Campionato europeo maschile di calcio 2012
Template:Competizione calcistica internazionale Il campionato europeo di calcio 2012, o UEFA EURO 2012, noto anche come Polonia-Ucraina 2012, è la 14ª edizione di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dall'UEFA e la cui fase finale si svolgerà in Polonia e Ucraina dall'8 giugno al 1º luglio 2012.[1]
La squadra vincitrice della competizione avrà diritto di partecipare alla FIFA Confederations Cup 2013 in Brasile.
Questa sarà l'ultima volta che verranno ammesse 16 squadre alla fase finale in quanto l'UEFA ha stabilito l'allargamento a 24 nazionali a partire dal 2016 con l'edizione in Francia.[2]
Qualificazioni
Polonia e Ucraina sono ammesse di diritto alla fase finale in quanto paesi organizzatori.[3]
I rimanenti quattordici posti sono stati assegnati tramite un percorso di qualificazione che ha visto la partecipazione di 51 nazionali e lo svolgimento di 248 incontri tra l'11 agosto 2010 e il 15 novembre 2011.
Fase finale
Scelta della sede
Problemi organizzativi
Dopo la vittoria i due paesi hanno dovuto sostenere i controlli da parte dell'UEFA per monitorare l'organizzazione.
Durante l'estate 2007 l'organizzazione europea ha mostrato alcune perplessità sul progetto. Infatti la candidatura non aveva ancora trovato sufficienti sponsorizzazioni per garantire la costruzione dei nuovi stadi, la Polonia ha per questo chiesto pubblicamente che la consegna degli stadi sia ritardata al 2011, contro il 2010 richiesti dai regolamenti della UEFA per esaminare il rispetto dei requisiti.
La situazione potrebbe portare al fallimento del progetto dei due paesi dell'est europeo e la riassegnazione ad altro paese. In questo caso la decisione sarebbe presa dall'assemblea dell'UEFA tra i candidati sconfitti, Italia e Croazia/Ungheria, ai quali si potrebbe aggiungere la Germania che metterebbe a disposizione gli impianti del Mondiale 2006, sebbene siano più alte le probabilità che questi vengano assegnati a uno dei paesi sconfitti.[4]
Sempre a proposito di Germania, la Polonia, viste le gravi inadempienze dell'Ucraina che potrebbero far saltare l'Europeo, avrebbe chiesto al suo paese limitrofo di co-organizzare l'evento, in maniera tale da avere un solido alleato per non perdere l'organizzazione dell'evento, estromettendo l'Ucraina.
Stadi
La lista delle otto città che ospiteranno le partite dell'Europeo 2012 è stata ufficializzata dall'UEFA in una riunione a Bucarest il 14 maggio 2009, precisando che ciascuna delle due nazioni potrà contare su un massimo di quattro stadi.
Il Comitato Esecutivo UEFA aveva stabilito che la conferma della sede della finale a Kiev e degli stadi di Donec'k, Leopoli e Charkiv sarebbe stata decisa in via definitiva solo se fossero state rispettate determinate condizioni entro il 30 novembre 2009.[1]
Dopo tale termine, il 12 dicembre 2009 la UEFA ha confermato tutti e quattro gli stadi ucraini, compresa la finale a Kiev, pur restando vigile sullo stato delle infrastrutture.[5]
| Stadion Narodowy | Stadion Miejski | PGE Arena Gdańsk | Stadion Miejski |
|---|---|---|---|
| Capacità: 58.145 | Capacità: 44.308 | Capacità: 42.105 | Capacità: 41.609 |
| Club: Polonia | Club: Śląsk Breslavia | Club: Lechia Danzica | Club: Lech Poznań e Warta Poznań |
| Località: Varsavia, Polonia | Località: Breslavia, Polonia | Località: Danzica, Polonia | Località: Poznań, Polonia |
| File:Stadionmiejskipoznan.png | |||
| Stadio Olimpico di Kiev | Donbas Arena | Stadio Metalist | Arena Lviv |
| Capacità: 69.004 | Capacità: 51.504 | Capacità: 41.411 | Capacità: 34.915 |
| Club: Ucraina | Club: Šachtar | Club: Metalist | Club: Karpaty |
| Località: Kiev, Ucraina | Località: Donec'k, Ucraina | Località: Charkiv, Ucraina | Località: Leopoli, Ucraina |
| File:Estadio Olímpico de Kiev 2011.jpg | File:Donezk Donbass Arena 01.JPG | File:Ярославский Александр Владиленович Деятельность1.jpg | File:Арена Львов 13.11.2011.jpg |
Squadre partecipanti
Sorteggio dei gruppi
Il sorteggio per stabilire i gruppi della fase finale è avvenuto a Kiev il 2 dicembre 2011.[6]
| Urna A | Urna B | Urna C | Urna D |
|---|---|---|---|
| Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C | Gruppo D |
|---|---|---|---|
| Polonia | Paesi Bassi | Spagna | Ucraina |
| Grecia | Danimarca | Italia | Svezia |
| Russia | Germania | Irlanda | Francia |
| Rep. Ceca | Portogallo | Croazia | Inghilterra |
Risultati
Fase a gironi
Gruppo A
| Varsavia 8 giugno 2012, ore 18:00 UTC+1 Incontro 1 | Polonia | – | Grecia | Stadion Narodowy |
| Breslavia 8 giugno 2012, ore 20:45 UTC+1 Incontro 2 | Russia | – | Rep. Ceca | Stadion Miejski |
| Breslavia 12 giugno 2012, ore 18:00 UTC+1 Incontro 9 | Grecia | – | Rep. Ceca | Stadion Miejski |
| Varsavia 12 giugno 2012, ore 20:45 UTC+1 Incontro 10 | Polonia | – | Russia | Stadion Narodowy |
| Breslavia 16 giugno 2012, ore 20:45 UTC+1 Incontro 17 | Rep. Ceca | – | Polonia | Stadion Miejski |
| Varsavia 16 giugno 2012, ore 20:45 UTC+1 Incontro 18 | Grecia | – | Russia | Stadion Narodowy |
| Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Polonia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Grecia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Russia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Rep. Ceca | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Gruppo B
| Charkiv 9 giugno 2012, ore 19:00 UTC+2 Incontro 3 | Paesi Bassi | – | Danimarca | Stadio Metalist |
| Leopoli 9 giugno 2012, ore 21:45 UTC+2 Incontro 4 | Germania | – | Portogallo | Arena Lviv |
| Leopoli 13 giugno 2012, ore 19:00 UTC+2 Incontro 11 | Danimarca | – | Portogallo | Arena Lviv |
| Charkiv 13 giugno 2012, ore 21:45 UTC+2 Incontro 12 | Paesi Bassi | – | Germania | Stadio Metalist |
| Charkiv 17 giugno 2012, ore 21:45 UTC+2 Incontro 19 | Portogallo | – | Paesi Bassi | Stadio Metalist |
| Leopoli 17 giugno 2012, ore 21:45 UTC+2 Incontro 20 | Danimarca | – | Germania | Arena Lviv |
| Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Paesi Bassi | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Danimarca | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Germania | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Portogallo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Gruppo C
| Danzica 10 giugno 2012, ore 18:00 UTC+1 Incontro 5 | Spagna | – | Italia | PGE Arena Gdańsk |
| Poznań 10 giugno 2012, ore 20:45 UTC+1 Incontro 6 | Irlanda | – | Croazia | Stadion Miejski |
| Poznań 14 giugno 2012, ore 18:00 UTC+1 Incontro 13 | Italia | – | Croazia | Stadion Miejski |
| Danzica 14 giugno 2012, ore 20:45 UTC+1 Incontro 14 | Spagna | – | Irlanda | PGE Arena Gdańsk |
| Danzica 18 giugno 2012, ore 20:45 UTC+1 Incontro 21 | Croazia | – | Spagna | PGE Arena Gdańsk |
| Poznań 18 giugno 2012, ore 20:45 UTC+1 Incontro 22 | Italia | – | Irlanda | Stadion Miejski |
| Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Spagna | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Italia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Irlanda | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Croazia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Gruppo D
| Donec'k 11 giugno 2012, ore 19:00 UTC+2 Incontro 7 | Francia | – | Inghilterra | Donbas Arena |
| Kiev 11 giugno 2012, ore 21:45 UTC+2 Incontro 8 | Ucraina | – | Svezia | Stadio Olimpico |
| Kiev 15 giugno 2012, ore 19:00 UTC+2 Incontro 15 | Svezia | – | Inghilterra | Stadio Olimpico |
| Donec'k 15 giugno 2012, ore 21:45 UTC+2 Incontro 16 | Ucraina | – | Francia | Donbas Arena |
| Donec'k 19 giugno 2012, ore 21:45 UTC+2 Incontro 23 | Inghilterra | – | Ucraina | Donbas Arena |
| Kiev 19 giugno 2012, ore 21:45 UTC+2 Incontro 24 | Svezia | – | Francia | Stadio Olimpico |
| Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ucraina | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Svezia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Francia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Inghilterra | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Fase a eliminazione diretta
Tabellone
Quarti di finale
Semifinali
Finale
Arbitri e ufficiali di bordo campo
Arbitri
Ufficiali di bordo campo
| Nazione | Quarto uomo |
|---|---|
| Polonia | Marcin Borski |
| Norvegia | Tom Harald Hagen |
| Rep. Ceca | Pavel Královec |
| Ucraina | Viktor Shvetsov |
Controversie
Sotto i riflettori della critica ci sono il ministro dell'ambiente ucraino e la UEFA che sono accusati dalla cronaca e dalle associazioni animaliste, tra cui l'italiana OIPA, del sistemico sterminio di migliaia di animali randagi in Ucraina in vista della preparazione all’evento.[7] Una pratica lì definita "consueta" che dal 2010 si è intensificata con finanziamenti a supporto della ribattezzata "soluzione ultima", nel più breve tempo possibile e con ogni mezzo lecito e non.[8] L’attenzione mediatica e le petizioni degli attivisti, alcuni dai quali chiedono la cancellazione o lo spostamento dell'Europeo dall'Ucraina, avrebbero portato nel novembre 2011, anche se ad oggi circolano ancora prove del non cambiamento, al passaggio verso la sterilizzazione e il contenimento del problema.[9]
Note
- ^ a b Selezione delle sedi per UEFA EURO 2012 - it.uefa.com, 14 maggio 2009.
- ^ Via all'Europeo extra-large con 24 squadre - La Gazzetta dello Sport, 21 settembre 2008.
- ^ Template:Citaweb
- ^ Euro 2012: rischio grosso l' Ucraina è in ritardo - La Gazzetta dello Sport, 7 settembre 2007
- ^ (EN) UEFA confirms four host cities in Ukraine - uefa.com, 12 dicembre 2009
- ^ Italia, è tempo di sorteggi! Il 30 luglio conosceremo le rivali verso Brasile 2014: Azzurri teste di serie!, Goal.com, 10 giugno 2011. URL consultato l'11 giugno 2011.
- ^ Ucraina, lo sterminio dei randagi per Euro 2012
- ^ Ukraine’s stray dogs ‘sacrificed’ for Euro 2012
- ^ http://rt.com/news/animal-cruelty-ukraine-euro-2012-929/
Voci correlate
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su campionato europeo di calcio 2012
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su campionato europeo di calcio 2012