Call of Duty: Modern Warfare 3

videogioco del 2011

Call of Duty: Modern Warfare 3 (noto anche come Modern Warfare 3, spesso abbreviato in MW3) è un videogioco del genere sparatutto in prima persona, sviluppato da Infinity Ward, Sledgehammer Games e Raven Software, pubblicato da Activision. Il videogioco è l'ottavo capitolo della serie Call of Duty e terzo capitolo della serie Modern Warfare. La trama riprende dagli avvenimenti di Call of Duty: Modern Warfare 2.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione 8 novembre 2011
Zona PAL 8 novembre 2011
GenereSparatutto in prima persona
TemaGuerra moderna
SviluppoInfinity Ward
PubblicazioneActivision
Periferiche di inputSixaxis o DualShock 3, Gamepad, Controller Wireless, Mouse e Tastiera
Motore graficoMW3 Engine (IW 5.0)
Requisiti di sistemaMinimi: - OS: Windows XP / Vista / Seven

- Processore: Intel Core 2 Duo E6600 o equivalente - Memoria RAM: 2GB - Scheda video: Shader 3.0 o superiore, NVIDIA GeForce 8600GT o ATI Radeon X1950 - Spazio su HDD: 16GB

Fascia di etàACB: 18 · ESRBM · PEGI: 18, violenza, turpiloquio, online
SerieCall of Duty
Preceduto daCall of Duty: Modern Warfare 2

Sviluppo

Le prime voci sullo sviluppo di Call of Duty: Modern Warfare 3 sono iniziate a circolare su internet due settimane dopo l'uscita di Call of Duty: Modern Warfare 2. A causa di una disputa legale tra la Activision e i due ex co-esecutivi di Infinity Ward, Sledgehammer Games ha assistito Infinity Ward nello sviluppo della campagna giocatore singolo mentre Raven Software si è occupato dello sviluppo del multiplayer.

Gameplay

Il gioco inizia alla conclusione di Call of Duty: Modern Warfare 2; in questo episodio fa da scenario un'ipotetica terza guerra mondiale. Le nazioni coinvolte risultano essere il Regno Unito, la Francia, la Russia, la Germania e gli Stati Uniti. Tra i personaggi principali spicca la presenza di due ex SAS, il Capitano John "Soap" MacTavish e il Capitano John Price già presenti nei precedenti capitoli e di due nuovi, "Frost" e "Sandman", appartenenti alla Delta Force.

Trama

Alcune ore dopo aver ucciso il Generale Shepherd, Price e Nikolai tentano di far evacuare Soap in fin di vita dal Sito Hotel Bravo, Afghanistan, e raggiungono un luogo sicuro gestito dagli alleati lealisti di Nikolai nello stato di Himachal Pradesh, in India. Mentre Soap riceve cure mediche, le truppe di Vladimir Makarov cercano di uccidere i tre assaltando il luogo sicuro. Un ex soldato Spetsnaz, Yuri, aiuta Price a dare assistenza medica a Soap, e scorta lui, Price e Nikolai fino ad un punto di estrazione fuori dal paese. Insieme, i quattro sono tutto ciò che rimane della ribelle Task Force 141. Nel frattempo, l'invasione russa negli Stati Uniti continua, culminata nella battaglia di Manhattan, a New York, dove ormai gli Americani stavano soccombendo a causa dell'eliminazione da parte dei Russi dell'intera flotta americana. La distruzione di un di un disturbatore russo e l'affondamento della flotta nemica a opera di una squadra della Delta Force chiamata "Metal", composta dal Sergente Derek "Frost" Westbrook, Truck, Grinch e il loro ufficiale superiore Sandman, costringono i russi a ritirarsi dalla città. Il 3 ottobre, il Presidente russo Boris Vorshevsky annuncia di voler firmare un accordo di pace con gli Stati Uniti ad Amburgo, in Germania cooperando con i delegati NATO. Il piano è deragliato quando gli uomini di Makarov dirottano l'aereo, obbligandolo ad un atterraggio di fortuna. L'agente dell'FSO (Servizio Federale di Protezione) russo Andrei Harkov cerca di mettere al sicuro il Presidente, ma durante la fuga viene ucciso da Makarov in persona. Quest'ultimo rapisce il Presidente e prova a fare lo stesso anche con sua figlia, Alena per ottenere l'accesso all'arsenale nucleare russo. La Task Force 141 segue la pista di Makarov fino ad un affare d'armi in Sierra Leone e ad un certo Warabee, in Somalia. Intanto il 22 reggimento S.A.S si mette sulle tracce di eventuali armi di distruzione di massa al porto di Londra, ma una volta raggiunta Westminster scoprono che il carico era solo un diversivo, mentre le armi chimiche vengono lanciate sulla città e sul resto d'Europa facendo centinaia di vittime e permettendo l'invasione del continente da parte dell'esercito russo. Intanto il Team Metal riesce a portare in salvo il vicepresidente americano ad Amburgo respingendo le forze di terra russe, e grazie a dati intelligence forniti da Price, Sandman e i suoi uomini con l'aiuto delle truppe francesi del G.G.N rintracciano Volk a Parigi, braccio destro di Makarov, facendosi largo tra le vie devastate dall'attacco chimico. Dopo un lungo inseguimento Volk viene preso in custodia rivelando la prossima mossa di Makarov e i traffici illeciti sulle armi di distruzione di massa. Grazie alle dichiarazioni di Volk Sandman rivela al capitano Price che Makarov sta per convocare un meeting coi suoi principali consiglieri nel centro di Praga. La Task Force quindi con l'aiuto delle forze lealiste di Kamarov riesce a farsi strada tra gli ultranazionalisti raggiungendo una postazione di vedetta di fronte all'Hotel Lustig in cui tenere d'occhio l'incontro. Soap e Yuri controllano la situazione da lì mentre Price e Kamarov fanno irruzione nell'albergo, ma Makarov elude il tentativo di assassinio rivelando di conoscere Yuri personalmente. Kamarov viene catturato e ucciso mentre Price riesce a fuggire dall'edificio. Soap prima di morire a causa delle ferite riportate rivela a Price che Makarov conosce Yuri. Quest'ultimo perde la fiducia di Price ma riesce a guadagnarsi un po di tempo rivelando il suo passato da ultranazionalista e il suo coinvolgimento con Makarov. Yuri opponendosi alla follia di quest'ultimo si ribellò, ma quando Makarov scoprì il suo doppio gioco gli sparò abbandonandolo in fin di vita portando avanti il suo piano di sterminio all'aeroporto Zakhaev e scatenando la guerra tra Stati Uniti e Russia. Ora grazie alle informazioni ottenute dalla S.A.S Price e Yuri scoprono che Makarov tiene prigioniero il presidente Vorshersky in una fortezza a Praga e si mettono sulle sue tracce assaltando il castello e avvisando il Team Metal riguardo a un piano ultranazionalista di rapire Alena da un luogo sicuro a Berlino. La città viene rasa al suolo, e il Team Metal non riesce ad impedire il rapimento, mentre Makarov trasferisce il presidente e la ragazza in una miniera di diamanti in Siberia. Dopo aver distrutto il castello la Task Force e il Team Metal in un operazione congiunta assaltano la miniera; le loro azioni assicurano la sicurezza del presidente e di sua figlia, ma durante l'estrazione Sandman e i suoi uomini vengono coinvolti nell'esplosione della miniera mentre solo Price e Yuri riescono a fuggire. Il trattato di pace tra Stati Uniti e Russia si è finalmente concluso e a guerra finita Price e Yuri rintracciano Makarov all'Hotel Oasis nella penisola arabica assaltando l'albergo con armature da Juggernaut, mitragliatrici pesanti e col supporto elettronico di Nikolai. Durante la sparatoria la loro corazza viene distrutta mentre Yuri viene quasi ferito a morte, ma Price riesce ad inseguire Makarov sul tetto facendo schiantare il suo elicottero. Yuri cerca di uccidere Makarov già gravemente ferito, ma è lui ad essere colpito a morte. Price con una mossa rapida si rialza e durante la colluttazione Makarov viene impiccato, mentre Price sopravvive alla caduta osservando il cadavere penzolante del nemico a causa del quale tanto sangue è stato versato.

