancora vengono riportati fatti e considerazioni scientificamente dubbi senza indicazioni di fonti. Sono un utente nuova e sto ancora cercando di orientarmi in wiki: non c'è in questi casi un template da mettere sulla voce, in modo che anche altri utenti notino subito il problema e si possa così tentare di metterla apposto insieme? --Nanerottola 16:26, 23 dic 2007 (CET)
Wikificato al 90%
Suddiviso in paragrafi e aggiunti i collegamenti. L'ultima parte va ulteriormente suddivisa in sottoparagrafi.
In quest'ultima parte ho rimosso una frase che risultava duplicata, probabilmente per un errore di copia/incolla.
Vanno inoltre sistemati i link alle note ed eventualmente corrette le varie correzioni.
--Jack 13:01, Set 19, 2005 (CEST)
Finito di wikificare. Complimenti all'autore, un articolo davvero bello.
Se si riuscisse a trovare un'immagine per illustrare le stigmate e magari i fenomeni di dermografia e vescicolazione ipnotica, sarebbe la cigliegina sulla torta.
--Jack 00:55, Set 21, 2005 (CEST)
BIbliografia
C'è un pasticcio nella Bibliografia, perchè viene usata anche come Note. Da sistemare.
--Jack 16:16, Set 19, 2005 (CEST)
Bibliografia sistemata e note incorporate nel testo.
--Jack 00:49, Set 21, 2005 (CEST)
grafia moderna
In tutte le voci "Stigmatizzato" e derivate, sarebbe meglio usare la grafia più moderna "stimmatizzato", anche perché la grafia più antica viene adoperata anche con significati ampliati e metaforici (esempio: Il discorso di Tizio è stato stigmatizzato da Caio). --Leodavinci 18:29, 12 dic 2006 (CET)
Frase che secondo me era POV...
L'articolo prima diceva "prescindendo dalla vere e proprie frodi, la spiegazione del fenomeno ha generato aspri dibattiti tra coloro che lo attribuiscono in alcuni casi ad un miracolo, e coloro che lo attribuiscono esclusivamente a varie patologie." Mi sembra poco neutrale perché questo "aspro dibattito" ovviamente esiste solo tra i credenti nella fede cristiana; praticamente tutti gli atei e i seguaci di altre religioni non credono affatto alle stimmate.--Lupo 21:55, 3 mar 2008 (CET)
Direi che tutti gli atei sono compresi tra coloro che lo attribuiscono esclusivamente a varie patologie --158.110.47.40 (msg) 17:08, 7 feb 2012 (CET)
articolo POV
questa voce, da quanto ho capito, era l'articolo di qualche giornale. in un giornale forse non sono necessarie le fonti per confermare le proprie affermazioni, ma in una voce enciclopedica si. non ho ancora finito di mettere citazioni necessarie, per me la voce andrebbe ricominciata da 0, quindi chiedo a qualsiasi persona informata sull'argomento di collaborare. l'avviso di POV poi è causata da affermazioni come queste
La volontà, che da sempre contraddistingue l'uomo, di voler comprendere Dio e le sue manifestazioni, ha permesso in oltre un secolo di studi, quando sono stati rigorosi e sistematici, di gettare nuove basi per la comprensione delle stigmate.
l fattore fondamentale che deve esser tenuto presente è come le persone possano ricevere questi segni. La comunità scientifica internazionale oggi ritiene che non sia più necessario chiamare in causa un'origine paranormale, o dovuta a Dio stesso, per tali manifestazioni, ma probabilmente si debba vedere nei soggetti stigmatizzati delle risposte a Dio, e delle risposte all'idea che questi hanno della sofferenza e delle ferite subite da Gesù in croce. Si tratta comunque di un fenomeno profondamente religioso che tocca intimamente la devozione di molte persone. Non è possibile parlare di frode, poiché la maggior parte delle volte questi segni appaiono inspiegabilmente. L'unico prodotto tangibile di questa fenomenologia è che incoraggia la fede, la intensifica. Come ci possiamo spiegare però il fatto che prima di San Francesco esistessero pochi casi documentati di stigmatizzati, e dopo la morte di questo umile uomo iniziassero in tutta Europa a dilagare tali manifestazioni?
nel primo caso, bè siamo di fronte a retorica, nel secondo
1-che la comunità scientifica internazionale consideri le stigmate "chiamate di dio" ho i miei dubbi.
2-che non sia possibile parlare di frode, è opinione dell'autore
poi non capisco l'utilità di descrivere un presunto miracolo di padre pio in questa voce. arrivederci a tutti!--Stori (hai qualcosa da dire?) 19:18, 5 mar 2008 (CET)
- gli articoli dei giornali, oltre ad avere uno stile non enciclopedico per definizione, risentono dell'impostazione che la rivista da' del fenomeno. Purtroppo e' uso accettare indiscriminatamente tutte le donazioni di testi. --Hal8999 01:48, 6 mar 2008 (CET)
san Pio
non mi pare l'articolo del messori controbatta "ampiamente" la tesi di Luzzatto, quindi ho cambiato la frase --Stori (hai qualcosa da dire?) 19:01, 8 mar 2008 (CET)
- Codesto "censore" continua a fare come "gli pare". Chi controbatte ampiamente la tesi del Luzzatto sono i due autori, Tornielli e Gaeta, del libro che Messori ha solamente recensito. E allora, il comportamento di citare per nome Luzzatto, e cancellare Tornielli e Gaeta, come lo vogliamo definire ?
