Ultimo tango a Zagarol
Ultimo tango a Zagarol[1]è un film del 1973 diretto dal regista Nando Cicero, parodia di Ultimo tango a Parigi, celebre film di Bernardo Bertolucci. Nonostante il titolo, la pellicola non fu girata a Zagarolo, bensì interamente a Roma.[2]
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Durata | 100 min |
Genere | commedia |
Regia | Nando Cicero |
Soggetto | Mario Mariani |
Sceneggiatura | Marino Onorati |
Produttore | Mario Mariani |
Fotografia | Luciano Trasatti |
Montaggio | Alessandro Peticca |
Musiche | Ubaldo Continiello, Franco Franchi |
Interpreti e personaggi | |
|
Si tratta di una delle migliori interpretazioni di Franco Franchi, che imita Marlon Brando usando il registro della sottorecitazione, così lontana dai suoi canoni, con ottimi effetti umoristici, dovuti al contrasto dell'atteggiamento fisico e verbale con quanto l'attore in realtà dice. Notevole la presenza di Nicola Arigliano, che prende il posto che Massimo Girotti ha nel film di Bertolucci.
Il film riscosse, a sorpresa, un certo successo anche da parte del pubblico colto: provocatoriamente Goffredo Fofi affermò di preferire il film di Cicero all'originale parodiato, opinione condivisa da Francis Ford Coppola, che ne acquistò i diritti per il mercato americano.
Degno di nota il doppiaggio dell'attrice giamaicana Martine Beswick, cui presta la voce l'attrice di teatro, cinema e televisione Marzia Ubaldi, ex-moglie di Gastone Moschin.
Trama
Costretto dalla moglie ad una dieta (per secondi fini), Franco la lascia; incontra quindi una ragazza che lo coinvolge in presunti giochi sessuali[3].
Note
- ^ Il film è spesso citato con il titolo Ultimo tango a Zagarolo ma cfr. Locandina del film da http://www.davinotti.com/ e Locandina del film da http://www.filmscoop.it/
- ^ Ultimo tango a Zagarol (1973) - Forum - il Davinotti
- ^ Ultimo tango a Zagarol (1973) film.tv.it