Gufram

azienda italiana di arredamento

Template:Infobox Azienda La Gufram è una azienda di produzione di sedute e complementi d'arredo con sede oggi a Barolo nota per l'influenza avuta nel campo del disegno industriale e per aver contribuito a rivoluzionare l'estetica del mobile a partire dagli anni '60.

Storia

Nacque nel 1966 come marchio acronimo per la produzione di arredamento moderno della ditta dei Fratelli Gugliermetto, già attiva nella fabbricazione di sedie e sedute a partire dal 1952. Influenzati agli inizi degli anni '60 dall'avanguardia culturale artistica presente a Torino e alla sperimentazione architettonica radicale di quegli anni, i Fratelli Gugliermetto iniziano a studiare con il supporto di architetti e artisti emergenti dell'epoca nuove forme e nuovi materiali da utilizzare nella produzione di progetti di design. L'utilizzo nell'industria dei trasporti come isolamento del poliuretano e la definizione verso il 1970 del sistema di stampaggio a freddo dello stesso permettono alla Gufram di avviare la produzione durabile di sedute dall'estetica rivoluzionaria, che stringe l'occhio alla Pop art, imbottite o strutturate con il poliuretano espanso. Nel 1965 la Gufram si avvale della direzione artistica di Giuseppe Raimondi che contribuisce a coinvolgere altri artisti e progettisti nel disegno e progettazione dei primi prodotti e prototipi dell'azienda. Nel 196


Già nel 1965 cominciarono a produrre la poltrona "Alvar" disegnata da Giuseppe Raimondi ed in quell'anno lanciarono una collezione chiamata "I Multipli" avvalendosi della collaborazione di vari designer e architetti. I pezzi di questa collezione sono ancora prodotti in edizione limitata e sono esposti al Museo di arte moderna di Denver, al MoMA di New York, al Louvre di Parigi ed alla mostra permanente del design italiano di Milano. La collezione è composta di circa 180 pezzi di cui i più noti sono:

Collegamenti esterni

  Portale Design: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Design