Renato Mannheimer

sociologo e saggista italiano (1947-)
Versione del 11 apr 2012 alle 01:31 di IndyJr (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 23.19.22.26 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.51.29.36)

Renato Mannheimer (Milano, 27 luglio 1947) è un sociologo e saggista italiano.

Docente di Analisi dell'opinione pubblica, Tecniche di analisi dell'opinione pubblica, Tecniche di rilevazione presso l'Università degli studi Milano-Bicocca, collabora con diversi programmi televisivi di informazione, tra cui Porta a Porta. Inoltre è sondaggista ed analista delle tendenze elettorali per il Corriere della Sera. Guida l'ISPO, Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione.[1]

In gioventù ha fatto parte di gruppi della sinistra extraparlamentare, tra cui il gruppo maoista Servire il popolo. È stato sposato con Barbara Pollastrini.

Note

  1. ^ ISPO , Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione, su ispo.it. URL consultato il 03-02-2009.

Libri

  • Gli abitanti del degrado edilizio (1976)
  • Mutamento sociale e comportamento elettorale. Il caso del referendum sul divorzio con G.A. Micheli e F. Zajczyk (1978)
  • Gli operai comunisti con M. Rodriguez e C. Sebastiani (1979)
  • Governanti in Italia. Un trentennio repubblicano (1946-1976) con M. Calise (1982)
  • L'identità comunista: i militanti, la struttura, la cultura del Pci, con A. Accornero e R. Sebastiani (1983)
  • Il mercato elettorale. Identikit dell'elettore italiano con G. Sani (1987)
  • La Lega Lombarda (1991)
  • La catena del valore nell'industria delle telecomunicazioni in Italia con A. Illy e T. Frova (1998)
  • I sondaggi con M. Barisione (1999)
  • Occhio alla borsa. Gli italiani e gli investimenti finanziari con P. Misciattelli e S. Operto (2001)
  • La conquista degli astenuti con G. Sani (2001)
  • Gli italiani e la politica. Consensi e delusioni 2002-2003 (2003)
  • Tic Tipi Italiani Contemporanei con C. Baresani (2006)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie