Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

C'erano due righe. Una per Gran Bretagna ed una per Regno Unito.

La prima non aveva la bandiera. Inizialmente non mi ero accorto della duplicazione, e mi sono limitato a mettere la bandiera. Poi ho visto che c'era la duplicazione.

Allora, ho modificato la pagina secondo queste linee:

  • e` possibile che uno venga a cercare sia con una forma che con l'altra, dunque lasciamo due righe separate;
  • non e` mai buona cosa duplicare la stessa informazione, c'e` rischio che ci siano in seguito dei disallineamenti (dunque ho messo un rimando interno dalla lettera G alla lettera R);
  • visto che non e` autoevidente come mai i sudditi del "Regno Unito" siano detti "britannici", meglio usare la forma estesa (e corretta) del nome della nazione (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord); per farlo ho giocato un po' con i template, ma il risultato e` graficamente corretto.

Inoltre, la forma "regnounitense" non e` documentata praticamente da nessuna parte. Il Garzanti non la riporta. Su Google ci sono una ventina di pagine che la usano, e sono quasi tutti mirror di wikipedia o pagine che usano il termine a fini umoristici. Pertanto l'ho rimossa.

--Lou Crazy (msg) 13:01, 3 set 2010 (CEST)Rispondi

Il Regno Unito non è una 'nazione', è uno stato multinazionale. Si compone di 3 nazioni, e di una parte di una provincia dell'Irlanda. 'Britannico' dovrà, dunque, bastare per descrivere la 'cittadinanza', ma non per la 'nazionalità', che non esiste. Fra di loro i cittadini (che non sono, per altro, secondo la legge, dei 'sudditi' ma invece dei 'cittadini'), si considerano 'scozzesi', 'inglesi', ecc., prima di, o invece di,'britannici'.

Ritorna alla pagina "Etnici nazionali".