 
Una scena del gameplay

Personaggi

Giocabili

  • Capitano John "Soap" MacTavish (Task Force 141 - Ribelli) (Solo visuale)
  • Sergente Derek "Frost" Westbrook (Delta Force)
  • Yuri (Task Force 141 - Ribelli)
  • Andrei Harkov (Agente del Servizio Federale di Protezione russo)
  • Sergente Marcus Burns (22º Reggimento SAS)
  • Sig. Davis (civile in vacanza a Londra) (Solo visuale)
  • Mitragliere dell'AC-130 (USAF)
  • Capitano John Price (Task Force 141 - Ribelli)

Alleati

  • Sandman (Delta Force)
  • Truck (Delta Force)
  • Grinch (Delta Force)
  • Nikolai (Task Force 141 - Ribelli)
  • Capitano John Price (Task Force 141 - Ribelli)
  • Capitano John "Soap" MacTavish (Task Force 141 - Ribelli)
  • Boris Vorshevsky (Presidente della Federazione Russa)
  • Alena Vorshevsky (Figlia del presidente russo)
  • Sergente Anton Federov (FSO)
  • Comandante Leonid Pudovkin (FSO)
  • Sergente Wallcroft (22º Reggimento SAS)
  • Caporale Griffin (22º Reggimento SAS)
  • Sabre (Comandante della squadra GIGN)
  • Faucon (Vice-comandante della squadra GIGN)
  • Kamarov (Comandante della resistenza ceca ed alleato della Task Force 141)
  • Yuri (Task Force 141 - Ribelli)

Nemici

  • Vladimir Makarov (Terrorista e Leader del partito ultranazionalista russo)
  • Waraabe (Fornitore di armi somalo di Makarov)
  • Volk (Coordinatore degli attacchi in Europa. Braccio destro di Makarov)

Multiplayer

È stato rivelato che oltre al multiplayer sarà presente anche la modalità Spec Ops[1] (Operazioni Speciali), in cui si potranno affrontare ondate di nemici con un vero e proprio "ranking system"; è stato anche reso noto che, pagando una quota mensile, si potrà usufruire di "Call of Duty Elite Plus" (sarà presente anche una versione non a pagamento che offrirà però meno servizi), avendo la possibilità di usufruire di contenuti extra come pacchetti mappe e tornei con premi in denaro. Robert Bowling, creative director di Infinity Ward, ha dichiarato che sulla versione per PC ritornano i server dedicati[2]; la modalità zombie non sarà presente, in quanto non fa parte dello stile di Modern Warfare. Riguardo invece alla modalità multiplayer in sé è stato reso disponibile un trailer della nuova modalità cooperativa e dell'acclamata modalità online. Inoltre, durante un'intervista a Robert Bowling, è stato rivelato che ritornerà la modalità 1 contro 1, già presente nella modalità on-line di Call of Duty 4: Modern Warfare. Un trailer multiplayer del gioco è stato reso disponibile il 3 settembre 2011 in occasione del CoD: XP.

Per quanto riguarda il gameplay nudo e crudo, non sono state apportate particolari modifiche nel comparto multiplayer, è stata però aggiunta una nuova modalità definita "Kill Confirmed" (ossia "Uccisione confermata"), molto simile ad un deathmatch a squadre tranne per il fatto che per guadagnare l'uccisione sarà necessario raccogliere la piastrina del nemico ucciso. Nella personalizzazione delle classi figurerà una nuova voce denominata "Weapon Proficiency" (ovvero "Specializzazione dell'arma") che si presenta come un perk aggiuntivo che permette di ottenere, ad esempio, meno rinculo o un secondo accessorio. Agli equipaggiamenti già presenti nei precedenti Modern Warfare si aggiungono la granata EMP, in grado di mettere fuori uso gli equipaggiamenti nemici, la Bouncing Betty, una mina saltante usata in Call of Duty: World at War, la Trophy Turret, una torretta in grado di neutralizzare granate e razzi, e il mirino ibrido, un mirino che può essere modificato da ACOG a punto rosso a piacimento durante il combattimento.