A quell'altro che tira in ballo la propaganda, suggerisco di acquisire un minimo di lessico tecnico concernente le materie in cui interviene.
scrivere "controbatte ampiamente" è POV, perchè fa capire che il libro dei due studiosi non lascia nessun dubbio sulla falsità delle tesi di Luzzatto, non facendo intendere che il dibattito è invece ancora in corso, quindi ripristino la mia versione --Stori (hai qualcosa da dire?) 13:09, 9 mar 2008 (CET)
Avviso
Ho visto che il testo e' pieno di {{citazione necessaria}}, e da molto tempo. Se tra una settimana non sono state trovate le citazioni propongo di rimuovere il testo. --Hal8999 (msg) 00:35, 22 mar 2008 (CET)
- come da avviso, ho tolto le parti marcate con {{citazione necessaria}} --Hal8999 (msg) 17:35, 8 apr 2008 (CEST)
Citazione Gemelli
Salve, ho inserito il riferimento all'articolo di A. Gemelli che contiene le affermazioni riportante nella voce, citato peraltro nel saggio di S. Luzzatto. --Arnaut (msg)
Espansione
Salve, in risposta ai molti template, sto procedendo ad aggiungere, con grande attenzione, dati e fonti enciclopedici, partendo da en.wikipedia ed es.wikipedia. Modifiche maggiori, se fossero necessarie, verranno prima proposte in questa sede. Cordiali saluti, --RCarmine (msg) 16:13, 3 mar 2012 (CET)
- La sezione "Introduzione al fenomeno" è stata suddivisa in sotto-sezioni per facilitarne la lettura e l'aggiornamento. Cordialmente, --RCarmine (msg) 17:56, 3 mar 2012 (CET)
- La sezione su San Paolo era completamente priva di fonti e si presentava come ricerca originale. Cordialmente, --RCarmine (msg) 18:15, 3 mar 2012 (CET)
Sotto-sezioni in "casi specifici"
Sto lavorando alla creazione di brevi sotto-sezioni su canonizzati a cui sono state riconosciute le stigmate. Allo stato attuale, la voce è molto limitata ed offre l'impressione erronea che vi siano solamente due o tre casi di stigmatizzati. Ovviamente non si può inserire un elenco completo di tutte le decine di santi e di beati a cui la Chiesa riconosce le stigmate. Cordiali saluti, --RCarmine (msg) 04:02, 4 mar 2012 (CET)
Santa Veronica Giuliani, le stigmate e l'autopsia.
L'autopsia, nota già 2500 anni fa nell'antica Grecia, entra nella medicina ufficiale con Andrea Vesalio, considerato il fondatore della moderna anatomia, il quale, dopo dieci anni di autopsie, pubblicò nel 1543 il libro "De Humani corporis fabrica". Santa Veronica Giuliani è morta nel 1727, e non ha senso attribuire alla "tradizione" la sua autopsia, dal momento che esistono i nomi dei medici incaricati dell'esame autoptico e i risultati delle loro osservazioni, il tutto esaminato nel processo di canonizzazione.--Vito Calise (msg) 22:11, 8 apr 2012 (CEST)
- tutti noi speriamo che le medicina abbia compiuto progressi dal 1600 ad oggi. Chiamare le testimonianze di Bordiga e Gentili "autopsia", seppure storicamente e semanticamente corretto, crea nel lettore l'idea che il cuore della santa sia stato sottoposto ad ispezioni "moderne". Da notare che, secondo wiki, l'anatomia patologica nasce anni dopo la morte della Giuliani. Le parole di Bordiga e Gentili possono essere pertanto chiamate teestimonianze o, più in generale, tradizione.--Hal8999 (msg) 22:22, 8 apr 2012 (CEST)
Teresa Neumann
L'hai mai vista una foto del sanguinamento? Fonti da quattro soldi minoritarie scritte da gente che non ha mai assistito al fenomeno e basate sulle presunte testimonianze di uno studioso solo, peraltro contrastanti con quelle di molti altri dottori negli anni (altrimenti il fenomeno sarebbe stato smascherato immediatamente, invece di essere riconosciuto persino dalla Chiesa che da sempre si tiene a debita distanza dalle manifestazioni troppo spettacolari) sono da citarsi con prudenza. Qui non si cerca di affermare o confutare la veridicità o la soprannaturalità o l'origine divina di un fenomeno, ci si limita a descriverlo e riportare testimonianze e fonti rispettabili ed ufficiali. --RCarmine (msg) 05:23, 10 apr 2012 (CEST)