Nella personalizzazione delle proprie classi sono presenti 15 specialità e, conseguiti determinati obiettivi, è possibile sbloccare la versione Pro della stessa classe.[3] Sono inoltre presenti 3 tipi di pacchetti per le serie di uccisioni: ogni pacchetto per le serie di uccisioni offre differenti bonus. Per ogni pacchetto è possibile attivare solo 3 bonus. A fianco delle ricompense uccisioni Assalto (che includono le più classiche delle ricompense offensive come missili Predator o raid aerei) troviamo il pacchetto Supporto, consistente in ricompense come torrette robot o droni di ricognizione radiocomandati, in cui la serie non si azzera mai quando si muore, permettendo ai giocatori che muoiano spesso di godere di grandi soddisfazioni. Infine il pacchetto Specialista consiste non in ricompense vere e proprie ma in perk aggiuntivi, ottenuti a 2, 4 e 6 uccisioni di fila, dopo 8 uccisioni senza morire si guadagna il bonus specialista che attiva tutti i perk mancanti.

Accoglienza

Il gioco, in America del Nord e nel Regno Unito, ha raggiunto le 6,5 milioni unità vendute solo nelle prime 24 ore, generando incassi per circa 400 milioni di dollari e stabilendo così un nuovo record per la serie (battendo quello precedentemente raggiunto da Modern Warfare 2 nel 2009 e nel 2010 da Black Ops).

In aggiunta al record sopra citato va segnalato un ulteriore primato di vendita: il gioco ha raggiunto l'incasso di 1 Miliardo di dollari in soli 16 giorni, battendo il precedente record di incasso (del suo primo miliardo) stabilito dal film Avatar in 18 giorni. Con una stima di almeno 30 milioni di copie è diventato il videogioco con la più rapida rendita negli ultimi anni.

Curiosità

  • Nella modalità Multigiocatore vi sono presenti vari Easter egg: in ogni mappa è nascosto un orsacchiotto, talvolta mentre impugna due pistole dorate; e nella modalità uccisione confermata sulle piastrine si può chiaramente vedere il nome di Ghost, un noto personaggio della saga precedente di Modern Warfare.
  • Nella campagna del gioco, più precisamente nella missione "Fratelli di sangue", si possono vedere ancora una volta tre eventi dei capitoli precedenti: il tentato assassinio di Zakhaev da parte di Price, l'esplosione di un bomba nucleare da parte di Al-Asad e l'attentato terroristico all'Aeroporto Internazionale Zakhaev in Russia da parte di Makarov. Di questi eventi vengono svelate le date, rispettivamente inverno 1996, estate 2011 e 2016. Indizi per arrivare a capire quali siano le suddette date sono gli intervalli di tempo presenti nei due capitoli precedenti: in Call of Duty 4: Modern Warfare il capitano Price narra del tentato assassinio di Zakhaev a Prypiat (Černobyl') avvenuto 15 anni prima degli eventi narrati nel gioco e 10 anni dopo il disastro del 1986. Infine gli eventi di Modern Warfare 2 si svolgono 5 anni dopo il precedente capitolo.
  • Dopo i titoli di coda si vede una foto raffigurante Price, MacTavish, Ghost e Sandman riportante la data dell'8 novembre 2013. Questa data indica l'Operazione Kingfish (nome in codice di Makarov), un'operazione svolta in Ucraina da membri della Task Force 141 e della Delta Force. Durante quest'operazione Price era stato catturato ed è per questo che in Modern Warfare 2 bisognerà liberarlo; è anche per quest'esperienza che Price si fida di Sandman. La foto è presente anche nei video pre-missione con la Task Force 141: nel piccolo spazio di muro dove Price ha messo le foto di lui e Soap dopo la missione "Fratelli Di Sangue", si vede chiaramente anche la foto con Sandman e Ghost.
  • La prima missione, ambientata a Wall Street, racchiude due citazioni: la prima nel titolo "Martedì Nero" e la seconda nell'achievement/trofeo Steam che si sblocca al completamento della missione "Too Big To Fail", titolo analogo a quello di un omonimo film.
  • In una missione ambientata a Londra ad un certo punto l'azione si sposterà nella famosa TUBE per inseguire dei terroristi che hanno un loro treno personale. La linea su cui si corre all'inseguimento è la Jubilee line, in quanto dalla stazione di Canary Wharf si arriverà a quella di Westminster.
  • Sempre nella metropolitana è possibile consultare una mappa fittizia della rete in cui sono presenti stazioni dai nomi con ovvi riferimenti ai vari giochi della serie Call of Duty e alle armi presenti nei giochi: RPG Street, Tango&DOE (riferito al modo di dire Tango Down), No Ammo Road (traduzione di "niente munizioni"), Judgernaut Street (unione fra le parole judge: giudice, e juggernaut, l'armatura presente nel gioco), Infinity Station Ward (riferito a Infinity Ward), IW Central (idem), Black Cat Way (riferimento alla missione "Black Cats" di Call of Duty: World at War), Spec Ops (riferimento alla modalità Operazioni Speciali) e Soap Lane (riferimento a "Soap").
  • Durante il discorso di Price nel video che anticipa l'ultima missione nella campagna, si può notare una foto di Lev Kravchenko (un nemico in Call of Duty: Black Ops) tra gli ultranazionalisti russi eliminati prima di Makarov.
  • Gli eventi della serie Modern Warfare incominciano nell'inverno del 1996 e terminano il 21 gennaio 2017, data mostrata nell'ultima missione di Modern Warfare 3, ovvero "Polvere alla polvere".
  • La missione "Fratelli di sangue" è molto simile alla missione dell'assassinio di Zakhaev in Modern Warfare.
  • Nelle missioni di Parigi e Berlino, sulle pareti degli edifici sono appesi dei quadri raffiguranti vari presidenti americani (tra cui George Washington), cosa alquanto improbabile nella realtà.
  • Nella sezione nella stazione della metropolitana di "Attenti allo scalino" si potranno notare alcuni cartelloni, tra cui uno che raffigura la battaglia di New York, dove, in un angolo si noteranno le foto do Price e Soap, segnati come ricercati dall'interpol.
  • Nella introduzione della prima missione, vi è un gioco di parole con il logo del gioco: compaiono prima le lettere "WW3" ruotando poi la prima W in "MW3", rispettivamente "World War 3" e "Modern Warfare 3".
  • Nella versione italiana, nella modalità Multigiocatore, quando il giocatore ottiene come ricompensa uccisione del pacchetto Specialista la specialità "Oltre il limite" la radio del team usa invece il nome "Condizioni estreme", traduzione diretta dell'originale "Extreme Conditioning".

Distribuzione

Il primo trailer ufficiale è stato reso disponibile nella notte del 23 maggio 2011.[4] Activision ha confermato, tramite la pubblicazione di poster pubblicitari, il gioco è uscito ufficialmente l'8 novembre 2011.[5] Per quanto riguarda il doppiaggio italiano, il doppiatore di Soap è Oliviero Corbetta, mentre quello del capitano Price è Diego Sabre, già doppiatori degli stessi personaggi nel precedente Modern Warfare. Il doppiatore di Baseplate è Stefano Albertini, mentre il doppiatore italiano di Makarov è Gabriele Calindri, già doppiatore in Modern Warfare 2. Il doppiatore italiano del capo dell'unità Spetsnaz è Marco Balzarotti. Il doppiatore italiano di uno dei soldati in modalità sopravvivenza è Massimo Di Benedetto. Il doppiatore di Truck è Diego Baldoin già doppiatore di Ghost in Call of Duty: Modern Warfare 2. La voce italiana di SIS Chief è di Gianluca Iacono.

Note

  1. ^ Modern Warfare 3 – Speciale Spec Ops: Survival, su buddhagaming.it. URL consultato il 12 giugno 2011.
  2. ^ Infinity Ward pensa ai server dedicati per Modern Warfare 3, su gamemag.it.
  3. ^ Lista di tutte le specialità PRO e non in Call of duty MW3, su uagna.it. URL consultato il 7 settembre 2011.
  4. ^ Davide Arciola, Modern Warfare 3: Azione e distruzione nel nuovo video, su .it, 24 maggio 2011. URL consultato il 6 giugno 2011.
  5. ^ Davide Arciola, Call of Duty: Modern Warfare 3 - Data di uscita divulgata, su .it, Games.it, 16 maggio 2011. URL consultato il 6 giugno 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste